correlazione
correlazióne [Der. del lat. correlatio -onis, comp. di cum "con" e relatio -onis "relazione" e quindi "relazione reciproca, corrispondenza fra due o più cose"] [PRB] C. a due punti: misura [...] distribuzione diprobabilità che descrive un sistema di particelle distribuite con posizioni e velocità casuali, sono le funzioni ρ(x₁, x₂, ..., xn) di n punti nello spazio delle posizioni e velocità che danno la densità della probabilitàdi trovare ...
Leggi Tutto
regressione non parametrica, modelli di
Samantha Leorato
Modelli di regressione (➔ regressione, modelli e stimatori di) che hanno come oggetto di interesse una caratteristica della distribuzione condizionata [...] limitare al massimo le assunzioni circa la distribuzione condizionata di Y dato X (➔ distribuzione diprobabilità). Per la natura stessa dell’analisi di r. n. p, che non impone restrizioni sulla forma funzionale di μ(x), si può dire che è il metodo ...
Leggi Tutto
chi-quadrato
chi-quadrato in statistica, numero indice (indicato con il simbolo χ2, cioè con la lettera greca «chi» al quadrato) detto anche indice di Pearson o di Pizzetti-Pearson; fornisce un criterio [...] didensità è asimmetrico e la sua forma cambia a seconda del numero n dei gradi di libertà. Al crescere di n legge nella tavola di distribuzione di χ2. Si accetta l’ipotesi nulla «p è la distribuzione diprobabilitàdi X con probabilità superiore a ...
Leggi Tutto
cammino
cammino [Der. del lat. camminus, da un termine celtico "l'andare a piedi da un punto a un altro"] [LSF] Oltre a signif. legati a quello letterale del termine (c. libero medio, c. ottico, ecc.), [...] di collisione (cioè a è una misura del raggio delle particelle) e n è la densità numerica; una semplice relazione (Clausius-Maxwell) lega c. libero medio, densità 'espressione delle ampiezze diprobabilitàdi transizione di un sistema quantistico come ...
Leggi Tutto
iperalgesia
Aumentata sensibilità ad avvertire uno stimolo dolorifico. L’i. è causata da alterazioni sia periferiche sia centrali.
Alterazioni periferiche
Questo tipo di alterazioni include la sensibilizzazione [...] ) sui neuroni delle corna dorsali, diminuzione del numero di sinapsi inibitorie, minore probabilitàdi rilascio dei trasmettitori inibitori e riduzione didensitàdi recettori postsinaptici per i trasmettitori inibitori. Questi ridotti livelli ...
Leggi Tutto
campione statistico
Franco Peracchi
Gruppo di unità elementari che formano un sottoinsieme della popolazione. Un c. è generalmente costituito in modo da consentire, con un rischio definito di errore, [...] si ottiene tramite estrazione con ripetizione di n unità elementari dalla popolazione, ciascuna con uguale probabilità (o densità, quando si tratti di una popolazione infinita). Nel caso di una popolazione di dimensione finita N, è possibile definire ...
Leggi Tutto
algebra
àlgebra [Lat. algebra, der. dell'arabo al-giabr propr. "restaurazione", e quindi "riduzione" (dapprima nel signif. medico-chirurgico, e poi in quello matematico), che compare la prima volta in [...] di operatori: I 94 e. ◆ [ALG] A. C∗ abeliana: v. algebre di operatori: I 94 f. ◆ [FSN] A. delle cariche, della densitàdi carica . del presente al tempo: v. probabilità quantistica: IV 597 a. ◆ [ALG] A. matriciale: v. algebre di operatori: I 96 e. ◆ ...
Leggi Tutto
media
Samantha Leorato
Misura anche nota come ‘valore medio’. Il concetto di m. assume connotazioni diverse a seconda del contesto. Dato un insieme di n numeri, si definisce come loro m. la quantità [...] m. è analoga, ma la somma è sostituita da un integrale, mentre i pesi sono proporzionali alla densità f della distribuzione (➔ distribuzione diprobabilità). In questo caso, E(X)=ʃx.(x)dx.
Infine, se {x1,...,xn} sono n osservazioni su una variabile ...
Leggi Tutto
curtosi
Franco Peracchi
In statistica, la pesantezza delle code di una distribuzione (➔ coda) in relazione al suo addensamento intorno al valore centrale. La c. è solitamente definita dall’indice κ=μ4/(μ2)2, [...] meno pesanti rispetto alla normale e la densità (➔ distribuzione diprobabilità) ha un picco più basso e più ampio intorno alla moda. Esempi di distribuzioni leptocurtiche sono la t di Student (➔ Student, t di), che ha code tanto più pesanti quanto ...
Leggi Tutto
varianza
Misura di dispersione di una distribuzione o di una variabile aleatoria. Dato un insieme di n numeri {x1,...xn}, si definisce come loro v. la media dei loro scostamenti quadratici (➔ scostamento) [...] è sostituita da un integrale, mentre i pesi sono proporzionali alla densità f della distribuzione (➔ distribuzione diprobabilità), tale che Var(X)=ʃ(x−μ)2f(x)dx. Per un insieme di n numeri, o per una variabile casuale discreta che assume un numero ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
quadricorrente
quadricorrènte s. f. [comp. di quadri- e corrente3]. – In fisica, quadrivettore la cui componente temporale è la densità di probabilità e quella spaziale è la densità di corrente di probabilità; svolge un ruolo determinante...