Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] che descrive la densità condizionale
[1] Γ(r) = 〈n(r0)n(r0 + r)〉 .
La funzione n(r) vale uno, se il punto r appartiene alla struttura, altrimenti vale zero. La funzione di correlazione Γ(r) ci fornisce la probabilità condizionale che, dato ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] del disco rotante ed esso fu probabilmente il catalizzatore di un rilevante salto di qualità nelle sue idee.
Sebbene λR2=3. Questa soluzione corrisponde a una pressione e a una densità pari a zero in tutti i punti. Einstein arrivò quindi alla ...
Leggi Tutto
Supersimmetria
Francesco Fucito
Augusto Sagnotti
Alla scala delle più piccole distanze esplorate attualmente, dell'ordine di 10−18 m, la materia appare costituita da combinazioni di poche decine di [...] si cancellano esattamente, la stima proporzionale a MPl4 per la densitàdi energia del vuoto si riduce almeno a un valore proporzionale , emersero notevoli difficoltà, a causa diprobabilità divergenti, nello studio delle interazioni elettromagnetiche ...
Leggi Tutto
Dolore
Giancarlo Carli
Leonardo Ancona
Il dolore costituisce un’esperienza spiacevole, complessa e multidimensionale, determinata dall’interazione di fattori sensoriali, emotivi, motivazionali e sociali [...] alla presenza di sostanze algogene e di irritanti chimici. I visceri possiedono una minore densitàdi innervazione dei tessuti si impegnano hanno buone probabilitàdi migliorare la propria situazione. Le possibilità di miglioramento riguardano due ...
Leggi Tutto
Il Cosmo: ammassi, galassie, sistemi
Paolo de Bernardis
La Via Lattea
L’Universo viene studiato per mezzo della luce (e più in generale delle onde elettromagnetiche) prodotta o diffusa dagli astri. [...] distribuite completamente a caso, questa probabilità sarebbe assolutamente indipendente dalla distanza. sequenza di figure le zone luminose rappresentano la densitàdi materia. Partendo da una struttura molto omogenea (fig. 3A, 210 milioni di ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni, satelliti per
Francesco Carassa
SOMMARIO: 1. Il satellite per telecomunicazioni geostazionario. 2. Caratteristiche del satellite per telecomunicazioni. 3. Evoluzione tecnica dei [...] certa potenza ricevuta, la quale è pari al prodotto della densitàdi potenza incidente a terra (watt/m2) per l'area rispettivamente a una probabilitàdi fuori servizio complessiva (terra-spazio-terra), dovuta alla propagazione, di 10-4 e di 4 × 10 ...
Leggi Tutto
Vedi Giappone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Giappone, terza economia del mondo e seconda nel periodo 1990-2012, è una delle potenze regionali dell’Asia, grazie alla capacità di influenzare [...] ’elevatissima densitàdi abitanti (circa 2500 persone per km2), sette volte superiore alla media nazionale; il suo pil è di poco vendita di armi o tecnologie militari a qualsiasi paese comunista, sotto embargo Un, o “con la probabilitàdi essere ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe: una testimonianza
Leonard Susskind
Teoria delle stringhe: una testimonianza
La parola serendipità deriva dal racconto persiano dei tre principi di Serendippo [...] meccanica quantistica, la probabilitàdi un certo risultato finale è data in termini di un'ampiezza dipendente fosse in realtà un network molto densodi propagatori e vertici di un qualche diagramma di Feynman di ordine molto alto che descrivesse ...
Leggi Tutto
Crescita di superfici
Andrea C. Levi
In generale, le scienze tendono a spostare i loro interessi sempre più verso i fenomeni evolutivi. Probabilmente la maggior parte di esse studia dapprima i fenomeni [...] a una di esse (superficie vicinale) ha la struttura di una scalinata con una ben definita densitàdi gradini (nel poter diffondere). Queste probabilità sono poi introdotte come input in una più vasta simulazione Monte Carlo di crescita. Fra i ...
Leggi Tutto
Aggressività
Felicity A. Huntingford
Il comportamento aggressivo è assai frequente nel regno animale e di solito si conclude con l’ottenimento, da parte del vincitore, dell’accesso a una risorsa disponibile [...] e dotati di fibre muscolari più numerose e più grandi (caratterizzate da una maggiore densitàdi mitocondri) rispetto alla situazione di controllo. Di conseguenza i granchi più grandi non hanno più una maggiore probabilitàdi vincere rispetto a ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
quadricorrente
quadricorrènte s. f. [comp. di quadri- e corrente3]. – In fisica, quadrivettore la cui componente temporale è la densità di probabilità e quella spaziale è la densità di corrente di probabilità; svolge un ruolo determinante...