In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] della vegetazione, sviluppo volumetrico e densitàdi una fitocenosi, determinata dalle caratteristiche . Le s. trattive si producono a seguito dell’azione di una corrente, unidirezionale od oscillatoria, che trasporta il sedimento e modella ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] soltanto da quattro provincie italiane. L'altissima densitàdi popolazione del Veneto non è generalmente dovuta a dicorrenti subaeree a correnti ipogee in uno stesso bacino, di cui il Timavo Superiore o Recca - che s'inabissa nelle voragini di ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] americana - resta abile ed estrosa ma ha perso mordente e densitàdi pensiero come rivelano Nones (1952) e The Shield of Achilles del decennio precedente, la corrente che fa capo a Mavericks si propone di integrare e di rivedere i canoni accolti e ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] dicembre 1947.
Con la sua densitàdi 291,1 ab. per kmq. l'Olanda è il paese più densamente abitato dell'Europa, avendo sorpassato il caratteristica sfumatura verso un maggiore intimismo. A questa corrente appartenne Dick Ket, morto assai giovane nel ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 138-139)
Henry FURST
Enrico Monaldini
Uno dei 48 stati della Confederazione nord-americana; è situato nell'estremo lembo nordoccidentale della Confederazione stessa ed è bagnato a [...] costiera risente potentemente dell'influenza mitigatrice della corrente calda del Kuro Shio, gli inverni a 1.356.621 abitanti: il censimento del 1930 ci dà 1.563.396 ab. con una densitàdi 8,7 ab. per kmq. I Bianchi sono 1.521.099, i Negri 6840, gli ...
Leggi Tutto
VICTORIA (A. T., 168)
Marina Emiliani
Stato dell'Australia meridionale, il più piccolo per superficie (272.610 kmq., circa 1/34 della superficie totale), ma di gran lunga il più densamente popolato dell'intera [...] federazione (1.820.261 ab. nel 1933, con una densitàdi 6,7 ab. per kmq.; densità media 0,9). A N. e a NE. il corso superiore e medio del 'Australia occidentale determinò una crisi e una forte corrente emigratoria. Nel 1933 Victoria contava 1.820.261 ...
Leggi Tutto
Norberto Della Croce
Mario Petrillo
Mare
Mare nostrum
Mediterraneo a rischio
di Norberto Della Croce e Mario Petrillo
9 gennaio
State of the World 2003, l'annuale rapporto del Worldwatch Institute, pone [...] ridotto a circa 2,1 milioni di t, insufficienti a contrastare l'azione delle correnti marine. L'erosione, pertanto, costituisce un serio problema in alcune zone del delta che oltretutto presentano un'elevata densità demografica.
Per quanto riguarda l ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] G. ha temperature più elevate di quanto comporterebbe la latitudine, grazie a un ramo della Corrente del Golfo che giunge a proceduto insieme alla crescita commerciale e industriale. La densità della rete ferroviaria è più forte nell’Inghilterra ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] ‰). L’età media è di circa 26 anni e la speranza di vita di circa 70. La densità media è di 22,9 ab./ km2 Peralta e J. Garrido Malaver ripropongono il tema indigenista. Le correnti poetiche successive sono rappresentate da J.E. Eielson, J. Sologuren ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] ricostruzione postbellica ha rammodernato gli edifici dotandoli di acqua corrente e impianti di refrigerazione. Moderni edifici hanno caratterizzato l’aspetto di Tripoli e Bengasi (università a Bengasi, su progetto di J. Cubitt, 1966-67 ecc.). Molte ...
Leggi Tutto
densita
densità s. f. [dal lat. densĭtas -atis]. – 1. L’essere denso, nei varî sign. dell’agg.: la d. della nebbia toglieva la visibilità; un bosco ombroso per la d. del fogliame; opera pregevole per d. di concetti. 2. Con sign. relativo,...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...