Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] servizio si ha probabilità finita di entrare in un altro servizio della rete. L’insieme di servizi e probabilitàdi accesso si rappresenta buona qualità del servizio.
Nel caso in cui la densitàdi utenza in una cella cresca fino a rendere il numero ...
Leggi Tutto
Occhio
Gabriella Argentin
Luciano Cerulli
Stefano Palma
Vittorio Picardo
L'occhio è l'organo di senso preposto alla ricezione degli stimoli luminosi e delle immagini che, elaborate poi a livello [...] situazione eccezionale; per un cane o un gatto il mondo è probabilmente grigio o a tinte molto sfumate. Si ritiene che la visione Le aquile, come altre specie di Uccelli predatori, hanno una maggiore densitàdi fotorecettori nella metà superiore della ...
Leggi Tutto
Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] principalmente su altri neuroni piramidali, ma probabilmente circa il 20% dei loro contatti sono su interneuroni inibitori. Le arborizzazioni cortico-corticali tendono ad avere una densitàdi terminazioni più bassa di quelle delle CTC, e le singole ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione anatomica tubolare a pareti proprie o scavata in una struttura compatta, che serve al passaggio di liquidi (sangue, urina, bile ecc.), di altre formazioni anatomiche (nervi, muscoli, [...] . di lavaggio Apparecchio per la concentrazione dei minerali in base alla differenza didensità ( descrizione statistica sia fornita da una matrice di transizione Γ=[pij], dove pij è la probabilitàdi osservare in uscita aj quando sia stata trasmessa ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] che dalla commissura anteriore, ma anche qui la densità delle proiezioni commissurali è ineguale nelle varie parti dell ) con la stimolazione elettrica ripetuta di fibre nervose cutanee del gruppo Il, probabilmente in rapporto a recettori del tatto ...
Leggi Tutto
Neuroni e sinapsi
Fabio Benfenati
Ottavio Cremona
I neuroni sono i componenti fondamentali del tessuto nervoso e formano circuiti complessi in grado di ricevere, elaborare, conservare e trasmettere [...] 'estensione della zona attiva e della densità postsinaptica). L'esistenza di questa correlazione fa supporre che vi sia un continuo scambio di informazioni fra la pre- e la postsinapsi, operato probabilmente dai complessi giunzionali che stabilizzano ...
Leggi Tutto
Sangue
Franco Mandelli
Antonella Ferrari
Claudio Cartoni
Per sopravvivere, tutti gli organismi hanno bisogno sia di un continuo rifornimento di sostanze nutritive e di energia, indispensabile per [...] bassa densità (LDL, Low density lipoproteins), deputate al trasporto di colesterolo; d) lipoproteine ad alta densità ( in cui, con una terapia postremissionale intensa e di breve durata, la probabilitàdi guarigione è superiore al 50% dei casi sia ...
Leggi Tutto
Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] rene o il fegato), una storia di malattia neoplastica con elevate probabilitàdi recidiva. I dati più recenti indicano di sigaretta o, ancora più significativamente, il diabete mellito. Il colesterolo è veicolato nel sangue da lipoproteine a densità ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
quadricorrente
quadricorrènte s. f. [comp. di quadri- e corrente3]. – In fisica, quadrivettore la cui componente temporale è la densità di probabilità e quella spaziale è la densità di corrente di probabilità; svolge un ruolo determinante...