GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] 8.768.641 del censimento 1971; la densità è salita da 57,6 a 66 ab. per km2. Tale densità, in apparenza esigua, è in realtà elevata 1965 per accrescere le entrate e limitare l'aumento di spese correnti, avevano portato nel 1966 a un aumento del ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] ma si tratta di cifre assai presuntive. La densità media della popolazione corrente delle informazioni a stampa, da "Governo militare provvisorio". Aveva a capo un presidente e due primi vicepresidenti, e avocava a sé, collegialmente, le funzioni di ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Alberta Migliaccio
Pulapre Balakrishnan
Emma Ansovini
(App. III, i, p. 853; IV, ii, p. 163; V, ii, p. 641; v. India, XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, ii, p. 15)
Oltre mezzo secolo dopo [...] % nel 1992-93, era sceso al 40% nel 1995-96. Il tasso di cambio è in pratica fluttuante per tutte le transazioni di parte corrente. Tenendo conto del sistema di controlli vigente in India per oltre quattro decenni, questo non può essere considerato ...
Leggi Tutto
Variazioni territoriali. - Le mutilazioni territoriali subite dalla Bulgaria per effetto della sua sconfitta nelle guerre balcaniche (1913) e nella prima Guerra mondiale (1919) avevano lasciato fuori dei [...] rilevò, su tutto il territorio dello stato, 7,02 milioni di abitanti (densità 63,4 ab. a kmq.).
Condizioni economiche (VIII, p. di fronte alla corrente bizantina. Dopo i lavori generali di B. Filov sono stati ripresi gli scavi nei grandi palazzi di ...
Leggi Tutto
INDONESIA (App. III, 1, p. 863)
Sebastiano Monti
Giorgio Borsa
Oscar Botto
Superficie e popolazione. - Secondo il censimento del 1971, nell'I., su una superficie complessiva di 1.904.345 km2 (dal 1963 [...] l'ex Nuova Guinea olandese, di 412.781 km2) viveva una popolazione di 119.232.440 abitanti. Il valore didensità media - 62 ab. per km2 5 milioni di t di noci e agli 8 milioni di q di copra, alimenta anche una discreta correntedi esportazione e ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 630). - La populazione del dominion al censimento 1931 è risultata di 10.376.786 ab., con un aumento di 1.588.303 individui rispetto al precedente del 1921. Tutte le provincie avvertono [...] un poco più accentuato quello del NO. (da 7988 a 9723). La densità si mantiene bassissima (i per kmq), con i valori più alti nelle in una evasiva conferma di una generica solidarietà imperiale. Ma, invece, le correnti filoamericane e quella del ...
Leggi Tutto
L'A. è ancora oggi la regione meno conosciuta del mondo. Dalla sua remota collocazione geografica nella regione polare dell'emisfero australe, fa registrare temperature medie inferiori a −30 o −40 °C e [...] come acque antartiche: in superficie quelle della corrente oceanica circumpolare antartica (localizzata intorno al 50° aumenta didensità e sigilla l'aria intrappolata. Per mezzo di analisi chimiche e fisiche effettuate sulle 'carote' di ghiaccio ...
Leggi Tutto
(V, p. 216; App. I, p. 181; II, I, p. 299; III, I, p. 166; IV, I, p. 186)
Nel corso degli anni Ottanta si è avu to per l'Oceano A. come per gli altri mari un intenso sviluppo del le conoscenze. Questo [...] massa idrica e, quindi, di seguire la direzione della Corrente del Golfo e di prevederne gli effetti sul clima adito a occasioni di conflitto nei confini marini. Infine, uno dei più tipici elementi di conflittualità, l'alta densità insulare, è ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] disegno, e sarà poi sempre il modo veneziano, con la densità degl'impasti, con le sovrapposizioni, con la forza improvvisa sec. XVII, oltre a espressioni di gran valore anch'esse (le correnti puramente strumentali dall'organistica all'orchestrale: ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] il 1911 e il 1921, poi diminuzione). In queste due zone la densità della popolazione attinge valori oscillanti da 18.500 a 43.900 ab. e delle provincie nel 1757. Mentre una correntedi avanguardia applaudiva alle riforme, la vecchia aristocrazia, ...
Leggi Tutto
densita
densità s. f. [dal lat. densĭtas -atis]. – 1. L’essere denso, nei varî sign. dell’agg.: la d. della nebbia toglieva la visibilità; un bosco ombroso per la d. del fogliame; opera pregevole per d. di concetti. 2. Con sign. relativo,...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...