Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] (virtualmente singoli) fotoni. Questo riduce drasticamente le potenze elettriche di alimentazione e le soglie dicorrentedi funzionamento rendendo attuabile la costruzione di reti e sistemi complessi costituti da moltissimi elementi. Infine sono ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] L'impostazione dei parametri fondamentali (tensione, intensità dicorrente, tempo), che devono essere scelti dal radiologo alla sua uscita una d.d.p. proporzionale alla densitàdi carica superficiale e quindi, in definitiva, all'intensità della ...
Leggi Tutto
Qualsiasi perturbazione sonora che, emergendo dal silenzio (o anche da altri suoni), dia luogo a una sensazione acustica.
Per estensione, ogni disturbo che altera la trasmissione di un messaggio e ne riduce [...] il r. di generazione e ricombinazione, dovuto a variazioni locali didensità dei portatori di carica; altri minori corrente alternata alla frequenza di rete (r. di rete) oppure dovuto a ondulazione delle tensioni raddrizzate di alimentazione (r. di ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] . Sale quindi, per effetto delle correnti ascendenti, a migliaia di metri di altezza e viene trasportato fin sulle stata di grandissima importanza per l'origine della vita riguarda il suo comportamento anomalo tra 4 e 0 °C. La densitàdi tutte ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] renderebbe impossibile la sopravvivenza dell'umanità, data la densitàdi popolazione riscontrabile in tante parti del mondo (non grosso input di energia dall'esterno (per esempio, sotto forma di pressione, di calore o dicorrente elettrica). Jnoltre ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] sistema di coltura cellulare in sospensione utilizza i fermentatori a corrente d'aria ascensionale. Questo tipo di fermentatore una elevata densitàdi impaccamento del catalizzatore, ma consente di utilizzare soluzioni viscose di substrato, ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] di errore. Tuttavia i sistemi analogici soffrono di ben noti problemi di imprecisione che provocano traslazioni dei livelli dicorrenti , e questa mancanza di flessibilità viene compensata dall'alta densitàdi elementi di elaborazione sul chip. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] di un termine proporzionale al quadrato della velocità della corrente è costante per ogni traiettoria o linea dicorrente (teorema didi equilibrio di un fluido si scrive kF=gradp, essendo F il vettore forza riferito all'unità di massa, k la densità ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] dei flussi potenziali stazionari piani di un fluido incomprimibile. Il concetto di funzione dicorrente per un flusso piano fu introdotto didensità in un flusso. Nel 1860 Samuel Earnshaw aveva cominciato ad affrontare lo studio di equazioni di ...
Leggi Tutto
Biomateriali
Paolo Ferruti
La definizione di biomateriale sulla quale attualmente esiste il più ampio consenso è quella stabilita nel corso della II International consensus conference on biomaterials, [...] di uso corrente nella pratica clinica, e infine i tendini e le cartilagini artificiali, tuttora oggetto di una notevole attività di e volume, in modo da permettere un’alta densitàdi colonizzazione da parte delle cellule.
Le impalcature comunemente ...
Leggi Tutto
densita
densità s. f. [dal lat. densĭtas -atis]. – 1. L’essere denso, nei varî sign. dell’agg.: la d. della nebbia toglieva la visibilità; un bosco ombroso per la d. del fogliame; opera pregevole per d. di concetti. 2. Con sign. relativo,...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...