Elemento chimico trivalente, di simbolo Al, numero atomico 13, peso atomico 26,97, di cui è noto un solo isotopo stabile 2173Al.
Generalità
Scoperto da H. Davy nel 1812 e isolato da H.C. Oersted nel 1825 [...] fuso il bagno. Le celle più moderne sono di grandi dimensioni e possono operare a un amperaggio molto elevato (anche più di 100.000 A) e con un rendimento dicorrente che può raggiungere valori di 93÷94%; ciò è stato reso possibile dall’acquisita ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] a n1 e T1 dal valore dell’intensità della correntedi particelle raccolte dagli elettrodi in funzione del potenziale menzionata; b) p. del guscio che implode, con densitàdi alcuni g/cm3 e temperature di 104-105 K; c) p. fortemente compresso, ma ...
Leggi Tutto
Parte della chimica fisica che tratta dei processi di trasformazione dell’energia chimica in energia elettrica e viceversa, e quindi si occupa in particolare delle reazioni chimiche che provocano un movimento [...]
dove i0 è una costante caratteristica per ciascun particolare elettrodo, chiamata densità della correntedi scambio, e β un parametro detto coefficiente di trasferimento compreso fra zero e uno.
Alternativamente si possono provocare trasformazioni ...
Leggi Tutto
Forma allotropica dell’ossigeno, simbolo O3, peso molecolare 48; gas di colore bluastro, di odore caratteristico pungente; a temperatura ordinaria si decompone molto lentamente in ossigeno, ma la velocità [...] sono questi ultimi a giocare il ruolo dominante. Infatti, la densità colonnare dell’o. è minima nella fascia equatoriale, dove la produzione di questo gas è massima, ma le correnti d’aria ascendenti tendono a disperderlo verso l’alto; essa è, invece ...
Leggi Tutto
Elemento chimico bivalente di numero atomico 12, peso atomico 24,312, simbolo Mg, del 2° gruppo del sistema periodico.
Chimica
Generalità
È noto fin dal 1808, quando H. Davy ne descrisse la preparazione [...] conseguente notevole diminuzione dell’efficienza dicorrente durante l’elettrolisi. Per migliorare le caratteristiche di sedimentabilità e di filtrabilità dell’idrossido di m. si ricorre talvolta all’addizione di agenti flocculanti, a scapito però ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, di simbolo Cr, numero atomico 24, peso atomico 52, di cui sono noti gli isotopi stabili 5024Cr, 5224Cr, 5324Cr e 5424Cr; appartiene al sesto gruppo del sistema periodico degli elementi, [...] sistema cubico; fonde a circa 1875 °C, bolle a 2672 °C; ha densità 7,2 g/cm3. Forma composti nei quali si comporta da bi-, tri- costi molto minori; l’elettrolisi di questa soluzione, però, comporta rendimenti dicorrente molto modesti, dell’ordine del ...
Leggi Tutto
Elemento chimico del gruppo degli alogeni, scoperto da K. W. Scheele nel 1774 e isolato da H. Davy nel 1810; simbolo Cl, numero atomico 17, peso atomico 35,457; sono noti due isotopi stabili 3517Cl e 317Cl [...] 3,2-3,5 V, si ha un rendimento dicorrente del 90-93% e si ottiene una soluzione di idrossido di sodio diluita (10-12%), impura per cloruro di sodio.
Le celle a catodo di mercurio (v. fig.) risultano divise in due parti distinte: elettrolizzatore a ...
Leggi Tutto
In elettronica, tubo termoelettronico a 5 elettrodi, usato soprattutto nel passato sia come amplificatore di potenza sia come amplificatore di tensione (in fig. A; anodo a, catodo c e tre griglie b, d, [...] di potenziale Vs tra griglia schermo e catodo. Per effetto dell’azione schermante della griglia schermo, la densità della piccola rispetto alla tensione di schermo Vs si ha una sensibile indipendenza della corrente anodica Ia dalla tensione ...
Leggi Tutto
SUPERCONDUTTIVITÀ
Carlo Rizzuto
(v. sopraconduttori, XXXII, p. 148; temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, II, p. 928; superconduttivit'a, App. IV, III, p. 547)
Negli anni [...] si sono seguite due strade principali: quella della coestrusione in lamina di argento e quella della deposizione su nastri, e le densitàdicorrente che si raggiungono a 4,2 K e campi magnetici superiori a 20 T sono molto superiori a quelle raggiunte ...
Leggi Tutto
MOTORE
Michele MITOLO
Pietro LEMMI
Gino BURO
Pericle FERRETTI
Enrico PISTOLESI
Gino BURO
Si chiamano motori le macchine che operano la trasformazione dell'energia dalle diverse forme, disponibili [...] μ il corrispondente rapporto delle densità dell'aria. Potendo ritenere di lavaggio e di scarico, dalle superficie di raccordo, dalla velocità dell'aria e può essere diminuita soltanto con un razionale studio dell'andamento delle linee dicorrente ...
Leggi Tutto
densita
densità s. f. [dal lat. densĭtas -atis]. – 1. L’essere denso, nei varî sign. dell’agg.: la d. della nebbia toglieva la visibilità; un bosco ombroso per la d. del fogliame; opera pregevole per d. di concetti. 2. Con sign. relativo,...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...