La grande scienza. Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
Dinamica molecolare
La ricerca sperimentale e teorica nel campo della dinamica molecolare ha per obiettivo la caratterizzazione di processi [...] e quelle spettroscopiche. Le tecniche collisionali (Tav. I) consentono di ottenere valori sperimentali delle sezioni d'urto integrali o differenziali, che forniscono una misura delle probabilità che una collisione tra particelle si risolva in un ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
La termodinamica classica macroscopica è stata definita come un insieme di utili relazioni fra diverse grandezze, ciascuna delle quali può essere misurata in modo [...] .
La probabilità ωr che il sistema si trovi nella configurazione r è espressa mediante la seguente legge di distribuzione canonica V all'infinito, mantenendo però fisso il valore della densità molecolare ϱ=N/V, secondo un procedimento chiamato del ...
Leggi Tutto
crescita a strati
Andrea Levi
Modo di crescita di un cristallo, detto anche modo di Frank-van der Merwe, caratterizzato da un’estrema regolarità del processo di accrescimento, nel quale la superficie [...] negativo −AhϱΔμ (dove ϱ è la densità del cristallo e Δμ è la differenza di potenziale chimico tra fluido e cristallo), che di Boltzmann
In condizioni vicine all’equilibrio Δμ è piccolo e la probabilitàdi crescita è esponenzialmente piccola: di ...
Leggi Tutto
TORIO (XXXIV, p. 45)
Giuseppe DE GREGORIO
Prima dell'avvento dell'era atomica la produzione mondiale del torio era destinata in massima parte alla fabbricazione delle reticelle Auer. Ancora nel 1952, [...] e il fosfato e il silicato di t. probabilmente reagiscono all'attacco dell'acido solforico = 4,12 Å) stabile da questa temperatura fino alla temperatura di fusione. Ha densità media di 11,7 gr/cm3 a temperatura ambiente. La sua conduttività termica ...
Leggi Tutto
OMOPOLARI, LEGAMI (XXV, p. 349; App. II, 11, p. 454)
Eolo SCROCCO
La continua e rapida evoluzione dello studio del legame chimico si sviluppa essenzialmente seguendo una teoria rigorosa che si vale dei [...] ordine gode anche della proprietà:
e quindi
L'azzerarsi della matrice densità del secondo ordine per x1 = x2 mostra che è nulla la probabilitàdi trovare contemporaneamente due elettroni di uguale spin nello stesso punto dello spazio; e poiché la Γ ...
Leggi Tutto
quadricorrente
quadricorrènte s. f. [comp. di quadri- e corrente3]. – In fisica, quadrivettore la cui componente temporale è la densità di probabilità e quella spaziale è la densità di corrente di probabilità; svolge un ruolo determinante...
unimodale
agg. [comp. di uni- e modale1]. – 1. In statistica e nel calcolo delle probabilità, detto di una funzione di densità di probabilità che ha un solo punto di massimo (in contrapp. si parla di funzioni di densità zeromodali, bimodali,...