Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] protetta dal diritto non in quanto si riscontri nel possessore una legittimazione a tale protezione, ma per la conservazione della pace sociale. L’origine è probabilmente da ricercare in quelle forme di assunse l’attuale denominazione. Dal 1939 ha ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] denominata soprattutto in età postbizantina (icona del sec. 13°, S. Caterina sul monte Sinai, monastero; Sotiriu, Sotiriu, 1956-1958, nr. 201). La Galaktotrofúsa, detta in Occidente M. Lactans, che ha origini negli affreschi del sec. 6° di Bāwīt e di ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] Tempio di Salomone. La denominazionedi milites umane. L'area protetta conteneva una serie di grandi edifici a di irrigidimento e aperture in pietra tagliata e riempimenti in opus spicatum di ciottoli e bozze non squadrate. La tecnica, diorigine ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] della comunità italiana legata alla denominazione: «53 chiese italiane, 52 sia alla Presbyterian Church, diorigine scozzese, che alla Reformed Church emigrati valdesi all’estero un percorso di «integrazione protetta e negoziata» dalla loro Chiesa ...
Leggi Tutto
denominazione
denominazióne s. f. [dal lat. tardo denominatio -onis]. – 1. Il denominare, l’essere denominato; più spesso, il nome stesso con cui una persona o una cosa viene indicata: gli oggetti prendono talora la d. da una loro qualità...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....