corrente
corrènte [Der. del part. pres. currens -entis del lat. currere "correre"] [LSF] (a) Moto d'assieme di una massa d'acqua in un fiume, un tratto di mare, ecc. e anche la massa stessa in movimento: [...] classica: II 283 a. ◆ [FSN] C. diprobabilità: c. (quadri)vettoriale la cui quarta componente è la densitàdiprobabilità. ◆ [ELT] C. di rumore: v. rumore elettrico: V 93 b. ◆ [FSN] C. di spin isotopico: (quadri)corrente vettoriale e isovettoriale le ...
Leggi Tutto
posizione
posizióne [Der. del lat. positio -onis, dal part. pass. positus di ponere "porre"] [LSF] (a) Il luogo dove una cosa è posta, in relazione a punti di riferimento. (b) Il porre qualcosa, sia [...] della p. degli astri, oggi chiamata, preferibilmente, astrometria. ◆ [MCQ] Densitàdiprobabilitàdi p.: il modulo al quadrato della funzione d'onda ψ, soluzione dell'equazione di Schrödinger per una data particella; tale denomin. si giustifica ...
Leggi Tutto
partoni
Guido Altarelli
Termine introdotto da James Bjorken e Richard Feynman negli anni Sessanta del secolo scorso per designare i campi fondamentali che determinano la fisica delle interazioni forti [...] anni Sessanta. Nel modello a partoni le sezioni d’urto sono proporzionali alle densitàdi partoni qi(x) (densitàdiprobabilitàdi trovare un partone di tipo qi con frazione di impulso compresa tra x e x+dx) moltiplicate per la corrispondente carica ...
Leggi Tutto
Kolmogorov Andrej Nicolaevich
Kolmogorov 〈këlmagòrëf〉 Andrej Nicolaevich [STF] (Tambov 1903 - Mosca 1987) Prof. di matematica nell'univ. di Mosca (1931). ◆ [PRB] Assiomi di K.: v. probabilità classica: [...] : II 428 a. ◆ [PRB] Equazione backward e forward di K.: v. processi stocastici: IV 609 c. ◆ [ANM] Equazione di K.: descrive la proprietà di composizione delle densitàdiprobabilitàdi transizione: v. equazioni differenziali stocastiche: II 467 c ...
Leggi Tutto
uniforme
unifórme [agg. Der. del lat. uniformis "che ha una medesima forma, che è costantemente uguale", comp. di uni- e formis "-forme"] [ALG] [ANM] In matematica, di ente che si presenta con le stesse [...] Continuità u.: → continuo: Funzione continua. ◆ [PRB] Distribuzione u.: è la distribuzione diprobabilità con densitàdiprobabilità costante su tutto il suo insieme di variabilità. ◆ [ANM] Funzione u.: lo stesso che funzione univoca, cioè che assume ...
Leggi Tutto
teorema di Hellmann-Feynman
Mauro Cappelli
Risultato che descrive la relazione tra un operatore autoaggiunto T(λ) (assunto dipendente da un parametro λ) su uno spazio di Hilbert e i suoi autovalori, [...] che legano tra loro i nuclei di un solido o di una molecola sono le stesse che insorgerebbero tra elettroni e nucleo qualora la densitàdiprobabilità dell’elettrone fosse trattata come una distribuzione di carica negativa intorno a ciascun nucleo ...
Leggi Tutto
Gram Jorgen Pedersen
Gram 〈gram〉 Jørgen Pedersen [STF] (Hadersleben 1850 - Copenaghen 1916) Cultore di matematiche. ◆ [ALG] Determinante di G.: per uno spazio vettoriale a n dimensioni in cui è definito [...] Σi=∞i=0ci exp[(-x2/2)Hi(x)], con la quale si rappresenta la funzione densitàdiprobabilità gaussiana in termini delle sue derivate, dove Hi(x) sono i polinomi di Hermite, mentre ci sono costanti e la grandezza x è una variabile casuale normalizzata ...
Leggi Tutto
quadricorrente
quadricorrènte [Comp. di quadri- e corrente] [FSN] [MCQ] Quadrivettore le cui componenti temporale e spaziale sono date, rispettiv., dalla densitàdiprobabilità e dalla densitàdi corrente [...] diprobabilità; svolge un ruolo determinante nella teoria dei campi: v. corrente nella teoria dei campi. ◆ [EMG] Q. elettrica: il quadrivettore jμ(ρ, j/c) le cui tre componenti spaziali coincidono con quelle della densitàdi corrente elettrica j ...
Leggi Tutto
Hellmann William
Hellmann 〈hìlmën〉 William [STF] (n. New York 1931) Prof. di fisica nell'univ. di Boston (1969). ◆ [MCQ] Teorema di H.-Feynman: per sistemi in cui sia valida l'approssimazione di Born, [...] le forze che legano tra loro i nuclei di un solido o di una molecola sono quelle che insorgerebbero tra elettroni e nucleo se la densitàdiprobabilità dell'elettrone fosse trattata come una distribuzione di carica negativa intorno a ciascun nucleo. ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, in presenza di fenomeni casuali (o aleatori), p. di un evento è il numero, compreso fra 0 e 1, che esprime il grado di possibilità che l’evento si verifichi, intendendo che [...] appartenga ad A}, si ottiene una distribuzione diprobabilità su S che viene chiamata distribuzione della variabile che la distribuzione di p. Pξ di una variabile casuale reale ξ ammette una densitàdi p. (rispetto alla misura di Lebesgue) se esiste ...
Leggi Tutto
quadricorrente
quadricorrènte s. f. [comp. di quadri- e corrente3]. – In fisica, quadrivettore la cui componente temporale è la densità di probabilità e quella spaziale è la densità di corrente di probabilità; svolge un ruolo determinante...
unimodale
agg. [comp. di uni- e modale1]. – 1. In statistica e nel calcolo delle probabilità, detto di una funzione di densità di probabilità che ha un solo punto di massimo (in contrapp. si parla di funzioni di densità zeromodali, bimodali,...