Cisterna d'Asti DOP
Denominazionediorigineprotetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Asti e Cuneo, nella regione Piemonte. La tipologia di vino rosso è la sola prevista ed è ottenuta [...] in larga misura da uve del vitigno Croatina.
Per approfondire
Scheda prodotto: Cisterna d'Asti DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
Verdicchio di Matelica Riserva DOP
Denominazionediorigineprotetta dei vini prodotti in alcuni comuni delle province di Macerata e Ancona, nella regione Marche. La tipologia di vino bianco è la sola [...] prevista ed è ottenuta prevalentemente da uve del vitigno Verdicchio.
Per approfondire
Scheda prodotto: Verdicchio di Matelica Riserva DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
Colline Teramane Montepulciano d'Abruzzo DOP
Denominazionediorigineprotetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Teramo, nella regione Abruzzo. La tipologia di vino rosso è la sola [...] prevista ed è ottenuta essenzialmente da uve del vitigno Montepulciano.
Per approfondire
Scheda prodotto: Colline Teramane Montepulciano d'Abruzzo DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
Negroamaro di Terra d'Otranto DOP
Denominazionediorigineprotetta dei vini prodotti nelle province di Lecce, Brindisi e Taranto, nella regione Puglia. Le tipologie di vino sono rosso, rosato e spumante [...] rosé, ricavate quasi esclusivamente da uve del vitigno Negroamaro.
Per approfondire
Scheda prodotto: Negroamaro di Terra d'Otranto DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
Fara DOP
Denominazionediorigineprotetta dei vini prodotti nei comuni di Fara e Briona in provincia di Novara, nella regione Piemonte. La tipologia di vino rosso è la sola prevista ed è ottenuta essenzialmente [...] da uve dei vitigni Nebbiolo, Vespolina e/o Uva rara.
Per approfondire
Scheda prodotto: Fara DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
Primitivo di Manduria DOP
Denominazionediorigineprotetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Taranto e Brindisi, nella regione Puglia. La tipologia di vino rosso è la sola prevista [...] ed è ottenuta in larga misura da uve del vitigno Primitivo.
Per approfondire
Scheda prodotto: Primitivo di Manduria DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
Barbera d'Asti DOP
Denominazionediorigineprotetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Asti e di Alessandria, nella regione Piemonte. La tipologia di vino rosso è l’unica prevista [...] ed è ottenuta principalmente da uve del vitigno Barbera.
Per approfondire
Scheda prodotto: Barbera d'Asti DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
Alta Langa DOP
Denominazionediorigineprotetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Cuneo, Asti e Alessandria, nella regione Piemonte. Le tipologie del vino sono spumante e spumante [...] rosé, ambedue ottenute essenzialmente da uve dei vitigni Pinot nero e Chardonnay.
Per approfondire
Scheda prodotto: Alta Langa DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
Cartoceto DOP - Olio EVO
Denominazionediorigineprotetta dell’olio extravergine di oliva prodotto e trasformato in alcuni comuni della provincia di Pesaro-Urbino, nella regione Marche. È ottenuto in [...] buona parte dai frutti dell’olivo delle varietà Leccino, Frantoio e Raggiala.
Per approfondire
Scheda prodotto: Cartoceto DOP – Olio EVO (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
Rosso di Montepulciano DOP
Denominazionediorigineprotetta dei vini prodotti nel comune di Montepulciano in provincia di Siena, nella regione Toscana. La tipologia di vino rosso è la sola prevista [...] ed è ottenuta in buona parte da uve del vitigno Sangiovese.
Per approfondire
Scheda prodotto: Rosso di Montepulciano DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
denominazione
denominazióne s. f. [dal lat. tardo denominatio -onis]. – 1. Il denominare, l’essere denominato; più spesso, il nome stesso con cui una persona o una cosa viene indicata: gli oggetti prendono talora la d. da una loro qualità...
Turismo DOP (turismo DOP) locuz. s. le m. Forma di turismo enogastronomico centrata sulle esperienze legate ai prodotti agroalimentari a Indicazione Geografica (DOP e IGP), che nasce nei territori riconosciuti per l’eccellenza delle loro produzioni...