La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] integrato con grandissima densitàdi componenti. Viene realizzato di potenziale, e produce passaggio dicorrente. L'ingrandimento lineare è infatti dell'ordine di 100 milioni di volte e la risoluzione dell'ordine di 1/100 delle dimensioni medie di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] di funzioni didensitàdi probabilità.
Il primo esempio di nuclei galattici attivi. L'astronomo Carl Seyfert annuncia la scoperta di binaria, essendo l'altro stato quello in assenza dicorrente.
La prima teoria quantistica della superconduzione. è ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La classificazione degli elementi
Nathan Brooks
La classificazione degli elementi
I primi tentativi
Nel febbraio del 1869 Dmitrij Ivanovič Mendeleev abbozzò la prima versione [...] corrente, è particolarmente interessante perché in essa Mendeleev si serve di un sistema di francese ripeté la sua analisi, prendendo maggiori precauzioni, ottenne una densitàdi 5,935.
Lo straordinario successo ottenuto con la previsione delle ...
Leggi Tutto
potenza
potènza [Der. del lat. potentia, dall'agg. potens -entis "potente", part. pres. di posse "potere"] [LSF] (a) Generic., capacità di produrre grandi effetti. (b) Specific., l'energia che viene [...] es., per un magnete v. oltre: Fattore di p. (b)). ◆ [FTC] [FNC] Densitàdi p. di fusione di un reattore termonucleare: v. fusione termonucleare controllata: II 797 c. ◆ [FTC] [EMG] Fattore di p.: (a) per una corrente elettrica alternata, v. sopra: P ...
Leggi Tutto
omogeneo
omogèneo [Der. del lat. homogeneus, dal gr. homog✄enés "della stessa stirpe", comp. di homo- "omo-" e del tema g✄en- "generare"] [LSF] Qualifica di un corpo, un sistema, una sostanza (un mezzo) [...] entrambi con le dimensioni del prodotto di una forza per una lunghezza), la densità lineica di una corrente elettrica e l'intensità di un campo magnetico (entrambe con le dimensioni di un'intensità dicorrente elettrica divisa per una lunghezza), ecc ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] la pratica correntedi assimilare i g. reali a g. perfetti quando essi si trovino ben al di sopra della perfetto). Si riportano in tab. le principali caratteristiche di alcuni g. (le densità e i calori specifici s’intendono per temperature prossime a ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, [...] . Allo stato chimicamente puro il f. può essere ottenuto per riduzione degli ossidi in correntedi idrogeno, ovvero per elettrolisi a caldo di soluzioni di solfato o cloruro ferroso, con speciali processi siderurgici nel forno elettrico (ferro Armco ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] corrente. La resistività aumenta all’aumentare della temperatura; in un campo di temperature invece per l’indice di rifrazione l’espressione:
dove N è la densità elettronica, m la massa dell’elettrone, fp la cosiddetta frequenza di plasma per gli ...
Leggi Tutto
Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, che taglia le rispettive generatrici sotto un angolo costante.
Biologia
Struttura a elica
Struttura ordinata caratteristica di alcune macromolecole [...] dell’e. è quello di accelerare la correntedi fluido che l’attraversa (aria nel caso di aeromobili, acqua nel caso di navi), in modo in volo; ρ è la densità dell’aria. La potenza utile di propulsione è data dal prodotto di T per la velocità V; la ...
Leggi Tutto
Insieme di minutissime particelle incoerenti (detriti, terra arida, sabbia ecc.), che si stende sul suolo e, sollevato facilmente dal vento, si deposita ovunque. Per estensione, ogni materiale che, per [...] ha uno spessore di qualche decimo di unità astronomica. La sua densità (numero di grani per unità di volume) diminuisce all per caso, si desidera ottenere; la denominazione, quantunque di uso corrente, è impropria, poiché le p., specie quelle infumi, ...
Leggi Tutto
densita
densità s. f. [dal lat. densĭtas -atis]. – 1. L’essere denso, nei varî sign. dell’agg.: la d. della nebbia toglieva la visibilità; un bosco ombroso per la d. del fogliame; opera pregevole per d. di concetti. 2. Con sign. relativo,...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...