Crescita cristallina
CCarlo Paorici
Maurizio Masi
Crescita da liquidi, di Carlo Paorici
Crescita da fase vapore, di Maurizio Masi
Crescita da liquidi
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Aspetti fondamentali: [...] bassa probabilitàdi attaccamento delle unità di crescita, si accrescono per crescita laterale: le unità di crescita elettrodo che funge da substrato epitassialmente compatibile. Utilizzando densitàdi corrente di 1 ÷ 100 mA/cm2, il metallo è ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] medio di interazione degli elettroni nel m. (pari alla probabilitàdi interazione nell’unità di tempo). per l’indice di rifrazione l’espressione:
dove N è la densità elettronica, m la massa dell’elettrone, fp la cosiddetta frequenza di plasma per ...
Leggi Tutto
Matematico, fisico, astronomo e geodeta tedesco (Brunswick 1777 - Gottinga 1855), considerato uno dei più grandi genî scientifici di tutti i tempi. Taluni aneddoti su G. fanciullo testimoniano di una sua [...] : Meccanica analitica).
Principio della media di Gauss. - Il valore più probabiledi una grandezza è la media aritmetica
div D = ρ ,
ρ essendo la densità della carica elettrica vera; il teorema di G. in tale forma costituisce, com'è noto ...
Leggi Tutto
. Chimica. - È il fenomeno chimico-fisico per cui la superficie degli oggetti viene intaccata dagli agenti chimici. S'indica invece con erosione l'intacco mediante confricazione meccanica (erosione per [...] alterano l'andamento dei fenomeni.
A causa della maggiore densità dei loro ossidi rispetto al metallo e quindi della grande del metallo, le quali probabilmente derivano da aerazione differenziale, si osservano nelle tubazioni di ghisa e d'acciaio ...
Leggi Tutto
di Sergio Carrà
Anche se l'impiego della c. risale agli esordi della chimica industriale, essa occupa ancora una posizione di primo piano in diversi aspetti della ricerca scientifica e delle attività applicative, [...] la costante di velocità di reazione solitamente espressa come segue:
Il fattore A esprime la probabilità intrinseca che impiego del metodo del funzionale densità (DFT, Density Functional Theory) che permette di descrivere i dettagli energetici degli ...
Leggi Tutto
Con il termine c. c. si intendono tutti quei composti organici in cui almeno parte degli atomi costituenti il composto stesso formano un ciclo.
C. c. costituiti solo da atomi di carbonio (C) si dividono [...] sp3. La maggiore densità elettronica non si trova lungo l'asse di legame C-C, come avviene normalmente, bensì al di fuori del ciclo. radicaliche. L'ottenimento di cicli medio grandi è difficile sia per fattori entropici (probabilità che gli estremi ...
Leggi Tutto
TRANSURANICI, ELEMENTI (App. III, 11, p. 973)
Emilio Segrè
Per dare un'idea del progresso fatto negli ultimi 19 anni si noti che nel 1960 si era raggiunto il numero atomico Z = 102 mentre nel 1977 si [...] indipendentemente dalla stabilità nucleare, fenomeni atomici probabilmente rendono gli atomi instabili. Le di sopra di 280 °C vi è la fase β tetragonale didensità 19,36 e al di sopra di 577 °C vi è una fase γ cubica didensità 18,00. Gli stati di ...
Leggi Tutto
Se si mettono a contatto due sostanze che per la loro natura e per la composizione ponderale della miscela sono completamente solubili l'una nell'altra, esse, qualunque sia il loro stato fisico, tenderanno [...] alle velocità relative dei gas; esse inoltre dipendono dalle probabilitàdi urto delle molecole che, a loro volta, sono è molto più lenta che nei gas a causa della maggiore densità del mezzo e dell'importanza delle interazioni fra le molecole, ...
Leggi Tutto
Fotochimica
KKurt Schaffner e Paul Margaretha
di Kurt Schaffner e Paul Margaretha
Fotochimica
Sommario: 1. Introduzione. 2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future [...] Poiché i più elevati stati di eccitazione sono raggruppati con notevole densità, le conversioni interne avvengono con il processo i, e τSE è il tempo di vita di tale stato. Pi è la probabilità che un qualsiasi stato metastabile intermedio porti a un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] comincia a trasmettere dati ma s'interrompe poco dopo, probabilmente a causa di avarie subite al contatto con il suolo, più α>1/2. L'inglese Martin Huxley, usando stime didensità per il numero di zeri della funzione ζ, ottiene
se α>7/12. ...
Leggi Tutto
quadricorrente
quadricorrènte s. f. [comp. di quadri- e corrente3]. – In fisica, quadrivettore la cui componente temporale è la densità di probabilità e quella spaziale è la densità di corrente di probabilità; svolge un ruolo determinante...
unimodale
agg. [comp. di uni- e modale1]. – 1. In statistica e nel calcolo delle probabilità, detto di una funzione di densità di probabilità che ha un solo punto di massimo (in contrapp. si parla di funzioni di densità zeromodali, bimodali,...