Rosazzo DOP
Denominazionediorigineprotetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Udine, nella regione Friuli Venezia Giulia. La tipologia di vino bianco è la sola prevista ed è ottenuta [...] prevalentemente da uve dei vitigni Friulano, Sauvignon e Pinot bianco e/o Chardonnay.
Per approfondire
Scheda prodotto: Rosazzo DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
Valtellina Superiore DOP
Denominazionediorigineprotetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Sondrio, nella regione Lombardia. La tipologia di vino rosso è la sola prevista ed è [...] da uve del vitigno Nebbiolo. La denominazione include anche numerose specificazioni geografiche.
Per approfondire
Scheda prodotto: Valtellina Superiore DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita ...
Leggi Tutto
Pinot Nero dell'Oltrepo Pavese DOP
Denominazionediorigineprotetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Pavia, nella regione Lombardia. La tipologia di vino rosso è la sola prevista [...] ed è ottenuta essenzialmente da uve del vitigno Pinot nero.
Per approfondire
Scheda prodotto: Pinot Nero dell'Oltrepo Pavese DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
Oltrepo Pavese Pinot grigio DOP
Denominazionediorigineprotetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Pavia, nella regione Lombardia. La tipologia di vino bianco è la sola prevista [...] ed è ottenuta in gran parte da uve del vitigno Pinot grigio.
Per approfondire
Scheda prodotto: Oltrepo Pavese Pinot grigio DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
Moscato di Sardegna DOP
Denominazionediorigineprotetta dei vini prodotti nell'intero territorio della regione Sardegna. Le tipologie di vino sono bianco, spumante, passito e uve stramature, ricavate [...] da uve del vitigno Moscato bianco. La denominazione include anche numerose specificazioni geografiche.
Per approfondire
Scheda prodotto: Moscato di Sardegna DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione ...
Leggi Tutto
Barbera del Monferrato Superiore DOP
Denominazionediorigineprotetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Asti e Alessandria, nella regione Piemonte. La tipologia di vino rosso [...] è l'unica prevista ed è ottenuta principlamente da uve del vitigno Barbera.
Per approfondire
Scheda prodotto: Barbera del Monferrato Superiore DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
Aglianico del Vulture DOP
Denominazionediorigineprotetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Potenza, nella regione Basilicata. Le tipologie di vino sono rosso e spumante rosso, [...] entrambe ottenute da uve del vitigno Aglianico del Vulture e/o Aglianico 100%.
Per approfondire
Scheda prodotto: Aglianico del Vulture DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
Cilento DOP - Olio EVO
Denominazionediorigineprotetta dell’olio extravergine di oliva prodotto, trasformato e confezionato in numerosi comuni della provincia di Salerno, nella regione Campania. È [...] frutti dell’olivo delle varietà Pisciottana, Rotondella, Ogliarola, Frantoio, Salella e Leccino.
Per approfondire
Scheda prodotto: Cilento DOP – Olio EVO (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
Carmignano DOP
Denominazionediorigineprotetta dei vini prodotti nei comuni di Carmignano e Poggio a Caiano in provincia di Prato, nella regione Toscana. Le tipologia di vino rosso è la sola prevista [...] ed è ottenuta principalmente da uve dei vitigni Sangiovese e Canaiolo nero.
Per approfondire
Scheda prodotto: Carmignano DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
Lucca DOP - Olio EVO
Denominazionediorigineprotetta dell’olio extravergine di oliva prodotto in numerosi comuni della provincia di Lucca, nella regione Toscana. È ottenuto essenzialmente dai frutti [...] dell’olivo delle varietà Frantoio, Frantoiano o Frantoiana e in parte della varietà Leccino.
Per approfondire
Scheda prodotto: Lucca DOP – Olio EVO (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
denominazione
denominazióne s. f. [dal lat. tardo denominatio -onis]. – 1. Il denominare, l’essere denominato; più spesso, il nome stesso con cui una persona o una cosa viene indicata: gli oggetti prendono talora la d. da una loro qualità...
Turismo DOP (turismo DOP) locuz. s. le m. Forma di turismo enogastronomico centrata sulle esperienze legate ai prodotti agroalimentari a Indicazione Geografica (DOP e IGP), che nasce nei territori riconosciuti per l’eccellenza delle loro produzioni...