Brillouin Leon-Nicholas
Brillouin ⟨briiuèn⟩ Léon-Nicholas [STF] (Sèvres 1889 - Parigi 1969, figlio di Louis-Marcel) Prof. di fisica teorica nella Sorbona (1928), poi (1932) nel Collège de France, a Parigi, [...] 165 b. ◆ [OTT] Diffusione di B.: la diffusione della luce provocata da fluttuazioni didensitàdi un mezzo trasparente; poiché queste con lo stesso valore di kx. Infatti, mentre |ψ₁|2 rappresenta una probabilitàdi presenza dell'elettrone massima ...
Leggi Tutto
verosimiglianza massima, metodo della
Samantha Leorato
Metodo di stima dei parametri di un modello statistico, basato sulla massimizzazione della funzione di verosimiglianza (➔). Si assuma il modello [...] parametrico (➔ modello statistico) F={f(x;θ),θ∈Θ}, dove f(x;θ) è una funzione di massa diprobabilità o una densità, θ è per semplicità un singolo parametro incognito, e Θ è lo spazio dei parametri. Dato un campione casuale x={x1,...xn} dalla ...
Leggi Tutto
serie storiche
Samantha Leorato
Modello matematico dell’evoluzione nel tempo di un fenomeno aleatorio. Dal punto di vista formale, una s. s. è un tipo particolare di processo aleatorio (➔), in cui l’indice [...] Distribuzione di una serie storica
La distribuzione di una s. s. {Xt} (➔ distribuzione diprobabilità) è di autocovarianza γ(h), la funzione didensità spettrale di Xt è uguale alla trasformata di Fourier (➔ Laplace, trasformata di) della funzione di ...
Leggi Tutto
verosimiglianza
Samantha Leorato
Funzione dei parametri di un modello statistico (➔) che può essere interpretata come la probabilità (➔) di ottenere esattamente i dati effettivamente osservati.
Basi [...] modello parametrico F={f(x;θ),θ∈Θ} per la distribuzione di una variabile aleatoria X (➔ variabile aleatoria), dove f è una funzione di massa diprobabilità, se X è una variabile aleatoria discreta o una densità, se X è continua, θ è il parametro o il ...
Leggi Tutto
parametro
Samantha Leorato
In un modello (economico, statistico, econometrico), valore o insieme di valori che descrive una o più caratteristiche di un fenomeno di interesse. A seconda della natura [...] di interesse anche se non caratterizza una particolare famiglia di distribuzioni diprobabilità (➔ distribuzione diprobabilità). Un tipico esempio sono i coefficienti di un modello di complessi, come la funzione didensità o la media condizionata, ...
Leggi Tutto
equazione di Vlasov
Francesco Pegoraro
Equazione che descrive la dinamica di un sistema di particelle che interagiscono tra di loro con forze a lungo raggio. Esempi di sistemi che possono essere descritti [...] in cui i termini di sorgente, cioè la densitàdi carica e la densitàdi corrente, non sono calcolati a partire dalla posizione e dalla velocità delle singole particelle discrete, ma da una funzione diprobabilità. Questa funzione, detta funzione ...
Leggi Tutto
variazionale
variazionale [agg. Der. di variazione] [LSF] Di principio o equazione esprimente una condizione cui deve soddisfare la variazione che una certa grandezza subisce quando si facciano variare [...] diprobabilità invarianti per traslazione definite sullo spazio delle fasi) la differenza fra entropia per unità di volume s(γ) e β(u(γ)-μρ(γ)), ove β=1/(kBT), u è l'energia per unità di volume e ρ la densità. La dimostrazione della validità di ...
Leggi Tutto
costante di accoppiamento
Guido Altarelli
Numero che caratterizza l’intensità di un’interazione tra particelle. In teoria dei campi un’interazione appare nella densitàdi lagrangiana come un prodotto [...] e il fotone è descritta dal termine di interazione: LΙ=eψ_γμψAμ dove LΙ è il contributo alla densitàdi lagrangiana, Aμ e ψ sono i un fotone. La costante di accoppiamento e fissa l’intensità, ovvero l’ampiezza diprobabilitàdi tale transizione. Le ...
Leggi Tutto
skewness
Misura dell’asimmetria di una distribuzione diprobabilità (➔) di una variabile aleatoria (➔), tenuto conto che la simmetria in probabilità è essenzialmente equivalente alla simmetria assiale [...] didensità o di massa diprobabilità. In particolare, una distribuzione continua si dice simmetrica intorno al punto x0 se la funzione didensità f(x0+x) coincide con f(x0−x), per ogni x.
Tra le distribuzioni discrete, quella binomiale di centrati di ...
Leggi Tutto
ampiezza
ampiézza [Der. di ampio, dal lat. amplus] [LSF] Generic., valore di una grandezza (a. di un angolo, ecc.; a. istantanea, locale, media, ecc.), con vari signif. specifici; così, per una grandezza [...] ψ (e, estensiv., la funzione d'onda medesima) dell'equazione di Schrödinger nell'interpretazione di M. Born (propr., densitàdi a. diprobabilità), secondo la quale la probabilitàdi trovare una particella all'istante t in un volumetto infinitesimo ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
quadricorrente
quadricorrènte s. f. [comp. di quadri- e corrente3]. – In fisica, quadrivettore la cui componente temporale è la densità di probabilità e quella spaziale è la densità di corrente di probabilità; svolge un ruolo determinante...