(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] origine era proprietà comune.
La denominazionedi Gewanndorf allude al sistema comunitario da cui il villaggio ebbe origine: si tratta di l'esistenza della puerpera viene protetta attorniandola con una quantità di simili mezzi apotropaici.
Agli ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] denominazioni, tuttavia, seguitarono per molto tempo a essere usate nella letteratura. Nippon o Nihon non è che la pronuncia giapponese del cinese Jihpên (abbreviazione di Jih-pên-kuo, "il paese dell'origine da verande (protette all'esterno da ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] struttura sociale che la Chiesa ha ognora protetto: onde venne la condanna, pronunciata con riforma; e gli articoli relativi alle varie denominazioni).
Il Turco. - La prima metà ma fu certo un moto diorigine popolare quella rivoluzione del 1143 ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] incassarsi nelle montagne fino alla stretta denominata Porte di Ferro (Porţile de Fier) governo pensò di dar vita alla grande industria moderna, protetta da leggi o voivodi come si dissero con parola diorigine slava, della Valacchia e della Moldavia ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] pubblica. I membri di tali società prendevano le denominazioni profane di ὀργεῶνες, ϑιασῶται, marittimo nell'interesse comune.
Tale comunanza diorigini e l'evidente analogia con la come proprietà di tutti; della camorra napoletana, protetta dai ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] Anche la costa della Frisia e della provincia di Groninga è protetta dalle diihe, e tra essa e il poco si curarono del loro paese d'origine, la Toxandria, ove peraltro la primitiva Lohman che con la denominazionedi partito storico-cristiano svolge ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] , ente o corpo morale, ecc. La denominazione "corpo morale", usata nell'art. 2 individuale della persona è protetto dal diritto, e se la lesione di esso dà luogo anche l'esistenza di un diritto soggettivo, giacché essa ha senz'altro origine dall'atto ...
Leggi Tutto
denominazione
denominazióne s. f. [dal lat. tardo denominatio -onis]. – 1. Il denominare, l’essere denominato; più spesso, il nome stesso con cui una persona o una cosa viene indicata: gli oggetti prendono talora la d. da una loro qualità...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....