fìsica matemàtica Disciplina scientifica che si propone di descrivere in termini matematici rigorosi i fenomeni fisici.
Abstract di approfondimento da Fisica matematica di Gianfausto Dell’Antonio (Enciclopedia [...] Terra e Luna come solidi geometrici a densità variabile.
Nella costruzione di un modello si parte in generale da delle probabilità, ecc.; in molte occasioni si trova a dover modificare o perfezionare tali strumenti e talvolta a costruirne di nuovi, ...
Leggi Tutto
telecomunicazione Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o più corrispondenti informazioni di varia natura (documenti scritti o stampati, immagini fisse o mobili, parole, [...] probabilitàdi errore sul bit.
Si distingue tra due tipi di dispersione, dovuti a cause diverse: dispersione cromatica e dispersione di parla più correttamente di DWDM (dense wavelength division multiplexing), ovvero di multiplazione densa. I sistemi ...
Leggi Tutto
Sigla di light amplification by stimulated emission of radiation, che indica un dispositivo per ottenere fasci intensi ed estremamente concentrati di radiazioni elettromagnetiche coerenti nei campi infrarosso, [...] dell’elettrone e l’emissione di un fotone coerente. Ora, poiché le probabilità p12 e p21 risultano intrinsecamente uguali del micrometro; c) l’elevata intensità e l’elevatissima densità energetica. Per tali proprietà i l. sono quanto mai ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] Stati Uniti, l'Indonesia e, da poco, il Brasile. La sua densitàdi popolazione non arriva a 9 ab./km2, naturalmente con le ben note forti Questo provvedimento aprirebbe problemi di rifornimento energetico probabilmente insolubili senza un massiccio ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] di uno strato di salto didensità verso gli 80 chilometri d'altezza, e un altro, tra i 40 e i 50 km., abbiamo visto corrispondere a una maggiore densitàdi ultimi decennî di prevedere, almeno con un grado abbastanza elevato diprobabilità, il tempo ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ
Franco Rasetti
1. Introduzione. - Alcuni elementi pesanti [tra cui uranio (U), radio (Ra), torio (Th), attinio (Ac), polonio (Po)] emettono spontaneamente radiazioni, che non vengono percepite [...] diprobabilità, e ancor più nettamente le fotografie con la camera di Wilson (fig. 6), non sono dovute alla sovrapposizione di La seguente tabella dà il percorso in centimetri d'aria didensità normale e la velocità per le particelle α dei principali ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] combustibili fossili (ovvero la bassa densitàdi potenza, la discontinuità nella produzione di e. e l'aleatorietà) più recenti criteri di sicurezza per reattori di potenza riguardano: la riduzione della probabilitàdi incidenti attraverso una ...
Leggi Tutto
GENETICA (XVI, p. 509; App. II, 1, p. 1022; III, 1, p. 716)
Enrico Gandini
Egidio Bottini
Arturo Falaschi-Vittorio Sgaramella
I più importanti progressi della g. nell'ultimo decennio si riferiscono [...] diprobabilitàdi associazione. L'antilogaritmo della somma dei lod scores per i diversi valori della frazione di - Sono state elaborate diverse tecnologie: 1) isolamento per densitàdi diversi tratti del DNA. Questa tecnica sfrutta il fatto che, ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] descritta si valuta a 380 kmq., si conclude che la densitàdi quella popolazione doveva oscillare fra 34 e 37 per kmq.; per due secoli tra i 40 e i 50 mila. È probabile però che queste cifre, fondate sul gettito della colletta, siano sensibilmente ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] secolo). Questi valori relativi alla densitàdi popolazione e all'aumento percentuale di questa nel tempo, presentano però Calamide vi è incertezza ma qualche cosa diprobabile è stato proposto. Così l'Ermete di Tanagra si è riconosciuto nel tipo del ...
Leggi Tutto
quadricorrente
quadricorrènte s. f. [comp. di quadri- e corrente3]. – In fisica, quadrivettore la cui componente temporale è la densità di probabilità e quella spaziale è la densità di corrente di probabilità; svolge un ruolo determinante...
unimodale
agg. [comp. di uni- e modale1]. – 1. In statistica e nel calcolo delle probabilità, detto di una funzione di densità di probabilità che ha un solo punto di massimo (in contrapp. si parla di funzioni di densità zeromodali, bimodali,...