NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] avevano postulato, sulla base di misure dicorrenti transmembranarie effettuate sull'intero assone, la presenza di canali ionici selettivi per il base dell'EE possa dipendere da un'aumentata densità, nel s.n., degli specifici recettori cellulari per ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] periodo 1939-45.
Densità della popolazione (XXVII, p. 732). - La densità della popolazione per l'intero paese è di 77 ab. per si erano affermati: W. Berent (racconti storici: Nurt, Corrente, 1934 e Diogenes w kontuszu, Diogene col mantello polacco, ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"])
Umberto [...] energia meccanica potenziale che la corrente perde nell'unità di lunghezza e nell'unità di tempo differisce dall'energia cinetica , chiamando m il rapporto fra la densità del liquido usato nel modello e la densità del liquido nel caso reale, le ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] il suburbio e l'altipiano anche nei riguardi della densità demografica. Accanto a un valore medio di 2595 ab. per kmq., sta la città vera e difficile, perché il movimento socialista era spinto dalla corrente del tempo e perché il porto, diventato ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883; Il, I1, p. 379)
Luigi CRISTIANI
Beniamino FARINA
Rosario BRANCATI
Marina mercantile. - Altrove (v. marina, in questa App.) è stata illustrata l'espansione della [...] . In relazione a ciò, le più recenti installazioni di bordo sono a corrente alternata, a tensione molto maggiore di quello considerato normale prima della guerra. In tali moderni impianti si fa uso dicorrente trifase a 440 V-60 hertz.
Marina da ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] di agitazione termica. Il raffreddamento consente di ottenere notevoli guadagni in termini di collimazione, di dispersione in energia e didensitàdi studio, per disporre di potenze dicorrente e quindi di velocità di produzione maggiori, ciclotroni ...
Leggi Tutto
Fisica atomica
Massimo Inguscio
Guglielmo M. Tino
(App. IV, i, p.817)
Le conoscenze sulla struttura atomica, divenuta una parte fondamentale della fisica del 20° secolo a partire dalle classiche esperienze [...] atomi a bassa temperatura; interrompendo poi la corrente nelle bobine e lasciando i fasci laser accesi, si può ottenere una melassa atomica. Si possono avere in questo modo elevate densitàdi atomi alle temperature estremamente basse raggiungibili in ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 4; III, I, p. 4; IV, I, p. 12)
− Fisica. − Anche negli ultimi quindici anni il ritmo di sviluppo degli a. di particelle è stato straordinariamente rapido. Le energie rese disponibili per [...] . Le lunghezze d'onda più favorevoli sono nell'ordine di 1 nm e occorrono densitàdi potenza dell'ordine delle centinaia di mW/cm2 su aree dell'ordine di cm2. Alcune decine di anelli di accumulazione per litografia, compatti, con energie fra ≈0,5 ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] di 250 km/h, sono stati previsti sia un potenziamento di sei tronchi di linea esistenti, sia nuovi collegamenti di rinforzo a tratte ad alta densitàdi utilizzatore a riposo; c) il ''lancio dicorrente'', in base al quale una condizione più ...
Leggi Tutto
La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] appartengono alla banda s caratterizzata da una bassa densitàdi livelli elettronici dN/dE, sono di preferenza donatori di elettroni: quindi essi potrebbero adsorbire chimicamente i composti accettori di elettroni, ovvero gli ossidanti, ma la nuova ...
Leggi Tutto
densita
densità s. f. [dal lat. densĭtas -atis]. – 1. L’essere denso, nei varî sign. dell’agg.: la d. della nebbia toglieva la visibilità; un bosco ombroso per la d. del fogliame; opera pregevole per d. di concetti. 2. Con sign. relativo,...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...