Il lungo periodo di pace successivo alla guerra del 1950-53 e il clima di distensione internazionale degli ultimi anni non hanno allentato la rigorosa separazione fra i due stati coreani, malgrado le conversazioni [...] come "periodo d'industrializzazione". Il corrente piano economico ha la durata di 6 anni (1971-76) e una densità media di 319 ab. sulla superficie totale di 98.479 km2. L'incremento, provocato prevalentemente in passato dall'afflusso di immigrati ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] casalinga del legno, nelle regioni più densedi boschi. Esistono tuttavia nelle regioni orientali importanti ed XI erano segnati dalla linea doganale della quadragesima Galliarum corrente al margine della pianura (v. alpi marittime ed alpi cozie ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] rotonde, di dimensioni e peso approssimativamente mezzi delle precedenti e con una densitàdi compressione di circa un dell'altezza alla quale è collocato il serbatoio. Nelle tubazioni correnti sotto i soffitti sono inserite, a una distanza che può ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] di ferro o di rame, lungo circa sessanta centimetri, innestato a un manico di ferro, e talvolta assicurato su un pezzo dicorrente sentire la necessità di un tiro molto celere per avere un fuoco più intenso con minor densitàdi uomini.
Esigenze ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] questa strada, perché, al di sotto di una certa densitàdi caricamento, la combustione delle cariche di lancio diventa molto irregolare, e divenuta d'uso assolutamente corrente sia per le maggiori unità sia per il naviglio leggiero di tutte le marine. ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] del clima, della densitàdi popolazione, e non poteva perciò essere sempre tale da escludere la necessità di scambî con gli funzione principale è quella di agevolare i pagamenti di piazza per mezzo dei conti correnti e delle operazioni di giro e i ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] l'espressione beni musicali ha cominciato a essere utilizzata correntemente, senza però che si giungesse a darne una precisa qualità delle relazioni sociali); il valore della rendita urbana (la densitàdi b. c. valorizza le aree e gli immobili); la ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] dei fiumi o sulle colline degli ultimi rilievi carpatici. Densitàdi 100 abitanti hanno i paesi fortemente agricoli della pianura musica cèca è caratterizzata dalla coesistenza di due correnti: l'una di carattere accademico e professionale, l'altra ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] in chilogrammetri nulla aggiunge alla descrizione delle condizioni diverse della densitàdi esso e dei modi con cui viene prestato. Si è preceduto da una dichiarazione che spiega le grandi correntidi idee e le tendenze generali che sono all'origine ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] di sbianca, di cemento, e sottoposta all'azione di una soluzione di cloruro di calcio, avente la densitàdi 3-5° B (talora sino a 7-8°) e la temperatura di la superficie di uno o due cilindri di rame percorsi nel loro interno da una corrente d'acqua ...
Leggi Tutto
densita
densità s. f. [dal lat. densĭtas -atis]. – 1. L’essere denso, nei varî sign. dell’agg.: la d. della nebbia toglieva la visibilità; un bosco ombroso per la d. del fogliame; opera pregevole per d. di concetti. 2. Con sign. relativo,...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...