(VI, p. 118; App. IV, i, p. 228; V, i, p. 313)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
Il piccolo Stato caraibico ha registrato negli ultimi decenni un incremento demografico lievissimo, a [...] causa del persistere di una consistente corrente emigratoria. La popolazione (268.000 ab., secondo stime internazionali del 1998, corrispondenti a una densitàdi 622 ab./km2) è formata per oltre il 90% da neri e per il resto da mulatti e da bianchi. ...
Leggi Tutto
PORTORICO (XXVIII, p. 35)
Roberto ALMAGIA
Renato PICCININI
Secondo il censimento del 1950, P. (ufficialmente Puerto Rico) aveva 2.210.073 ab., dei quali 446.948 Negri. Nel giugno del 1959 la popolazione [...] si calcolava a 2.340.000 ab., il che corrisponde a una densitàdi oltre 260 ab. per km2. P. è pertanto sovrapopolata, e una intensa corrente migratoria si dirige negli S. U. A., specie nelle grandi città e in prima linea a New York dove ci sono ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] differenza didensità, anche marcata, di per sé stessa non è sufficiente a provocare un movimento migratorio.
Le stesse m. di sopravvivenza, dunque, non possono fare riferimento separatamente allo sviluppo e al differenziale demografico: la corrente ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] indici didensità, di reddito e di urbanizzazione. Infatti, ogni piano territoriale urbanistico e ogni programma di sviluppo o alla diffusione di determinati servizi e all'automazione di alcune decisioni di tipo corrente.
Questi cenni sommari ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] della strada l'ambiente rappresenta assai spesso, nell'accezione corrente, la natura incontaminata, quella dei fiumi e dei anche molto alta nei paesi con scarse risorse territoriali e alta densitàdi popolazione, come i Paesi Bassi, il Giappone e, in ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] (reale o presunto che sia) del suo clima, e l'Asia quello della sua densitàdi popolazione, è soprattutto l'America che beneficia della corrente proveniente dall'Europa. Il flusso scorre regolarmente dal Vecchio al Nuovo Mondo per quattro secoli ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] oceaniche, in questo caso dava una giusta interpretazione delle correntidi marea, contestata poi da alcuni suoi successori, tra cui temperatura e la densitàdi popolazione, proponeva di sostituirla con una suddivisione di tipo astronomico fondata ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] Belize, del Guatemala e dell'Honduras la popolazione raggiungeva una densitàdi 500 abitanti/km², apparentemente senza alcun danno per la diversità acquatici di grandi dimensioni, modificando la profondità dell'acqua e la direzione delle correnti, ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] densitàdi un insediamento, mentre centralizzazione è usato in riferimento all'aumento di attività amministrative e di coordinamento di 55). Si tratta di un'affermazione che denota una estraneità originaria di questa corrente disciplinare rispetto a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Oceanologia
Questa breve rassegna sull'evoluzione dell'oceanologia si incentra sulla fisica e sulla dinamica dell'oceano fin dalla nascita dell'esplorazione [...] oceano è geostrofico e idrostatico. In base a questa analisi, si possono prevedere le correnti una volta note le distribuzioni didensità, cioè campi di temperatura e di salinità, come quelli mostrati nelle figg. 1 e 2. Tutte queste teorie condussero ...
Leggi Tutto
densita
densità s. f. [dal lat. densĭtas -atis]. – 1. L’essere denso, nei varî sign. dell’agg.: la d. della nebbia toglieva la visibilità; un bosco ombroso per la d. del fogliame; opera pregevole per d. di concetti. 2. Con sign. relativo,...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...