Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] della preda. In generale, la probabilitàdi morte di un individuo per predazione, infestazione parassitaria e malattie infettive aumenta in funzione della densità.
Non si deve ritenere che la quantità di difficoltà ambientali, in cui una specie ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] seguito al trattamento con terapia genica, probabilmente a causa di una forte reazione immunitaria causata dall' attendibilmente intorno a una precisa stella. La scoperta di una così alta densitàdi astri in una regione tanto piccola ha grande ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] che cp era più grande di cv, ma non aveva discusso a lungo la questione.
Probabilmente fu Haüy, nella seconda edizione tutti i gas e per tutte le densitàdi un dato gas (egli fece anche una stima numerica di questa differenza in base ad alcuni dati ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] Pauli, secondo il quale è nulla la probabilitàdi trovare contemporaneamente due elettroni con lo stesso spin in uno stesso punto dello spazio. L'azzerarsi della matrice densità del secondo ordine nel punto r1=r2 per due particelle dello stesso spin ...
Leggi Tutto
Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] di associazioni. La conseguente, marcata diminuzione della densitàdi informazione immagazzinata è coerente con i teoremi di fino a stabilire la corrispondenza con la distribuzione diprobabilità dei dati di input P(r). Inoltre i Wi vengono ordinati ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] è dato dalla memorizzazione dei pesi sinaptici analogici. È probabile che le tecniche sviluppate per i pesi sinaptici verranno adottate per le dRAM standard, in modo da aumentare la densitàdi pesi digitali memorizzati. Vi sono articoli recenti che ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento e trasmissione della
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Informazione, trattamento e trasmissione della
sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] fig. 30 in funzione del rapporto all'entrata fra energia per simbolo e metà della densità spettrale di rumore.
In realtà nella sonda considerata si utilizza un codice che dà una probabilitàdi errore di 5•10-3 con un rapporto fra energia per bit e ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] risposta verbale; se lo legge come ‟l'edificio sta bruciando", è probabile che si allontani in fretta (v. Johnson, 1946; v. Westley all'Asia che all'Africa. La regione a minore densitàdi media è l'Africa subsahariana.
La tabella mostra anche che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] che tutti gli errori, assunti tacitamente limitati e indipendenti, hanno la medesima distribuzione didensità φ(x) e quindi identica distribuzione diprobabilità. Indicando con μ l'ascissa del baricentro della figura piana delimitata dal grafico ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] del rapporto ∣(ϕγ, Aβϕα)∣2/∣(ϕδ, Aβϕα)∣2 fra le probabilitàdi transizione ai due stati e il valore del rapporto fra le (x, t)•A(x, t), che rappresenta l'energia di interazione fra la densitàdi corrente j(x, t), dovuta agli elettroni dell'atomo, e ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
quadricorrente
quadricorrènte s. f. [comp. di quadri- e corrente3]. – In fisica, quadrivettore la cui componente temporale è la densità di probabilità e quella spaziale è la densità di corrente di probabilità; svolge un ruolo determinante...