Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] all’area della cella, per cui in genere, nel confrontare celle di area diversa, si usa la densitàdicorrente Jsc. Essa, inoltre, dipende direttamente dal numero e dal tipo di fotoni incidenti, cioè dall’intensità della radiazione e dal suo spettro ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] dovute ad assorbimento da portatori liberi. Queste circostanze hanno consentito una notevole riduzione, di oltre due ordini di grandezza, della densitàdicorrente richiesta per produrre azione laser; i laser a semiconduttore hanno potuto in tal ...
Leggi Tutto
diodo
dìodo [Comp. didi- e (elettr)odo "a due elettrodi"] [ELT] Denomin. data inizialmente dall'ideatore, A. Fleming (1902), a un tubo termoelettronico a vuoto con due elettrodi (catodo e anodo), capostipite [...] una struttura monolitica assai robusta e affidabile, e la possibilità di far circolare correnti assai intense: la densitàdicorrente nella giunzione può raggiungere valori molto elevati, assai maggiori di quelli che si possono avere nei d. a punta ...
Leggi Tutto
carica
càrica [Der. del lat. carricare, da carrus "carro" e quindi "ciò che si mette sul carro"] [LSF] Cosa che s'aggiunge o si somministra e, figurat., qualità o proprietà conferita; anche, l'operazione [...] misura SI è il coulomb a metro quadrato (C/m2). ◆ [FSN] C. assiale: l'integrale di volume su tutto lo spazio della densitàdicorrente assiale: v. corrente nella teoria dei campi: I 791 c. ◆ [FSN] C. conservata: nella teoria dei campi, quantità che ...
Leggi Tutto
resistivita
resistività [Der. di resistivo] [GFS] R. apparente: v. geofisica applicata: III 24 f. ◆ [ELT] R. complessa differenziale: v. diodi a stato solido per microonde: II 207 a. ◆ [EMG] R. elettrica [...] , la definizione generale per la r. è appunto quella del tensore ρ del mezzo conduttore che, applicato alla densitàdicorrente, dà l'intensità del campo elettrico che determina la corrente, E=ρj; se il mezzo è conduttivamente lineare, si tratta ...
Leggi Tutto
tecnica Arnese di uso domestico e artigianale per togliere la polvere, pulire e lucidare e pettinare, costituito da un supporto di grandezza e forma variabili, con o senza manico, di legno, metallo, sostanze [...] della s. e la corrispondente superficie del collettore sia la più bassa possibile: essa dipende dal tipo di s., dalla pressione sulla s., nonché dalla densitàdicorrente (con legge non lineare). I collegamenti striscianti mediante s. sono causa ...
Leggi Tutto
turboalternatore Alternatore azionato da una turbina a vapore o a gas e a questa direttamente accoppiato. Per l’elevata velocità di rotazione dei motori termici a turbina, i t. debbono avere caratteristiche [...] effettuato asportando il calore dei circuiti statorici con una circolazione di acqua demineralizzata all’interno dei conduttori stessi (si possono così raggiungere densitàdicorrentedi 8 A/mm2), mentre il calore dissipato nel nucleo ferromagnetico ...
Leggi Tutto
In elettrotecnica, fenomeno (detto anche effetto pelle; ingl. skin effect) che si presenta nei conduttori elettrici percorsi da corrente variabile, in particolare alternata; esso consiste in una distribuzione [...] ). Per es., in un conduttore cilindrico di rame e per una frequenza di 60 MHz, la densitàdicorrente a una profondità di 0,05 mm è pari all’1% di quella nello strato superficiale e la corrente fluisce praticamente solo su una sottilissima pellicola ...
Leggi Tutto
Heaviside Oliver
Heaviside 〈hèvisaid〉 Oliver [STF] (Londra 1850 - Torquay, Devonshire, 1925) Membro della Royal Society (1891). ◆ [STF] [ANM] Calcolo operazionale simbolico di H.: ebbe origine come una [...] : lungo una qualunque linea chiusa in quiete agisce una forza magnetomotrice misurata dal flusso della densitàdicorrente elettrica totale (di conduzione e d'induzione) attraverso una qualunque superficie che abbia la linea come contorno; (b ...
Leggi Tutto
densitadensità [Der. del lat. densitas -atis, da densus "denso"] [LSF] (a) Generic., l'esser denso, il modo più o meno compatto con cui la materia è distribuita in un corpo o in un sistema (d. materiale). [...] : I 771 d). In ogni caso, unità di misura SI è l'ampere a metro quadrato (A/m2). ◆ [EMG] D. dicorrente elettronica: la d. di una correntedi elettroni; analogamente per la d. dicorrentedi buche, o di lacune: v. semiconduttori, dispositivi a: V 156 ...
Leggi Tutto
densita
densità s. f. [dal lat. densĭtas -atis]. – 1. L’essere denso, nei varî sign. dell’agg.: la d. della nebbia toglieva la visibilità; un bosco ombroso per la d. del fogliame; opera pregevole per d. di concetti. 2. Con sign. relativo,...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...