Bagnoli Friularo DOP o Friularo Bagnoli DOP
Denominazionediorigineprotetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Padova, nella regione Veneto. Le tipologie di vino sono rosso, passito [...] vendemmia tardiva, ottenute principalmente da uve del vitigno Raboso Piave.
Per approfondire
Scheda prodotto: Bagnoli Friularo DOP o Friularo Bagnoli DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
Amarone della Valpolicella DOP
Denominazionediorigineprotetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Verona, nella regione Veneto. Comprende la sola tipologia di vino rosso, ottenuta [...] Corvina veronese o, in sostituzione, da Corvinone accompagnata dalla verietà Rondinella.
Per approfondire
Scheda prodotto: Amarone della Valpolicella DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
Cerasuolo di Vittoria DOP
Denominazionediorigineprotetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Ragusa, Caltanissetta e Catania, nella regione Sicilia. La tipologia di vino rosso è [...] l’unica prevista ed è ottenuta da uve dei vitigni Nero d’Avola e Frappato.
Per approfondire
Scheda prodotto: Cerasuolo di Vittoria DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
Calosso DOP
Denominazionediorigineprotetta dei vini prodotti nei comuni di Calosso, Castagnole delle Lanze e Costigliole D’Asti in provincia di Asti, nella regione Piemonte. Le tipologie di vino sono [...] rosso e passito, ottenute principalmente da uve del vitigno Gamba rossa o Gamba di Pernice.
Per approfondire
Scheda prodotto: Calosso DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
Terre Tarentine DOP - Olio EVO
Denominazionediorigineprotetta dell’olio extravergine di oliva prodotto, trasformato e confezionato in numerosi comuni della provincia di Taranto, nella regione Puglia. [...] larga misura dai frutti dell’olivo delle varietà Frantoio, Coratina, Leccino e Ogliarola.
Per approfondire
Scheda prodotto: Terre Tarentine DOP – Olio EVO (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
Locride IGP
Denominazionediorigineprotetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Reggio Calabria, nella regione Calabria. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, rosato, novello, [...] da uve provenienti da uno o più vitigni autoctoni idonei; passito, sempre collegata a uno specifico vitigno.
Per approfondire
Scheda prodotto: Locride IGP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
Sabina DOP - Olio EVO
Denominazionediorigineprotetta dell’olio extravergine di oliva prodotto, trasformato e confezionato in diversi comuni della provincia di Rieti e Roma, nella regione Lazio. È [...] in buona misura dai frutti dell’olivo delle varietà Moraiolo, Leccino, Pendolino e Frantoio.
Per approfondire
Scheda prodotto: Sabina DOP – Olio EVO (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
Romagna Albana DOP
Denominazionediorigineprotetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Forlì-Cesena, Ravenna e Bologna, nella regione Emilia-Romagna. Le tipologie di vino bianco [...] , amabile, dolce, passito e passito riserva, tutte ottenute essenzialmente da uve del vitigno Albana.
Per approfondire
Scheda prodotto: Romagna Albana DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
Vernaccia di San Gimignano DOP
Denominazionediorigineprotetta dei vini prodotti nei terreni collinari del comune di San Gimignano in provincia di Siena, nella regione Toscana. Comprende la sola tipologia [...] di vino bianco, ottenuta principalmente da uve del vitigno Vernaccia di San Gimignano.
Per approfondire
Scheda prodotto: Vernaccia di San Gimignano DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
Verdicchio dei Castelli di Jesi DOP
Denominazionediorigineprotetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Ancona e Macerata, nella regione Marche. Le tipologie di vino sono bianco, [...] spumante e passito, ottenute in larga misura da uve del vitigno Verdicchio.
Per approfondire
Scheda prodotto: Verdicchio dei Castelli di Jesi DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
denominazione
denominazióne s. f. [dal lat. tardo denominatio -onis]. – 1. Il denominare, l’essere denominato; più spesso, il nome stesso con cui una persona o una cosa viene indicata: gli oggetti prendono talora la d. da una loro qualità...
Turismo DOP (turismo DOP) locuz. s. le m. Forma di turismo enogastronomico centrata sulle esperienze legate ai prodotti agroalimentari a Indicazione Geografica (DOP e IGP), che nasce nei territori riconosciuti per l’eccellenza delle loro produzioni...