PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] per lo sviluppo di migliori mezzi di comunicazione. Il dipartimento della Senna ha una densitàdi 9663 ab., di molto superiore a artistico in cui s'incontravano tante correnti dello spirito europeo.
Tra le società di concerti in cui s'affermarono le ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] ° d’Ucraina e il 1° della Russia Bianca, con circa 100-120 divisioni di fanteria, sostenute da 18 corpi blindati. La concentrazione media dell’artiglieria raggiunse la densitàdi 200 pezzi a chilometro e quella della fanteria, sui 750 km. dal Baltico ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] ma presentano il rischio della mancanza di uniformità della luce se non si controlla accuratamente la tensione della corrente. Dopo lo sviluppo, il fissaggio, il lavaggio e l'asciugamento, le densità si misurano con un fotometro, preferibilmente ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] di stracci. L'acido deve avere densitàdi 20-21 Bé. ed esercitare azione per circa 3 ore. La capacità produttiva di un comune apparecchio a gas è di tre cariche di 700 kg. di a disegno, di lanaggio fine o anche imitate in tipi correnti. La diffusione ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] tubazione poligonale in due rami distinti e con direzione opposta dicorrente, si chiama punto di separazione delle acque ed è situato nel giusto mezzo, densità della popolazione, la si potrà ottenere facilmente considerando la variazione didensità ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] di Armeni e di quella recente, del resto numericamente modesta, di Assiro-Caldei della Mesopotamia.
La densitàdi diedero inizio a varie correnti, diversissime tra di loro, di cui solo un esiguo numero di monumenti, per di più dispersi in varie ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] formato col concorso di tutti i cittadini e di tutte le correntidi pensiero e di azione.
Il di superficie, circa 634.600 ab., il che dà una densitàdi circa 170 ab. per kmq., assai superiore alla media del regno (130). Consta di una parte piana e di ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] fondamentale dell'idrostatica; il principio dei vasi comunicanti con liquidi di diversa densità e dà la esatta interpretazione del paradosso idrostatico. Nello studio infine del moto delle acque correnti basti soltanto accennare che è dovuto a L. il ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] la media del Regno, laddove Aquila ha una densitàdi poco superiore alla metà di quella del Regno. Il contrasto tra l'Abruzzo è sottoposto agl'influssi delle varie correnti e specialmente della veneta, di cui è massimo rappresentante Andrea Delitio ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] impressione di rigidezza che dà all'ambiente, per eccessiva densitàdi aggruppamento dei ragazzi, per gl'inconvenienti di ordine postmilitare mirano a mettere al corrente gli ufficiali in congedo sui nuovi mezzi bellici, di più recente adozione, e sui ...
Leggi Tutto
densita
densità s. f. [dal lat. densĭtas -atis]. – 1. L’essere denso, nei varî sign. dell’agg.: la d. della nebbia toglieva la visibilità; un bosco ombroso per la d. del fogliame; opera pregevole per d. di concetti. 2. Con sign. relativo,...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...