Le molecole organiche nel gas interstellare
Patrick Thaddeus
(Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA)
Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] che in laboratorio. Sono per lo più localizzate in nubi densedi dimensioni e massa variabili e, nella Via Lattea, soprattutto negli luce stellare, e lo stato in cui è più probabile trovarle è quello di ione positivo, a meno che la molecola neutra ...
Leggi Tutto
Sistemi riproduttivi
John D. Reynolds
(School of Biological Sciences, University of East Anglia Norwich, Gran Bretagna)
I sistemi riproduttivi sono caratterizzati dai comportamenti riguardanti le relazioni [...] qualità degli individui incontrati, e quindi alla probabilitàdi selezione sessuale, sembra esistere un ulteriore effetto densità naturale era di 9,6 nidi/m², solo 17 dei 30 siti artificiali furono occupati dopo 96 ore. Nell'area a bassa densitàdi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] di una fase condensata sono allora espresse come medie su questa distribuzione diprobabilità. Da piccoli cambiamenti nei parametri di nell'evitare localmente i loro vicini. In un fluido denso colloidale, poche sfere possono essere spostate a una ...
Leggi Tutto
Imparare a generalizzare
Manfred Opper
(Neural Computing Research Group, Aston University Birmingham, Gran Bretagna)
Questo saggio fornisce un'introduzione alle teorie che mirano alla comprensione della [...] distribuzione diprobabilità. A volte, la distribuzione diprobabilità usata per estrarre gli esempi e la classificazione di questi rapidamente fluttuanti, di tutte le particelle. D'altra parte, quantità macroscopiche come la densità, la temperatura ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] densitàdi carica elettrica; per il caso dell'atomo di idrogeno ψψ*dV (dove ψ* è il complesso coniugato di ψ e dV un elemento di nel senso che poteva soltanto predire la probabilità dei risultati di un esperimento. Si sarebbe potuto sperare che ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] probabilitàdi una riproduzione non corretta;
Di: costante di velocità per la decomposizione della specie i;
Wij: coefficiente di mutazione, indicante la probabilitàdi topografia di questo paesaggio di fitrless, espressa in termini didensitàdi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie
Antonio De Flora
Biotecnologie
Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] prevenzione e la terapia.
Diagnosi e prevenzione
Probabilmente questo è il sottosettore nel quale sono densità, di enzimi inediti che rendono la cellula vulnerabile all'attacco di farmaci specifici ('suicidio' programmato di cellule tumorali), di ...
Leggi Tutto
Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] principalmente su altri neuroni piramidali, ma probabilmente circa il 20% dei loro contatti sono su interneuroni inibitori. Le arborizzazioni cortico-corticali tendono ad avere una densitàdi terminazioni più bassa di quelle delle CTC, e le singole ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] -liquido è la densità del fluido.
Consideriamo per primo un sistema magnetico di Ising. La densitàdi magnetizzazione m è del moto' sono le distribuzioni diprobabilità PL.
L'idea di base del gruppo di rinormalizzazione consiste nel concentrare l' ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] ciascuna di esse è densa nell'altra (la chiusura di ciascuna di esse è l'intera superficie di misura di Lebesgue di O.
Con queste notazioni l'insieme gran-canonico associato al potenziale U con parametri z e β è definito dalla legge diprobabilità [9 ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
quadricorrente
quadricorrènte s. f. [comp. di quadri- e corrente3]. – In fisica, quadrivettore la cui componente temporale è la densità di probabilità e quella spaziale è la densità di corrente di probabilità; svolge un ruolo determinante...