Elemento chimico, simbolo Pt, numero atomico 78, peso atomico 195,09, di cui sono noti 6 isotopi stabili (numero di massa 190, 192, 194, 195, 196, 198); densità 21,45 g/cm3, punto di fusione 1772 °C.
Caratteri [...] estrarre il p. da sabbie alluvionali si separa in correntedi acqua l’argilla dal minerale, trattato poi con mercurio rodio, iridio e palladio. Il filtrato si porta a secco con aggiunta di acido cloridrico, e il residuo si scalda a 125 °C per ridurre ...
Leggi Tutto
depurazióne dei terreni Complesso di trattamenti, biologici o chimico-fisici, cui vengono sottoposti i terreni soggetti a contaminazione provocata dall'attività umana attraverso la dispersione, in superficie [...] permette di controllare la correntedi sostanze inquinanti in modo che non si verifichi la migrazione di questa corrente fuori un’appropriata dimensione dei pori, una bassa densità e la capacità di assorbire l’acqua.
Sistemi alternativi
La ...
Leggi Tutto
Sostanze odorose (dette anche oli eterei od oli volatili o essenze) ricavate da organismi vegetali o da secrezioni di piante o, in piccolo numero, anche da secrezioni animali. Gli oli essenziali a 15 °C [...] infiammabili. Normalmente hanno densità inferiore a quella dell’acqua. Gli oli essenziali di origine animale sono pochissimi grasso animale si usano anche olio di oliva o olio di vaselina. Nella distillazione in correntedi vapore i fiori, le foglie o ...
Leggi Tutto
(o metanolo) Alcol alifatico, CH3OH; liquido incolore, neutro, di odore pungente, miscibile con acqua, alcol etilico, etere: bolle a 64,7 °C, solidifica a −97,8 °C, ha densità (a 15 °C) di 0,796 g/cm3; [...] in più strati fra i quali s’intercala un sistema di raffreddamento o ponendo il catalizzatore entro tubi raffreddati da una correntedi acqua.
Di notevole interesse appare la possibilità di produrre alcol m. utilizzando il gas naturale che è ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, di numero atomico 41, peso atomico 92,91, simbolo Nb; scoperto da C. Hatchett nel 1801 e isolato da C.W. Blomstand nel 1866. Fu confuso inizialmente col tantalio, il quale ha proprietà [...] ottenere con diversi metodi: riscaldando il cloruro in corrente d’idrogeno; per elettrolisi dell’ossifluoruro; dal alta temperatura, nitruri molto stabili. Ha punto di fusione 2468 °C; punto di ebollizione 4927 °C; densità 8,6 g/cm3.
Il n. ha ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo Os, numero atomico 76, peso atomico 190,2, di cui sono noti gli isotopi (in ordine di abbondanza) con numero di massa 184, 186, 187, 188, 189, 190, 192. Fu scoperto da Smithson [...] a circa 3040 °C e bolle al di sopra di 5000 °C; ha densità elevatissima (22,5 g/cm3 a 20 corrente d’ossigeno su polvere d’o. finemente suddivisa o per ossidazione di un osmiato: purificato per sublimazione, il tetrossido è un solido cristallino di ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, di simbolo Rh, numero atomico 45, peso atomico 102,91, di cui sono noti vari isotopi radioattivi artificiali. In natura esiste solo il nuclide 103Rh. Fu scoperto nel 1803 da W.H. Wollaston, [...] ’America Centrale e Meridionale.
È un metallo bianco con struttura cubica a facce centrate, didensità 12,42 g/cm3, che fonde a 1966 °C e bolle a 3727 ± alla polvere di r. vera e propria, ottenuta per successiva riduzione in correntedi idrogeno. I ...
Leggi Tutto
RADIOCHIMICA
Moise HAISSINSKY
Paolo SPINEDI
La r. tratta dei varî fenomeni connessi coi processi e con le radiazioni nucleari. Nel passato però si designava con questo termine lo studio delle azioni [...] sostanza radioattiva, si determina lo spessore o la densità dell'assorbente, il livello di un liquido, ecc. Si noti che per elementi ossigeno-18).
Il metodo degli indicatori è ormai di uso corrente nei laboratorî e nell'industria, dove trova ...
Leggi Tutto
TORIO (XXXIV, p. 45)
Giuseppe DE GREGORIO
Prima dell'avvento dell'era atomica la produzione mondiale del torio era destinata in massima parte alla fabbricazione delle reticelle Auer. Ancora nel 1952, [...] correntedi azoto e HF anidro.
La riduzione di ThF4 a t. è eseguita normalmente con calcio. Poiché però il calore di ,12 Å) stabile da questa temperatura fino alla temperatura di fusione. Ha densità media di 11,7 gr/cm3 a temperatura ambiente. La sua ...
Leggi Tutto
TITANIO (XXXIII, p. 934)
Dante Buttinelli
Le eccellenti caratteristiche meccaniche e la discreta resistenza a corrosione del t., unitamente al suo basso peso specifico, hanno aperto di recente a questo [...] poi miscelata con acido solforico; la miscela è agitata da una correntedi aria e in essa s'immette vapore vivo per innalzare la regolare lo sviluppo dei cristalli del prodotto e la densità dei manufatti, fattori dai quali dipendono in larga misura ...
Leggi Tutto
densita
densità s. f. [dal lat. densĭtas -atis]. – 1. L’essere denso, nei varî sign. dell’agg.: la d. della nebbia toglieva la visibilità; un bosco ombroso per la d. del fogliame; opera pregevole per d. di concetti. 2. Con sign. relativo,...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...