Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] con le variazioni stagionali che favorisce in un momento dato un certo tipo di malattia); quello delle coesistenze (sia degli uomini tra di loro: questione della densità e della prossimità; sia degli uomini e delle cose: questione delle acque, delle ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] circolazione marina fornendo acqua abissale fredda e densa, che raggiunge l’emisfero settentrionale. In km circa dal Polo Nord geografico, a una latitudine media di 79° N. La Corrente del Golfo, che ne lambisce le coste occidentali, determina ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] , scendono fino a determinate profondità a seconda della loro densità e conservano la loro coerenza mentre viaggiano per migliaia di chilometri, trasportate dalle correnti oceaniche. Sollecitati dalla preoccupazione per la pesca e dalla convinzione ...
Leggi Tutto
Geografia umana
Paul Claval
Introduzione
La geografia umana è oggi una disciplina multiforme e ambiziosa. Si potrebbe cercare di definirla con una formula lapidaria dicendo che studia l'uomo sulla Terra, [...] irreversibile. La cartografia delle densità va di pari passo con l'orientamento fisiocratico di questo primo tipo di geografia umana e col correntedi pensiero, inaugurata dai fisiocrati e presto interrotta, secondo cui gli uomini vivono solo di ciò ...
Leggi Tutto
densita
densità s. f. [dal lat. densĭtas -atis]. – 1. L’essere denso, nei varî sign. dell’agg.: la d. della nebbia toglieva la visibilità; un bosco ombroso per la d. del fogliame; opera pregevole per d. di concetti. 2. Con sign. relativo,...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...