Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] le orbite e probabile la perdita di particelle nella camera a vuoto. Forze interne indotte da alte densitàdi carica nei fasci circolanti producono una dispersione delle frequenze di betatrone, che facilita l'innesco di meccanismi di risonanza; forze ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] probabilitàdi emissione stimolata e di assorbimento sono uguali, l'onda subisce un aumento netto di intensità soltanto se il fenomeno di emissione stimolata predomina su quello di riduzione, di oltre due ordini di grandezza, della densitàdi corrente ...
Leggi Tutto
Durante la prima rivoluzione industriale il lavoro fisico, umano e animale, fu gradualmente sostituito dall’impiego delle macchine, in particolare le macchine a vapore. Questa trasformazione determinò [...] industrializzazione di Paesi con elevata densitàdi popolazione come Cina e India.
Anche se negli ultimi anni la disponibilità di gas che ha le maggiori probabilitàdi successo e impiega biomasse e materiali di scarto secchi a prevalente composizione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria analitica dei numeri
Günther Frei
Teoria analitica dei numeri
La teoria analitica dei numeri non è una teoria matematica ben definita, [...] la teoria delle probabilità, per citare soltanto le più importanti. Non vi è di conseguenza una ciò dà luogo alla definizione di Kronecker: se M è un insieme di numeri primi, allora
è la 'densità (di Kronecker)' di M. Le proprietà della funzione ...
Leggi Tutto
Epidemie
J. Charles Sournia
Introduzione
Il termine 'epidemia' è antico, poiché ricorre spesso già negli scritti ippocratici dell'antica Grecia: conformemente alla sua etimologia, esso designa un flagello [...] tali danni che la popolazione dell'Europa diminuì, con molta probabilità, di circa un terzo. Da allora mai si è abbattuta sull Europa. Furono colpite soprattutto le zone a elevata densitàdi popolazione, scomparvero interi conventi e villaggi, alcune ...
Leggi Tutto
Stocastica
Mark Kac
Storicamente i processi stocastici furono introdotti nel mondo della scienza (e più tardi della matematica) sotto una forma assai diversa da quella derivante dalla definizione formale [...] attuale.
Dalla definizione [46] diprobabilità condizionata segue immediatamente che per un processo di Markov si ha, per t1〈 è integrabile, risulta essere (in modo univoco) la densitàdi Maxwell-Boltzmann
[89] formula.
Nel paragrafo 3 abbiamo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria della misura
Maurice Sion
La teoria della misura
Con la nozione matematica di misura si vogliono analizzare concetti che si riferiscono [...] l'integrando come la densitàdi massa di un materiale, l'integrale rappresenta la quantità di massa contenuta in una regione . Questa teoria necessita di misure diprobabilità su spazi di dimensione infinita come gli spazi di curve. Tale disciplina ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Michael E. Cates
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, soluzioni tensioattive, polveri e materiali simili. Si tratta [...] corpi. Le proprietà collettive di una fase condensata sono espresse come medie sulla distribuzione diprobabilità che un sistema a nell'evitare localmente i loro vicini. In un fluido denso colloidale, poche sfere possono essere spostate a una distanza ...
Leggi Tutto
Serie storiche, analisi delle
Franco Giusti
Finalità
Una serie storica è un insieme finito cronologicamente ordinato di osservazioni x₁, x₂, x₃,..., xT relative a un carattere X, generalmente equidistanti, [...] anni mostrò che esso corrisponde a una distribuzione diprobabilità a T dimensioni, per cui sono applicabili la ) = cov(Xt,Yt+τ) la cui trasformata di Fourier è la funzione didensità spettrale incrociata - e la funzione delle correlazioni incrociate; ...
Leggi Tutto
Visione
Lamberto Maffei
sommario: 1. Introduzione. 2. Le vie parallele del sistema visivo: a) osservazioni cliniche; b) risultati delle ricerche anatomiche e fisiologiche; c) prove psicofisiche dell'organizzazione [...] , invece, che hanno un solo cromosoma X, hanno maggiori probabilitàdi essere colpiti dal daltonismo. Quando il gene per il verde densitàdi protoni (i nuclei degli atomi dell'idrogeno): è quindi particolarmente sensibile al contenuto di acqua di ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
quadricorrente
quadricorrènte s. f. [comp. di quadri- e corrente3]. – In fisica, quadrivettore la cui componente temporale è la densità di probabilità e quella spaziale è la densità di corrente di probabilità; svolge un ruolo determinante...