Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] per il momento, è purtroppo impossibile stabilire con precisione la densità dei raggi cosmici di bassa energia nel mezzo interstellare. È molto probabile che i raggi cosmici di bassa energia, proprio in virtù della loro grande quantità, costituiscano ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] effetti di rifrazione che tali segnali subiscono a causa delle variazioni della densità dell'aria. Va ricordato che il campo di per un'informazione che definisca il grado diprobabilità della previsione dei parametri meteorologici sfruttabile ai ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] 1930 nel Sud-Ovest americano. Quello di Cutler fu con ogni probabilità il primo tentativo di datazione assoluta mai realizzato nel Nuovo 'habitat, dei modelli di insediamento e della densitàdi popolazione, i processi di mutamento culturale. Fu lo ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] dense concentrazioni di insediamenti preistorici finora conosciuti in Europa. La fotografia aerea può essere di 14, si ottiene, con un margine diprobabilità calcolato in anni (il cosiddetto margine di errore), la data del resto organico. Per ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] ’imboccatura del Secchia, le terre all’interno dell’ansa appartenevano probabilmente a Regium Lepidi e quindi alla regio VIII (Aemilia); lo paesaggio nell’antichità. Da notare la densitàdi un gruppo di monumenti romani (iscrizioni e rilievi) nella ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] il mistero dell'acqua su Marte. L'acqua era probabilmente presente su Marte 3,8 miliardi di anni fa, quando la sua atmosfera era più densa. Ci sono valli e letti di fiumi, e anche evidenze di fenomeni violenti, collegabili al fluire dell'acqua. Ma ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] , un Sole raggiante e così via.
La definizione di clima, invece, per essere rigorosa, richiede l'uso del concetto diprobabilità. Il clima di un luogo è dato dalla funzione di distribuzione della probabilità che a un dato istante si osservi un ...
Leggi Tutto
Norberto Della Croce
Mario Petrillo
Mare
Mare nostrum
Mediterraneo a rischio
di Norberto Della Croce e Mario Petrillo
9 gennaio
State of the World 2003, l'annuale rapporto del Worldwatch Institute, pone [...] elevato dinamismo e la migrazione lessepsiana proseguirà probabilmente fino a modificare completamente il popolamento del L'apporto di quantità di mangime sufficienti a sostenere le elevate densitàdi allevamento è certamente causa di problematiche ...
Leggi Tutto
Inquinamento e recupero ambientale
Piero Sirini
Le sostanze responsabili di inquinamento, cioè dell’alterazione delle condizioni naturali di uno o più comparti ambientali, possono essere distinte in [...] V) compresi i vuoti. La densità reale, o peso specifico del solido di un terreno (γs), è definita di valori di una variabile, in accordo a specificate distribuzioni diprobabilità. In tal modo si ottiene una serie di soluzioni corrispondenti al set di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine
Peter Bellwood
Wilfredo P. Ronquillo
Wilhelm G. Solheim II
Ian C. Glover
Eusebio Z. Dizon
Peter Bellwood
Arcipelago delle filippine
di [...] a una nuova specie di rinoceronte, il Rhinoceros philippinensis Nov. sp., probabilmente endemica. Geologicamente la valle di C. è un in uso per circa 150 anni, con una densitàdi sepolture piuttosto alta, sebbene poche sepolture si intersecassero; ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
quadricorrente
quadricorrènte s. f. [comp. di quadri- e corrente3]. – In fisica, quadrivettore la cui componente temporale è la densità di probabilità e quella spaziale è la densità di corrente di probabilità; svolge un ruolo determinante...