coda
Parte estrema a destra (c. destra) o a sinistra (c. sinistra) di una distribuzione diprobabilità. Assume notevole importanza in tutti i problemi nei quali sia fondamentale avere informazioni il [...] eventi di frequenza (o probabilità) molto bassa ma con forte impatto sull’andamento di una impresa o di una più precisamente, quelle con insieme di determinazioni non limitato e la cui densità, al divergere di x, tende a 0 troppo lentamente ...
Leggi Tutto
Fisher, distribuzione F di
Fisher, distribuzione F di distribuzione diprobabilitàdi una variabile aleatoria continua completamente determinata da due parametri: i gradi di libertà delle distribuzioni [...] n1 e n2 e spesso è indicata con F(n1, n2). La sua funzione didensità è ƒ(x) = 0 se x ≤ 0 e, se x > 0, è
dove Γ è la funzione gamma di Eulero. La forma del suo grafico, comunque asimmetrico, varia molto a seconda dei valori dei due parametri ...
Leggi Tutto
ripartizione, funzione di
ripartizione, funzione di in probabilità e statistica, funzione che associa a ogni valore di una variabile aleatoria X la probabilità che la variabile assuma valore minore o [...] la funzione di ripartizione è:
dove ƒ(u) rappresenta la funzione didensità. Tale funzione è non decrescente, ha come dominio l’asse reale e come codominio 0 ≤ F(x) ≤ 1. Inoltre:
La funzione di ripartizione fornisce i valori della probabilità per ...
Leggi Tutto
BBGKY
BBGKY 〈bi-bi-gi-kéi-uài〉 [Sigla dalle iniziali dei cognomi degli autori N.N. Bogoljubov, N.H.D. Born, H.S. Green, J.C. Kirkwood, J. Yvon] [PRB] Gerarchia BBGKY: famiglia di equazioni differenziali [...] temporale delle distribuzioni diprobabilità nello spazio delle fasi di n delle N particelle classiche interagenti in un dato volume V; nel caso di sistemi in equilibrio termodinamico, diviene la famiglia di equazioni di equilibrio detta equazioni ...
Leggi Tutto
Laplace, distribuzione di
Famiglia di distribuzioni diprobabilità che prende il nome dal matematico francese P.-S. Laplace (1749-1827). La sua funzione didensità è f(x)=1/(2λ)e‒∣x−μ∣λ, dove λ rappresenta [...] a 2λ2), mentre μ coincide con la media della distribuzione. Questa densità ha l’aspetto della densitàdi una variabile aleatoria esponenziale (➔ distribuzione diprobabilità) e della sua immagine speculare, ruotata intorno all’asse delle y. Per ...
Leggi Tutto
distribuzione gamma
distribuzione gamma distribuzione diprobabilitàdi una variabile aleatoria continua X, utilizzata in vari ambiti di ricerca operativa e di applicazioni della matematica. La sua funzione [...] didensità è:
in cui Γ(k) è la funzione gamma di Eulero così definita:
Nella distribuzione gamma si ha E(X) = k e Var(X) = k. La distribuzione chi-quadrato ne rappresenta un caso particolare. ...
Leggi Tutto
spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] probabilitàdi tale transizione rimane comunque bassa, il tempo di vita dello stato di tripletto è molto più lungo di comunque deboli: si può calcolare per es., che un campione didensità 1020 molecole per cm3 e cammino ottico 10 cm diffonde circa ...
Leggi Tutto
Fisico (Roma 1901 - Chicago 1954). Accostatosi allo studio della fisica fin dall'adolescenza, alla fine del liceo entrò alla Scuola normale superiore di Pisa. Durante il periodo universitario studiò in [...] di F.: v. geodetico. ▭ Costante di F.: costante di accoppiamento delle interazioni deboli. ▭ Effetto F. (o didensità nucleo. ▭ Livello di F.: nella statistica di F. - Dirac, il livello energetico cui compete una probabilitàdi occupazione pari a 0 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] propria ospita circa il 95% della popolazione complessiva, con una densità media intorno ai 500 ab./km2, che contrasta nettamente con i è di gran lunga il primo produttore mondiale di carbone (quasi 2 miliardi di t nel 2006) e probabilmente detiene ...
Leggi Tutto
Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] dei due gameti avviene nell’acqua e, poiché le probabilità d’incontro dei gameti sono più scarse che nella di un originale (testo o immagine) e alla digitalizzazione e registrazione di corrispondenti segnali elettrici delle diverse densità ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
quadricorrente
quadricorrènte s. f. [comp. di quadri- e corrente3]. – In fisica, quadrivettore la cui componente temporale è la densità di probabilità e quella spaziale è la densità di corrente di probabilità; svolge un ruolo determinante...