Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] di estensione, la probabilitàdi esistenza di un giacimento petrolifero. I metodi di esplorazione si fondano sull'impiego di convenienti solo se nei punti terminali vi è una densitàdi consumi sufficientemente elevata. I vari prodotti sono pompati ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] modo approssimativo, il Baynard's Castle (il primo insediamento probabilmente entro il 1087) e la Montfichet's Tower. Le funge da indicatore per la conoscenza della relativa densitàdi popolazione nelle varie aree al tempo della loro fondazione ...
Leggi Tutto
Una mappa del capitale sociale e della cultura civica in Italia
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
La cultura conta? Gli orientamenti di valore, la cultura politica hanno una responsabilità in questa [...] di ambiti, culturale, politico, di solidarietà, ecc., per cui è probabile che individui socialmente attivi siano impegnati in più di invece una variabile di flusso, che attesta più fedelmente l’effettiva densitàdi questa risorsa di dedizione e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cosmologia
Malcolm Longair
Cosmologia
Il 1925 può essere considerato l'anno in cui nacquero, nel loro aspetto moderno, le scienze dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia [...] ) dV=N0[1+ξ(r)] dV,
dove N(r) descrive la densità in numero delle galassie a distanza radiale r da una qualsiasi galassia data e ξ(r) esprime di quanto aumenta la probabilitàdi trovare una galassia a distanza r, rispetto a una distribuzione uniforme ...
Leggi Tutto
Gestire un rischio e le sue ipotizzabili conseguenze significa preventivamente conoscerne cause, dinamiche, impatti, strumenti e competenze di prevenzione, strumenti e competenze di mitigazione e riparazione. [...] che un possibile evento eruttivo sarà probabilmente caratterizzato da un’elevata esplosività. Le bocche vulcaniche potrebbero aprirsi ovunque nell’area, con il rischio di un’eruzione disastrosa in zone a elevata densità abitativa. Malgrado ciò l’area ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] a una regione descritta da una distribuzione diprobabilità. Si tratta quindi di una descrizione non puntuale, ma paesaggistica. del 28,6% la densitàdi ab/km²; il minor numero di abitanti è dovuto al distacco del territorio di Lodi. Tutto ciò indica ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] densitàdi un insediamento, mentre centralizzazione è usato in riferimento all'aumento di attività amministrative e di coordinamento di sottosviluppati. Questa distinzione dei processi di urbanizzazione rimane probabilmente la più significativa. La ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] di ferro e nichel. A temperature di circa 10 miliardi di gradi e a densitàdi miliardi di volte la densità dell'acqua, un nucleo di ferro si trasforma in 13 nuclei di da molto tempo.
Mentre la probabilitàdi collisioni fra stelle è estremamente ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione diprobabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] processi markoviani, con parametro continuo in (0,∞), le cui probabilità, o densità a seconda dei casi, di tran sizione sono caratterizzate dall'essere soluzione di certe equazioni differenziali denominate da Feller, rispettivamente, 'all'indietro' e ...
Leggi Tutto
Occhio
Gabriella Argentin
Luciano Cerulli
Stefano Palma
Vittorio Picardo
L'occhio è l'organo di senso preposto alla ricezione degli stimoli luminosi e delle immagini che, elaborate poi a livello [...] situazione eccezionale; per un cane o un gatto il mondo è probabilmente grigio o a tinte molto sfumate. Si ritiene che la visione Le aquile, come altre specie di Uccelli predatori, hanno una maggiore densitàdi fotorecettori nella metà superiore della ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
quadricorrente
quadricorrènte s. f. [comp. di quadri- e corrente3]. – In fisica, quadrivettore la cui componente temporale è la densità di probabilità e quella spaziale è la densità di corrente di probabilità; svolge un ruolo determinante...