ISOSTASIA
Gino Cassinis
. Condizione di equilibrio della crosta terrestre che, secondo il significato etimologico della parola (gr. ἴσος "uguale", στάσις "posizione"), corrisponde a stati uguali nelle [...] di quella delle pressioni, e ha immaginato che i difetti e gli eccessi didensità fossero distribuiti uniformemente nello strato di compensazione (densitàdi valori, dimostrando la grande probabilitàdi una compensazione isostatica quasi completa ...
Leggi Tutto
SAAR (fr. Sarre; A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Augusto TORRE
Affluente di destra della Mosella, lungo 246 km., con un bacino di 7346 kmq. Ha le sue sorgenti in territorio francese (M. Donon, m. 1006), [...] aumento del 24,5% rispetto al 1910 e una densitàdi 445 ab. per kmq.
La zona fa parte di una regione che in passato è andata soggetta a gli avvenimenti tedeschi dell'estate 1934 accrebbero di nuovo le probabilità per lo statu quo. Il governo ...
Leggi Tutto
INTEGRAZIONE E MISURA
Giorgio Letta
. La moderna teoria dell'i. si occupa del concetto generale di "misura" e del concetto di "integrale" relativo a un'arbitraria misura. Essa costituisce una notevole [...] riunione di una successione di insiemi di m. finita; "normalizzata", se (come accade quando μ abbia il significato di una m. diprobabilità) di m. nulla secondo μ. (Di qui la giustificazione del termine "densità"). Affinché ν ammetta una densità ...
Leggi Tutto
Migrazione degli animali
Claudio Carere
Enrico Alleva
Movimenti stagionali o ciclici in risposta alla periodicità dei cicli geofisici giornalieri e annuali, a cambiamenti del clima, della disponibilità [...] tundra artica. Questi roditori raggiungono un picco didensitàdi popolazione ogni tre quattro anni, in coincidenza in planata si dispongono in linea retta, così che aumenti la probabilità che un membro dello stormo si imbatta in una termica. Nelle ...
Leggi Tutto
GLUONE
Roberto Petronzio
Il termine deriva dall'inglese glue ("colla") e designa quella particella elementare di dimensioni subnucleari che amalgama all'interno dei nucleoni i loro costituenti fondamentali, [...] quantistica è descritta da una densità lagrangiana simile a quella del di interazioni elementari di partoni carichi − i quark − dotati di frazioni differenti dell'impulso del protone determinate da una distribuzione diprobabilità chiamata funzione di ...
Leggi Tutto
FOTONUCLEARE, REAZIONE
Mario Mattioli
Introduzione. - Le r. f. appartengono a quella classe di processi nucleari in cui un fotone interagisce elettromagneticamente con un nucleo atomico. Il fotone, [...] e il nucleo da un punto di vista formale.
La probabilità, per un nucleo interagente con la radiazione elettromagnetica, di operare una transizione da uno stato iniziale | i > agli stati finali possibili | f > didensità ϱf, è data, per unità ...
Leggi Tutto
GALVANOSTEGIA (dal nome di L. Galvani [v.] e gr. στέγω "copro")
Francesco Giordani
È l'arte di ottenere il deposito per via elettrolitica e l'aderenza di sottili strati metallici uniformi sulla superficie [...] è con ogni probabilità assicurato dalla formazione di una lega per diffusione alla superficie di contatto. Talvolta però densitàdi corrente dell'ordine di 0,3 amp. dà con l'argento circa o,01 mm. di spessore per ogni ora; con l'oro una densitàdi ...
Leggi Tutto
QUEENSLAND (A. T., 166-167)
Giuseppe GENTILLI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Stato del Commonwealth of Australia. I confini della primitiva colonia fissati nel 1859 furono tracciati dal meridiano [...] di kmq. 1.736.524, secondo solo all'Australia occidentale. La popolazione raggiunge (1931) appena 942.270 ab., con una densitàdi mm. annui) e mal distribuite, e più di tutto con scarti diprobabilitàdi oltre il 40% dalle medie accertate. La ...
Leggi Tutto
LACONIA (Λακωνία; A. T., 82-83)
Giuseppe CARACI
Margherita GUARDUCCI
Regione storica e provincia (νομός) del Peloponneso, di cui abbraccia l'estremità sud-orientale (4132 kmq.). La sua unità naturale [...] della Laconia, questo sembra si possa affermare con probabilità, che cioè verso il sec. XII a. del suo massimo fiorire, la Laconia sembra contasse circa 230.000 abitanti, con una densitàdi 40 per kmq.
V. tavv. XXXVII e XXXVIII.
Bibl.: C. Bursian, ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] racchiudesse tanta densitàdi significati culturali e politici da meritarsi di essere valorizzata mai sistemata sull'altare del Crocefisso, come è probabile che la dislocazione della sepoltura di Tiziano ai Frari non tenesse conto dei suoi ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
quadricorrente
quadricorrènte s. f. [comp. di quadri- e corrente3]. – In fisica, quadrivettore la cui componente temporale è la densità di probabilità e quella spaziale è la densità di corrente di probabilità; svolge un ruolo determinante...