La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia
Alessandra Parodi
Paolo Vineis
Epidemiologia
Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] '. Nel modello Reed-Frost la propagazione della malattia varia in relazione alla probabilitàdi contatti infettivi e di ospiti suscettibili. Tale probabilità è influenzata dalla densità della popolazione, dal tempo e dalla durata del contatto, dalla ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
Salvatore Monaco
Con il termine sistema si intende qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] (t)x2(t).
La prima equazione indica che la variazione della densitàdi prede avviene secondo il proprio tasso di crescita a ed è limitata dalla probabilità bx1x2 di incontrare il predatore e di essere eliminato. La seconda esprime la variazione della ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
di Giuseppe M. Della Fina
Delineare un quadro sintetico della struttura [...] , con una notevole densitàdi deposizioni: l'area scavata è pari infatti a 290 m². La stragrande maggioranza di esse è di IX sec. a. senso isonomico nel costume funerario laziale ha avuto con ogni probabilità il suo epicentro a Roma ed ha, alle sue ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. L'organizzazione ecclesiastica delle campagne
Pier Giorgio Spanu
L’organizzazione ecclesiastica delle campagne
Nonostante [...] incremento nei secoli successivi, dovette con tutta probabilità avere come effetto una progressiva fissazione dei fedeli diffusione areale, le stesse esigenze legate alla densitàdi popolazione, all’estensione dei territoria delle parrocchie ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Marc'Antonio
Antonio Delfino
Nacque a Verona nel 1536 da Innocenzo e da Giulia Foscari; la data di nascita e la composizione della famiglia si ricavano dal censimento per la contrada di S. [...] sue prime cinque stampe, è estensibile con tutta probabilità anche a musicisti di una generazione precedente, come ad es. Tiburzio a quella densitàdi ordito polifonico distintiva dell'I. e richiamante ancora Berchem e Rore. Il tipo di scrittura ...
Leggi Tutto
paesaggio
Guido Di Pino
Alla definizione del concetto di p. nell'opera di D. concorrono, da un lato, gli elementi fantastici che costituiscono la struttura e gli scenari oltremondani della Commedia, [...] di terrenità la memoria delle anime, e tanto giovano le immagini del mondo a creare condizioni diprobabilitàdensità del nero in toni rossigni e di nebbia. Gli scenari di maggiore suggestione e sgomento - dalla campagna acherontea al sabbione di ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa [Der. del gr. symmetría, comp. di sy´n "insieme" e métron "misura"] [LSF] Proprietà d'invarianza delle funzioni descriventi un sistema fisico rispetto a date trasformazioni, di cui [...] di una funzione: v. variazionali, principi: VI 458 e. ◆ [PRB] S. di variabili casuali (interne e spaziali): v. probabilità classica: IV 589 e. ◆ [FSN] S. fisica: trasformazione di ) di un campo che lascia invariata la densitàdi lagrangiana ...
Leggi Tutto
statistica
statistica analisi quantitativa delle osservazioni di un qualsiasi fenomeno collettivo o comunque soggetto a variazione. Oggetto dell’analisi sono tutti i fenomeni aventi attitudine a variare; [...] vuole determinare, per esempio, una stima puntuale. Nell’impostazione bayesiana il parametro che caratterizza la funzione diprobabilità o didensità della popolazione da cui è estratto il campione è esso stesso una variabile aleatoria, con una sua ...
Leggi Tutto
Vedi CIRO dell'anno: 1959 - 1994
CIRÒ (v. vol. Il, p. 693)
R. Spadea
Le ricerche nel territorio di C. riprese dalla Soprintendenza Archeologica della Calabria nel corso degli anni Ottanta, hanno permesso [...] inerenti l'Età del Bronzo (contrada Motta: ciotole carenate di impasto ad ansa sopraelevata con appendice cornuta, ollette di impasto, brocchette buccheroidi).
La maggiore densitàdi insediamenti per l'Età del Ferro è localizzabile, viceversa ...
Leggi Tutto
CRUDELI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Macerata il 30 maggio 1878 da Giulio, medico, e da Carlotta Perfetti. Un suo antenato fu Tommaso, poeta, favolista e novelliere.
Compiuti gli studi secondari [...] 400-405); nella teoria del potenziale, uno studio sui limiti di indeterminazione della densitàdi un pianeta, noti che siano l'azione newtoniana esterna del anche di meccanica ondulatoria, pubblicando i lavori seguenti: Sula probabilitàdi presenza ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
quadricorrente
quadricorrènte s. f. [comp. di quadri- e corrente3]. – In fisica, quadrivettore la cui componente temporale è la densità di probabilità e quella spaziale è la densità di corrente di probabilità; svolge un ruolo determinante...