LAMPADA (XX, p. 437)
Gino PAROLINI
Generalità. - Negli ultimi dieci anni si è largamente diffuso l'impiego delle lampade ad elettroluminescenza, le cui caratteristiche, grazie ai recenti perfezionamenti, [...] la superficie emittente in modo da diminuire la densità della corrente, oppure di ricoprire il catodo con uno strato particolarmente resistente.
L'efficienza specifica che si ottiene con tali tipi di lampade è di circa 10 ÷ 15 lumen/watt, la tensione ...
Leggi Tutto
RETI NEURALI
Giuseppe Martinelli
La r.n. è un insieme di elementi semplici interconnessi in parallelo in larga misura, la cui organizzazione gerarchica è progettata in modo da interagire con gli oggetti [...] di elaborazione di un calcolatore di uso corrente è paragonabile a quella del cervello di un animale. Sviluppando il confronto nel caso di è in genere non uniforme e dipende dalla densitàdi probabilità degli esempi presentati rispetto ai valori delle ...
Leggi Tutto
Il grande sviluppo tecnico e industriale dell'aeronautica ed il sempre maggiore successo dei trasporti aerei, sia militari sia civili, ha richiesto l'adeguamento delle caratteristiche degli aeroporti. [...] di linea; sulla determinazione della lunghezza ha influenza anche l'altitudine sul mare, in quanto col decrescere della densità mediante solventi appropriati; i tipi adottati sono quelli dicorrente impiego per le strade (v. strade, XXXII, ...
Leggi Tutto
PICENO Città capoluogo di una delle quattro provincie marchigiane, antichissimo centro piceno, poi municipio romano, ha nome greco-romano: "Ασκουλον, con le varietà "Ασκλον ("Ασκλον τὸ Πικηνόν in Strabone) [...] è dato dal quadro che segue:
La densitàdi 127, la seconda tra le densità delle provincie della regione, è prossima a cose Ascolane e de' vescovi di Ascoli nel Piceno dalla fondazione della città fino all'anno 1766 corrente, Teramo 1766; G. Colucci, ...
Leggi Tutto
Vanno compresi sotto questa voce tutti gli animali che, nell'ambiente marino, vivono singolarmente o in comunità e associazioni sui fondali che si estendono dalla base della scarpata continentale, dalla [...] zona hadale.
Sulle origini della fauna a. è opinione corrente che non si tratti di fauna molto antica: lo suggerirebbe, da un lato, sui fondi a parecchie centinaia di m di profondità, non esprimono l'esatta densitàdi tali popolamenti, i quali infatti ...
Leggi Tutto
Uomo
Alberto Piazza
(XXXIV, p. 748; App. V, v, p. 661; v. anche paleoantropologia, XXVI, p. 1; App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720)
L'evoluzione umana
Il fattore che ha maggiormente [...] e il Neolitico, epoche in cui la densitàdi popolazione era così ridotta da rendere prevalente l di queste innovazioni agricole ebbero luogo nell'Africa occidentale (Shaw 1980), da dove cominciò a espandersi poi, verso E e verso S, una corrente ...
Leggi Tutto
L'Africa Orientale Portoghese occupa un vasto territorio lungo la costa E. dell'Africa australe e confina a N. col Tanganica (fiume Rovuma) raggiungendo una latitudine di 10°40' S., ad E. coll'Oceano Indiano [...] non interrate da depositi alluvionali, soprattutto perché la correntedi Mozambico passa non lungi dalla costa. Le navi indigena dell'Africa Orientale Portoghese era nel 1920 di 3.120.000 ab. con una densitàdi circa 3 abitanti per kmq. Vi erano ...
Leggi Tutto
Studiando il blu di Prussia (che era stato scoperto da Diesbach nel 1704) e i composti che da questa sostanza si possono ottenere, Gay-Lussac mostrò nel 1815 che essi contengono tutti un aggruppamento [...] di un atomo di un metalloide monovalente. La molecola del cianogeno è formata da due gruppi CN: la sua densitàdi si può ottenere riscaldando il suo polimero, l'acido cianurico, in correntedi CO2. L'acido cianico gassoso che così si forma si può ...
Leggi Tutto
L'Etna (gr. Αἴτνη forse da αἴϑω "ardo, fiammeggio") era chiamata Gebel (monte) al tempo degli Arabi, poi Mongibello (monte-gebel) dalle persone colte; dagli abitanti è detta la Montagna. Esso è uno dei [...] eruttivi, non obliterati dai prodotti di successive eruzioni; la densitàdi distribuzione è varia, massima nel S. e N. dell'Etna, lungo una squarciatura diametrale, dando due correnti, e finalmente le tre del 1883, 1886 e 1892 che si succedettero ...
Leggi Tutto
TRIPOLI (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Guido ALMAGIA
La più importante città e il principale porto della Libia, capoluogo della colonia, e sede del governatore generale. [...] della città ed in esso abitano 40.000 individui, con una densitàdi oltre 600 abitanti per kmq. Sugh el Giuma (il mercato del per la lunga serie di provvedimenti che sono stati presi per attirare una corrente turistica internazionale verso questa ...
Leggi Tutto
densita
densità s. f. [dal lat. densĭtas -atis]. – 1. L’essere denso, nei varî sign. dell’agg.: la d. della nebbia toglieva la visibilità; un bosco ombroso per la d. del fogliame; opera pregevole per d. di concetti. 2. Con sign. relativo,...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...