legge di Tafel
Carlo Cavallotti
La circolazione di corrente nei sistemi elettrochimici è determinata da un campo elettrico imposto ed è associata a delle cadute di potenziale, che possono essere essenzialmente [...] non vi sia un flusso netto dicorrente circolante in cella. La legge di Tafel ha avuto ampi riscontri sperimentali per densitàdicorrente circolante elevata, mentre per bassa densitàdicorrente la legge logaritmica perde di precisione per via dell ...
Leggi Tutto
zinco Elemento chimico, metallo di colore bianco azzurrastro, che all’aria si ricopre di uno strato sottile di carbonato basico.
Chimica
Caratteri generali
Lo z. appartiene al gruppo II B del sistema [...] effettua in celle, in genere di cemento, rivestite all’interno di piombo; i catodi sono d’alluminio e gli anodi di piombo (o di lega piombo-argento). Si opera a 40 °C circa, con tensioni di 3,25-3,50 V e densitàdicorrentedi 3-4 A/dm2.
Considerato ...
Leggi Tutto
sovratensione chimica In elettrochimica, la differenza tra il potenziale posseduto da un elettrodo in determinate condizioni operative (in particolare per un dato valore della densitàdicorrente che lo [...] è data dalla somma delle singole s.; così, per es., la differenza di potenziale da applicare per condurre un’elettrolisi a un certo valore didensitàdicorrente è data dalla somma del potenziale termodinamico, delle s. anodica e catodica e ...
Leggi Tutto
In elettrochimica, processo attraverso il quale un metallo funzionante da anodo in una cella elettrolitica, all’atto stesso del passaggio della corrente o dopo un dato periodo di funzionamento della cella [...] per polarizzazione anodica può essere posta in evidenza riportando la densitàdicorrente in funzione della tensione anodica. La curva risultante indica che, a basse densitàdicorrente, l’anodo si solubilizza regolarmente, cioè risulta attivo; se si ...
Leggi Tutto
GALVANOPLASTICA (XVI, p. 342)
Antonio FERRI
In questi ultimi anni ha avuto rapido sviluppo, dovuto sostanzialmente alle più estese applicazioni del metodo in relazione alla produzione bellica, che di [...] sull'uniformità dello spessore del metallo elettrodeposto - sia necessario un rigoroso controllo di tutti i fattori che regolano il processo, quali la densitàdicorrente, il pH, la temperatura, la tensione superficiale, la concentrazione ionica del ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
CCarlo Paorici
Maurizio Masi
Crescita da liquidi, di Carlo Paorici
Crescita da fase vapore, di Maurizio Masi
Crescita da liquidi
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Aspetti fondamentali: [...] . Si basa sulla deposizione elettrolitica dello strato desiderato su un elettrodo che funge da substrato epitassialmente compatibile. Utilizzando densitàdicorrentedi 1 ÷ 100 mA/cm2, il metallo è rilasciato da un elettrodo e depositato sull'altro ...
Leggi Tutto
densitadensità [Der. del lat. densitas -atis, da densus "denso"] [LSF] (a) Generic., l'esser denso, il modo più o meno compatto con cui la materia è distribuita in un corpo o in un sistema (d. materiale). [...] : I 771 d). In ogni caso, unità di misura SI è l'ampere a metro quadrato (A/m2). ◆ [EMG] D. dicorrente elettronica: la d. di una correntedi elettroni; analogamente per la d. dicorrentedi buche, o di lacune: v. semiconduttori, dispositivi a: V 156 ...
Leggi Tutto
correntecorrènte [Der. del part. pres. currens -entis del lat. currere "correre"] [LSF] (a) Moto d'assieme di una massa d'acqua in un fiume, un tratto di mare, ecc. e anche la massa stessa in movimento: [...] è spesso usato, per brevità, anche se impropr., in luogo di intensità di c., spec. nella tecnica (v. corrente elettrica: I 771 d), e, nella fisica subnucleare, in luogo didensitàdi c. (v. corrente nella teoria dei campi: I 789 c). ◆ [ALG] Ente ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] ha gli stessi valori di temperatura e di composizione, uguali a quelli della corrente materiale uscente; r. con densitàdi potenza molto elevata nel nocciolo e quindi da esigenze di trasferimento del calore particolarmente severe. Di qui la scelta di ...
Leggi Tutto
Sostanza formata dalla combinazione di più molecole uguali (monomeri) tra loro.
Generalità
Tipologie. Si possono avere p. formati dalla combinazione di 2, 3, 4 ecc. molecole, che prendono il nome rispettivamente [...] additivati (o drogati) con composti accettori di elettroni, manifestano proprietà conduttrici (p. conduttori). Reazioni di ossidazione o riduzione forniscono portatori di carica delocalizzati (il trasporto dicorrente è per via elettronica e non per ...
Leggi Tutto
densita
densità s. f. [dal lat. densĭtas -atis]. – 1. L’essere denso, nei varî sign. dell’agg.: la d. della nebbia toglieva la visibilità; un bosco ombroso per la d. del fogliame; opera pregevole per d. di concetti. 2. Con sign. relativo,...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...