Depurazione biologica
Camille A. Irvine
David A. Irvine
Robert L. Irvine
Timothy J. Irvine
Lisa I. Larson
La depurazione biologica, ovvero l’eliminazione mediante processi biologici di sostanze [...] del componente i-esimo nella correntedi alimentazione vengono indicate rispettivamente come Q e Ci0. Il bilancio di massa di un CMFR può essere scritto dimensione dei pori, una bassa densità e la capacità di assorbire l’acqua.
Sistemi alternativi
...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] fluido come ioni, anche in assenza di elettrodi o correnti. La dissociazione spiegava molti e diversi lord Rayleigh determinarono la sua densità, che risultò venti volte quella dell'idrogeno gassoso; il suo peso atomico era di poco inferiore a 40. ...
Leggi Tutto
Magnetochimica
Dante Gatteschi
La magnetochimica si interessa dello studio della relazione tra le proprietà chimiche e quelle magnetiche delle sostanze. Queste ultime sono legate essenzialmente al moto [...] magnetico. Secondo la legge di Faraday, un flusso magnetico variabile nel tempo fa passare una corrente in un circuito chiuso ai recenti sviluppi con i metodi della teoria del funzionale didensità o DFT (Density functional theory).
In alcuni casi la ...
Leggi Tutto
Colloidi
Silvia Ardizzone
Nel 1907, Wolfang Ostwald definì i sistemi colloidali "il mondo delle dimensioni trascurate", ponendo l'accento sul fatto che le dimensioni dei componenti di tali sistemi non [...] di 1 g di peso e 1 cm di raggio. Supponiamo di suddividere questo materiale in sfere di raggio progressivamente più piccolo, assumendo che la densità direzione della lunghezza in risposta a una corrente elettrica. Quando la parte estrema della punta ...
Leggi Tutto
Processi di separazione nell’industria chimica e nelle tecnologie ambientali
Stefano Carrà
La separazione dei singoli componenti dalle loro miscele o da soluzioni liquide costituisce un’operazione importante [...] 4, dove nella parte superiore all’alimentazione una correntedi vapore condensato, chiamata riflusso, viene rinviata nella quale l’acetato di etile – e agitata, una certa quantità di acido si trasferisce nell’estere. Poiché le densità dello strato ...
Leggi Tutto
Combustione
Sergio Carrà
I processi di combustione hanno costituito, sin dalla Preistoria, la più importante sorgente di energia per l'umanità e tuttora rivestono un ruolo centrale nella nostra economia [...] correnti sia, rispettivamente, di tipo laminare oppure di tipo turbolento: nel primo caso i processi di mescolamento ignorando i processi di scambio di materia e calore. La fiamma veniva caratterizzata da una discontinuità della densità del gas, ...
Leggi Tutto
Composti chimici di coordinazione
Fausto Calderazzo
L'avvio allo studio dei composti chimici di coordinazione può essere fatto risalire ad Alfred Werner, il quale nel 1893, ancora ventisettenne, espose [...] quanto riguarda la formazione di un legame σ, cioè un legame con il massimo didensità elettronica lungo l'asse congiungente venne preparato nel 1870 facendo passare una correntedi CO su un cloruro di platino, ottenuto per combinazione diretta degli ...
Leggi Tutto
accumulatore
accumulatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. accumulator -oris, da accumulare "ammucchiare" che è da cumulus "cumulo"] [LSF] Denomin. di dispositivi, di vario genere, atti a conservare, [...] carica; il rendimento in energia, rapporto tra l'energia della correntedi scarica e quella della correntedi carica (poiché la tensione di scarica è sempre minore di quella di carica, questo rendimento è sempre minore del precedente); la robustezza ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto [Atto ed effetto del trasportare (→ trasportatore)] [ALG] [ANM] Il passaggio di uno o più dei termini da uno all'altro membro di un'e-quazione, cambiando il loro segno; non altera [...] di una determinata grandezza (per es., il gradiente didensità nel t. di materia, il gradiente didi t.: v. trasporto, coefficienti di: VI 330 f. ◆ [CHF] Numero di t.: di una specie ionica nell'elettrolisi, il rapporto tra l'intensità della corrente ...
Leggi Tutto
osmosi
osmòsi [Der. del gr. hosmós "spinta"] [CHF] Fenomeno di diffusione tra due liquidi miscibili, in partic. due soluzioni, che avviene attraverso una membrana di separazione, che può essere provocato [...] di essa può essere assunto, a meno di una costante (il prodotto della densità volumica della soluzione a regime per l'accelerazione di 2); attraverso la membrana si stabilisce una doppia correntedi particelle, dall'uno all'altro liquido e viceversa ...
Leggi Tutto
densita
densità s. f. [dal lat. densĭtas -atis]. – 1. L’essere denso, nei varî sign. dell’agg.: la d. della nebbia toglieva la visibilità; un bosco ombroso per la d. del fogliame; opera pregevole per d. di concetti. 2. Con sign. relativo,...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...