Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] Ek), mentre Bik ρ(νik), Bki ρ(νik) rappresentano le probabilitàdi una transizione di emissione o di assorbimento indotta dalla presenza di energia elettromagnetica didensità spettrale ρ(νik) alla frequenza della transizione. Risulta inoltre Bik=Bki ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] gilde: esse possono essere interpretate, per esempio, come espressioni di una filosofia religiosa dell'ordine sociale, ovvero dell'esigenza pratica di ordine nelle città ad alta densitàdi popolazione (a Prato, per esempio, gli operai che lavavano ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] tra le energie E′ ed E′′. La ρtot(E) soddisfa perciò alla definizione didensità degli stati.
La funzione
pesa la densità degli stati con la probabilità ∣ Ψi(x, y, z) ∣2 di trovare un elettrone nella posizione x, y, z ed è la LDS cercata. La ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] campo elettrico, B il campo magnetico, e la densitàdi carica elettrica, J la densitàdi corrente, e infine c è una costante universale soltanto diprobabilità che il fotone venga assorbito entro una data areola della lastra, e questa probabilità sarà ...
Leggi Tutto
Elettrofisiologia
HHarry Grundfrst
di Harry Grundfrst
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Profilo storico: a) il concetto di elettricità animale; b) teorie di Bernstein sulla funzione della membrana; c) [...] 'Na+ e il K+ deve avere bassa densitàdi pori, mentre la densità può essere alta nelle membrane che hanno un (attivazione dell'Na+) quando si verificavano tre eventi (o ‛chiuse') ciascuno diprobabilità m con le cinetiche dm/dt = αm(1 − m) − βmm; ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] , 1989a). Questi risultati sperimentali riflettono, molto probabilmente, un meccanismo di 'correzione di bozze' che si verifica durante la traduzione: Separando le subunità in un gradiente didensitàdi cloruro di cesio, il nucleo della particella ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] dal plasma, poiché la probabilità che venga assorbita o diffusa è minima. In ogni istante la densitàdi radiazione è trascurabile rispetto a quella che si avrebbe in condizioni di equilibrio. Anche nel caso che la densità ρ e la temperatura T ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] corpi come insiemi molto numerosi di particelle soggette a certe ipotesi diprobabilità, può essere trattata come come un corpo di gas la cui pressione soddisfa un'equazione termica di stato:
p = f(ρ, θ),
dove ρ è la densitàdi massa e θ ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] , in nessun punto denso (nowhere dense), il cui complementare ha di limiti proiettivi di misure diprobabilità e un celebre criterio di compattezza (per la topologia della convergenza stretta di misure) fondato sulla nozione di famiglia 'tesa' di ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] un'estensione dello spettro di potenza a energie cinetiche di 0,1 GeV/nucleone porta a una densitàdi energia di circa 4 eV/cm3. un meccanismo del primo ordine possa avere qualche probabilitàdi successo, è necessario ricorrere a delle geometrie ben ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
quadricorrente
quadricorrènte s. f. [comp. di quadri- e corrente3]. – In fisica, quadrivettore la cui componente temporale è la densità di probabilità e quella spaziale è la densità di corrente di probabilità; svolge un ruolo determinante...