Chimica
Gas incolore, di odore penetrante, irritante, tossico, di formula NH3. A 0 °C e pressione atmosferica, 1 litro di a. ha massa di 0,771 g; bolle a −33,3 °C e solidifica a −77,7 °C sotto forma di [...] si comporta come un metallo alcalino; la soluzione conduce la corrente elettrica ed è neutralizzata dagli acidi.
La preparazione industriale a. gassosa a −33,3 °C condensa in un liquido, mobile, didensità pari a 0,68 g/cm3, che si usa, per il suo ...
Leggi Tutto
Strumento atto a misurare la velocità dell’aria e dicorrenti gassose. In meteorologia, è estesamente usato per misurare la velocità del vento. Se ne hanno di portatili (o a mano) e fissi (o da stazione); [...] fra questi gli a. laser-Doppler mediante i quali si rilevano le variazioni di frequenza delle radiazioni laser diffuse da particelle che si trovano nella corrente fluida di cui si vuole misurare la velocità; le particelle possono già far parte della ...
Leggi Tutto
Elemento chimico bivalente, scoperto da L.-N. Vauquelin (1797), detto un tempo glucinio per il sapore dolciastro dei suoi sali; ha il simbolo Be, numero atomico 4, peso atomico 9,02; è un metallo leggero [...] (densità 1,85 g/cm3), grigiastro, con alto punto di fusione (1284 °C).
La metallurgia del b. comprende due fasi: preparazione sali di b. sono: il cloruro, BeCl2, che si ottiene riscaldando l’ossido, in presenza di carbone, in correntedi cloro; ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] critico 0,003864; densità critica 0,40.
Peso molecolare dell'acqua. - La densità. di vapore dell'acqua è e comprende parecchi litri d'acqua (v. sopra).
3. La terza grande corrente è quella che è diretta verso gli organi emuntorî: i reni (urina), la ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] (p. es., Corrente del Golfo e Corrente del Labrador). La nebbia può avere densità e qualità molto diverse, la densità si giudica dalla minore trasparenza dell'aria, cioè dalla distanza alla quale si vedono oggetti o luci di colore diverso, essendo ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVI, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530)
Enrico BONOMI
Nel decennio fra il 1949 e il 1959 circa, l'industria e il mercato del p. hanno subìto profonde modificazioni. L'importanza assunta [...] dalla testa, benzina didensità 0,73 che viene raffreddata e condensata e tre distillati intermedî: benzina pesante (densità o,77-0, che entrano dall'alto ed escono dal basso, dove una correntedi vapore li solleva fino alla sommità del forno, in una ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] 8.768.641 del censimento 1971; la densità è salita da 57,6 a 66 ab. per km2. Tale densità, in apparenza esigua, è in realtà elevata 1965 per accrescere le entrate e limitare l'aumento di spese correnti, avevano portato nel 1966 a un aumento del ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] (virtualmente singoli) fotoni. Questo riduce drasticamente le potenze elettriche di alimentazione e le soglie dicorrentedi funzionamento rendendo attuabile la costruzione di reti e sistemi complessi costituti da moltissimi elementi. Infine sono ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, i, p. 308; III, i, p. 174; IV, i, p. 192;V, i, p. 265)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Il tradizionale sottopopolamento dell'A. sta attenuandosi, grazie [...] una stima ONU, erano saliti a 18.520.000. La densità media rimane bassissima (poco più di 2 ab./km²), ma si è ormai raggiunta la massa critica tassi di formazione del risparmio interno e dal corrispondente deficit strutturale di parte corrente della ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] folklore.
La Svizzera, piccola per estensione, ma densadi popolazione, è partecipe delle varie civiltà dell' penetrazione del pensiero tedesco in Francia si svolse, nelle sue correnti più vive, direttamente. E certo anche la Svizzera vi partecipò ...
Leggi Tutto
densita
densità s. f. [dal lat. densĭtas -atis]. – 1. L’essere denso, nei varî sign. dell’agg.: la d. della nebbia toglieva la visibilità; un bosco ombroso per la d. del fogliame; opera pregevole per d. di concetti. 2. Con sign. relativo,...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...