• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
858 risultati
Tutti i risultati [858]
Fisica [222]
Matematica [86]
Temi generali [91]
Medicina [81]
Biologia [79]
Chimica [75]
Statistica e calcolo delle probabilita [48]
Fisica matematica [49]
Ingegneria [42]
Archeologia [46]

La grande scienza. Genomica e postgenomica

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Genomica e postgenomica Giovanni Romeo Cesare Rossi Genomica e postgenomica La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] che le prime regioni dei cromosomi analizzate contenevano un'alta densità di geni, mentre l'intero genoma mostra ampi tratti con pochi SNPs) che comportano per il paziente una probabilità del 97% di sviluppare la reazione negativa. Quindi, è oggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA

L'Ottocento: chimica. Atomi, tipi e radicali

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. Atomi, tipi e radicali Colin A. Russell Atomi, tipi e radicali Scoprire di che cosa sono fatti gli oggetti che ci circondano è la capacità fondamentale di un chimico. Tale tendenza [...] una serie di densità di vapore di differenti sostanze. Dal momento che queste rappresentano la densità di un gas di alcuna connessione materiale tra gli elementi di un composto: con ogni probabilità, i legami che realmente tengono uniti gli atomi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA GENERALE – STORIA DELLA CHIMICA

Materia, stabilita della

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Materia, stabilità della Walter Thirring sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] Δx e Δp di x e p per una tale distribuzione di probabilità soddisfano la relazione di indeterminazione come era sempre maggiore dell'energia potenziale di queste cariche in un potenziale prodotto da una densità di carica ρ alla quale vanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – INTERAZIONE ELETTROSTATICA – INSTABILITÀ GRAVITAZIONALE

Fissione nucleare: applicazioni

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Fissione nucleare: applicazioni Maurizio Cumo A partire dagli anni Cinquanta del secolo scorso si sono succedute tre diverse generazioni di reattori nucleari, impiegati fondamentalmente nella produzione [...] una temperatura di 850 °C. Si conta poi di raggiungere nel nocciolo una densità di potenza elevata, dell’ordine di 1000 kW/L per minimizzare la necessaria quantità di plutonio. Occorre pensare a nuovi elementi di combustibile a forma di piastre con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUCLEARE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE, DETTA DEI XL – EUROPEAN PRESSURIZED REACTOR – REAZIONE NUCLEARE A CATENA – CENTRALI ELETTRONUCLEARI – RENDIMENTO TERMODINAMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fissione nucleare: applicazioni (2)
Mostra Tutti

Percezione

Universo del Corpo (2000)

Percezione Renzo Canestrari Antonio Godino Il termine percezione indica l'atto del prendere coscienza di una realtà esterna o interna. Secondo K. Koffka, uno dei fondatori della scuola della Gestalt, [...] contenente un indizio di profondità (luce/ombra, convergenza di linee, sovrapposizione, gradiente di densità di punti ecc.) non per tale motivo che in questi casi, con ogni probabilità, cominciamo a oscillare lateralmente la testa. Con questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PSICOLOGIA COGNITIVA
TAGS: BATTAGLIA DI WATERLOO – ILLUSIONI PERCETTIVE – NAPOLEONE BONAPARTE – CAVALIERI TEMPLARI – ASSE DI ROTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Percezione (8)
Mostra Tutti

La grande scienza. Sistemi dinamici

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Sistemi dinamici Valentin S. Afraimovich Leonid A. Bunimovich Jack K. Hale Sistemi dinamici Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] trovare qualche altro modo per misurare la complessità della dinamica. In situazioni di questo genere è naturale associare una misura di probabilità, per esempio la probabilità che una particella si trovi in una data regione dello spazio con una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

Chimica spaziale ed esobiologia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Chimica spaziale ed esobiologia Malcolm Walmsley L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. A metà del XIX sec., a causa della crescente consapevolezza che il tempo che [...] anni Cinquanta del XX sec., simulando in laboratorio le probabili condizioni presenti sulla Terra ai primordi, sono stati sintetizzati TMC1 sia di 10 K e la densità di circa 10−19 g/cm3. Si tratta di un vuoto assai più spinto di quello ottenibile ... Leggi Tutto
TAGS: CHRISTIAN ANDREAS DOPPLER – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – RAGGI COSMICI GALATTICI – PIERRE-SIMON DE LAPLACE – EDWARD EMERSON BARNARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chimica spaziale ed esobiologia (2)
Mostra Tutti

Epidemiologia: morbilità e mortalità

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Epidemiologia: morbilità e mortalità Simona Giampaoli Giuseppe Traversa L'epidemiologia è una disciplina collocata nell'ambito della medicina e della sanità pubblica. I suoi contributi principali consistono [...] la somma dei tempi di osservazione di ciascun individuo della popolazione in studio, la densità di incidenza può variare fra 10 anni un contraccettivo orale di terza generazione ha una probabilità di circa lo 0,3% di sviluppare una trombosi venosa ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – BY-PASS AORTO-CORONARICO – IPERTENSIONE ARTERIOSA – APPARATO RESPIRATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Epidemiologia: morbilità e mortalità (3)
Mostra Tutti

Microarray

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Microarray Armando Felsani È nozione acquisita che migliaia di geni e i prodotti da essi codificati (RNA e proteine) partecipano in maniera complessa e coordinata ai meccanismi che sono alla base della [...] grandi ditte che forniscono microarray ad altissima densità, con più di 1 milione di feature per array, pronti all’uso, dei dati sperimentali, fornendo anche valori di confidenza e di probabilità. Una tecnologia diversa, ma altrettanto efficace ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI STANFORD – INDUSTRIA FARMACEUTICA – TRASCRITTASI INVERSA – REPLICAZIONE DEL DNA – IMMUNOPRECIPITAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Microarray (2)
Mostra Tutti

Sicurezza, metodologie e applicazioni

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Sicurezza, metodologie e applicazioni Renato Rota Il termine sicurezza, pur nella sua accezione generale di cautela contro evenienze spiacevoli, può assumere diversi significati in funzione del campo [...] causa del k-esimo incidente, PE (x,y) è la densità di popolazione, in abitanti/km2, presente nel punto P(x,y) e Pk(x,y), come nel caso dell’indice di rischio individuale, è la probabilità che l’esposizione all’effetto dell’evento k-esimo provochi il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: DIAGRAMMA CARTESIANO – GESTIONE DEL RISCHIO – INGHILTERRA – MATEMATICA – IPERBOLE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 86
Vocabolario
transizióne
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
quadricorrènte
quadricorrente quadricorrènte s. f. [comp. di quadri- e corrente3]. – In fisica, quadrivettore la cui componente temporale è la densità di probabilità e quella spaziale è la densità di corrente di probabilità; svolge un ruolo determinante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali