Metodo termoterapico importantissimo che possiede su tutti gli altri il vantaggio di dare origine allo sviluppo del calore nello spessore stesso dei tessuti. La corrente elettrica, nell'attraversare un [...] su un territorio circoscritto dell'organismo. Si sa che la corrente percorre sempre la via più breve e che il grado di riscaldamento è proporzionato alla densità delle linee dicorrente, quindi sarà tanto più intenso quanto più piccolo è il diametro ...
Leggi Tutto
Il 4 agosto 1984 l'Alto Volta (v. II, p. 725; App. III, i, p. 77; IV, i, p. 108), repubblica indipendente dal 1960, ha assunto il nome di B. F. (che significa "patria dei veri uomini"). Precedentemente [...] al 1988 era di 8.530.000, con una densitàdi 31 ab. per km2, con l'eccezione della provincia di Kadiogo ove la buona correntedi esportazioni. Rilevante è il patrimonio zootecnico (2,8 milioni di bovini, 5,2 milioni di caprini, 2,9 milioni di ovini, ...
Leggi Tutto
JOSEPHSON, Brian David
Massimo Cerdonio
Fisico, nato a Cardiff, Galles, il 4 gennaio 1940. Frequentò il Trinity College di Cambridge, dove fu ammesso a soli diciassette anni. Dopo aver conseguito il [...] la densitàdi carica elettrica del fluido di coppie nel superconduttore e ϕ è la fase comune a tutte le coppie di saranno i − I/2 e i + I/2, i essendo l'intervento della corrente indotta dal campo magnetico, per cui per la [3] si ha:
da cui: ...
Leggi Tutto
Contatore per particelle (App. II, 1, p. 680). L'impiego dei contatori Geiger è limitato dalle loro seguenti caratteristiche: a) la durata dell'impulso dicorrente che rivela il passaggio della particella [...] la durata dell'impulso, che è determinata dalla costante di tempo di decadimento τ dello scintillatore medesimo (v. scintillazione).
In opportune condizioni l'impulso di luce, e quindi dicorrente, in un c. a scintillazione può avere un'ampiezza ...
Leggi Tutto
Arcipelago situato a NO. di Madagascar, fra questa grande isola e il continente africano, nel Canale di Mozambico, con una superficie di 2167 kmq. Si compone d'una catena vulcanica, posta su uno zoccolo [...] usuale è il suaheli di Zanzibar. L'arcipelago conta 110.000 ab., cioè 50 per kmq., mentre la densitàdi Madagascar è solo di 5 ab. per affinità di gran lunga maggiori sono quelle intercedenti con la flora di Madagascar. La grande corrente equatoriale ...
Leggi Tutto
(VI, p. 118; App. IV, i, p. 228; V, i, p. 313)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
Il piccolo Stato caraibico ha registrato negli ultimi decenni un incremento demografico lievissimo, a [...] causa del persistere di una consistente corrente emigratoria. La popolazione (268.000 ab., secondo stime internazionali del 1998, corrispondenti a una densitàdi 622 ab./km2) è formata per oltre il 90% da neri e per il resto da mulatti e da bianchi. ...
Leggi Tutto
PORTORICO (XXVIII, p. 35)
Roberto ALMAGIA
Renato PICCININI
Secondo il censimento del 1950, P. (ufficialmente Puerto Rico) aveva 2.210.073 ab., dei quali 446.948 Negri. Nel giugno del 1959 la popolazione [...] si calcolava a 2.340.000 ab., il che corrisponde a una densitàdi oltre 260 ab. per km2. P. è pertanto sovrapopolata, e una intensa corrente migratoria si dirige negli S. U. A., specie nelle grandi città e in prima linea a New York dove ci sono ...
Leggi Tutto
fìsica matemàtica Disciplina scientifica che si propone di descrivere in termini matematici rigorosi i fenomeni fisici.
Abstract di approfondimento da Fisica matematica di Gianfausto Dell’Antonio (Enciclopedia [...] e Luna come solidi geometrici a densità variabile.
Nella costruzione di un modello si parte in generale da dell’interazione del campo elettromagnetico classico con le correnti). Poiché il coefficiente di proporzionalità è la carica elettrica e, che ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] differenza didensità, anche marcata, di per sé stessa non è sufficiente a provocare un movimento migratorio.
Le stesse m. di sopravvivenza, dunque, non possono fare riferimento separatamente allo sviluppo e al differenziale demografico: la corrente ...
Leggi Tutto
Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] alta 760 mm. Poiché la densità del mercurio a 0 °C è di 13,596 g/cm3, la p. normale corrisponde a 101.325 Pa. Un tempo si assumeva questa p. come unità di misura con il nome di atmosfera (simbolo atm). Unità di misura corrente della p. atmosferica è ...
Leggi Tutto
densita
densità s. f. [dal lat. densĭtas -atis]. – 1. L’essere denso, nei varî sign. dell’agg.: la d. della nebbia toglieva la visibilità; un bosco ombroso per la d. del fogliame; opera pregevole per d. di concetti. 2. Con sign. relativo,...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...