Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] pericolosi. Un evento radicalmente catastrofico si verifica in media solo ogni 100 milioni di anni. Tuttavia i calcoli dicono che la probabilitàdi decesso per impatto di un asteroide è sorprendentemente alta: 1 su 20.000 più o meno come ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] geografia come organismo scientifico ben distinto non è probabilmente anteriore all'età alessandrina, il complesso dei dell'habitat della specie umana, o ecumene, la diversa densitàdi stratificazione dell'uomo su essa, i caratteri e la distribuzione ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] pensionata nera, di età avanzata, ha il 60% diprobabilitàdi avere un reddito al di sotto della soglia di povertà. Come Texas e l'Arizona.
Insediamenti e città. - La densitàdi popolazione, ancora bassa come media generale della confederazione, con ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650)
Elio MIGLIORINI
Luciano MIURIN
Hubert JEDIN
Amedeo TOSTI
Italo FALDI
Georg LILL
Bonaventura TECCHI
Gli ingrandimenti territoriali della Germania nazional-socialista. [...] industrializzata e con alta densitàdi popolazione e una Germania orientale, scarsa di materie prime e prevalentemente agricola Hitler si fosse offerta anche solo una piccola probabilitàdi successo.
Dalla primavera del 1944 la situazione militare ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] di popolazione. Nel 1937-38 la probabilità d'un conflitto armato col Giappone ha consigliato il governo sovietico di poteva contare su 166.000 km. di ferrovie, cifra che corrisponde ad una densitàdi 0,4 km. ogni 100 kmq. e di appena 1,4 km. ogni 10. ...
Leggi Tutto
SIBERIA (XXXI, p. 630)
Giuseppe Caraci
Le unità politico-amministrative comprese nel territorio tradizionalmente considerato come Siberia hanno subìto ripetute e profonde modificazioni dopo il 1933. [...] che però si fermano al 1939; è ad ogni modo probabile che il femmeno si sia accentuato durante l'ultima guerra a concentrarsi, in sostanza, nella ristretta fascia di più alta densitàdi popolazione, lungo la Transiberiana e le sue diramazioni ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] didensità, di reddito e di urbanizzazione. Infatti, ogni piano territoriale urbanistico e ogni programma di sviluppo su quella delle catene di Markov, in grado di stimare, per una determinata distribuzione diprobabilità dei deflussi in arrivo ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] italiana era costituita da 54.350.000 abitanti, con una densitàdi 180 ab. per km2. Nello stesso anno la popolazione attiva per ritrovare cioè luoghi di nidificazione o di svernamento già noti, è probabile che essi seguano la configurazione ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] contenere almeno un altro elemento, più leggero, per rendere conto della densità calcolata: i candidati più probabili sono ritenuti il silicio e lo zolfo. Esistono argomenti a favore di entrambi. Durante gli anni sessanta si pensava che l'elemento in ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] alto sull'orizzonte. Apprese inoltre l'esistenza di una misteriosa Isola di Tule (probabilmente l'Islanda), dove il Sole non tramonta il e la densitàdi popolazione, proponeva di sostituirla con una suddivisione di tipo astronomico fondata ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
quadricorrente
quadricorrènte s. f. [comp. di quadri- e corrente3]. – In fisica, quadrivettore la cui componente temporale è la densità di probabilità e quella spaziale è la densità di corrente di probabilità; svolge un ruolo determinante...