teorema del limite centrale
Luca Tomassini
Nome collettivo per una serie di teoremi limite in teoria della probabilità che stabiliscono condizioni sotto le quali somme o altre funzioni di un grande [...] Viceversa, dato uno schema triangolare e supponendo che le somme Zn abbiano una densità limite diprobabilità per n che tende a infinito (ma esistono condizioni necessarie e sufficienti perché questo avvenga) è possibile dimostrare che essa è normale ...
Leggi Tutto
Riemann-Stieltjes, integrale di
Estensione, dovuta al matematico T. Stieltjes (1856-1894), del classico integrale di B. Riemann (1826-1866), Int(a,b)f(x)dx di una funzione y=f(x), quando essa non si [...] G(x)=P(X≤x) è la cumulata (o funzione di ripartizione) della distribuzione diprobabilitàdi una variabile aleatoria X, non necessariamente dotata didensità (dG(x) è approssimativamente la probabilità che X sia compreso fra x e x+dx). L’integrale ...
Leggi Tutto
Esscher, prezzo di
Strumento molto usato nelle applicazioni attuariali e nella moderna finanza; si basa sulla trasformata di E. di parametro h>0 di una distribuzione diprobabilità, con densità f*(xf*). [...] * è positiva) e normalizzata (ʃ0+∞f*(xf*,h)dx=1), quindi ha le proprietà di una densità. Il principio di premio di E., utilizzato negli stessi anni da E. per il calcolo di premi di riassicurazioni stop loss, associa al rischio X un premio P(h,X)=M*(X ...
Leggi Tutto
Laplace, trasformata di
Strumento matematico che prende il nome dal matematico francese P.-S. Laplace, a cui se ne deve l’introduzione in un lavoro di calcolo delle probabilità. La trasformata di L. [...] funzione integrale G(z)=ʃ∞−∞ e−zt f(t)dt, la quale esiste solo se l’integrale è definito. In particolare, nel calcolo delle probabilità, se f è la funzione didensitàdi una variabile aleatoria X, con momenti finiti E(Xr) per ogni r≥0, la trasformata ...
Leggi Tutto
distribuzione logistica
distribuzione logistica distribuzione diprobabilitàdi una variabile aleatoria continua X la cui funzione didensità (una volta normalizzata, cioè posta uguale a 0 la media) [...] di distribuzione derivato da una funzione di ripartizione F(x) che segua una legge di tipo logistico (→ funzione logistica):
Il grafico della funzione didensità integrale (che ne rappresenta la funzione di ripartizione ed è appunto la funzione ...
Leggi Tutto
sovratensione chimica In elettrochimica, la differenza tra il potenziale posseduto da un elettrodo in determinate condizioni operative (in particolare per un dato valore della densitàdi corrente che lo [...] per es., la differenza di potenziale da applicare per condurre un’elettrolisi a un certo valore didensitàdi corrente è data dalla riducendo fortemente le probabilitàdi scariche sui conduttori mediante l’installazione di funi di guardia, e con ...
Leggi Tutto
Fotografia
Nella stampa a colori e nella riproduzione di diapositive, il procedimento mediante il quale, con l’uso di una terna di filtri (in genere, giallo, magenta e ciano) dei quali è possibile variare [...] opportunamente la densità, si ottiene un’immagine priva di dominanti cromatiche indesiderate (➔ immagine).
Matematica
F. probabilistico Nella teoria delle probabilità, procedimento che, a partire da un segnale costituito da un processo stocastico ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (v. pila atomica, App. II, ii, p. 548)
Carlo SALVETTI
1 Generalità. - In un r. nucleare hanno luogo, in genere, numerose reazioni nucleari di natura diversa; una almeno di esse (reazione [...] di grandi dimensioni. Talvolta anzi si è costretti ad aumentare le dimensioni di un reattore a causa dei problemi connessi con densitàdi /Σf si è denotato il rapporto fra le probabilitàdi cattura e di fissione: α dipende dall'energia dei neutroni.
...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA MEDICA (App. III, 11, p. 566)
Carissimo Biagini
MEDICA Posizione attuale della radiologia medica. - A seguito della notevole espansione delle attività sanitarie assistenziali, si è avuto negli [...] valore numerico diprobabilità attraverso l'aiuto del calcolatore (Computer-Aided Diagnosis). Le prime applicazioni di questo metodo della possibilità di registrare piccole differenze didensità. Una scala di differenze didensità per diversi tessuti ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA (App. III, 11, p. 550)
Giovanni Silini
L'azione biologica delle radiazioni può essere visualizzata secondo stadi temporali successivi di durata molto variabile. Nel corso dello stadio fisico [...] Tra i fattori fisici sono particolarmente importanti la densitàdi ionizzazione delle radiazioni e l'intensità della dose. su tempi molto lunghi, l'effetto è probabilmente inferiore per un fattore di circa 3 rispetto a quello della medesima dose ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
quadricorrente
quadricorrènte s. f. [comp. di quadri- e corrente3]. – In fisica, quadrivettore la cui componente temporale è la densità di probabilità e quella spaziale è la densità di corrente di probabilità; svolge un ruolo determinante...