Anatomia
Formazione anatomica tubolare a pareti proprie o scavata in una struttura compatta, che serve al passaggio di liquidi (sangue, urina, bile ecc.), di altre formazioni anatomiche (nervi, muscoli, [...] . di lavaggio Apparecchio per la concentrazione dei minerali in base alla differenza didensità ( descrizione statistica sia fornita da una matrice di transizione Γ=[pij], dove pij è la probabilitàdi osservare in uscita aj quando sia stata trasmessa ...
Leggi Tutto
Grande lago della Palestina (980 km2 ca.; lunghezza 76 km, larghezza massima 17), contornato da coste basse e uniformi, paludose nella parte meridionale. Su di esso si affacciano gli Stati di Giordania [...] in media), è tra le massime che è dato di riscontrare nel mondo. Tale caratteristica causa la mancanza nel Mar M. di qualsiasi forma di vita (da cui il nome), eccetto che di una specie di pesci, e una elevata densità delle sue acque (1,119 g/cm3). A ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] disegno, e sarà poi sempre il modo veneziano, con la densità degl'impasti, con le sovrapposizioni, con la forza improvvisa nomi dello Zarlino, il maggiore teorico del suo tempo e probabilmentedi tutti i tempi, cui la scuola veneziana deve molto del ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] il 1911 e il 1921, poi diminuzione). In queste due zone la densità della popolazione attinge valori oscillanti da 18.500 a 43.900 ab. e il suo brolio e allacciandole probabilmente a un'antica costruzione romana. Di questa costruzione è traccia, forse ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690)
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Guido MARTELLOTTI
Luigi MONDINI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Luisa BANTI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Filippo [...] i soldati come liberatori e su un probabile intervento bulgaro: nessuna di queste tre ipotesi si verificò.
Il maltempo remoti dai comodi abbandoni dei versi tradizionali, in genere dalla densità d'un canto arduo ed essenziale. Giorgio Seferis (v ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 459; App. II, I, p. 881; III, I, p. 578; IV, I, p. 730)
Superficie e confini. - Nel maggio 1991, con la caduta di Mangestù (v. storia), si è costituito in Eritrea, già parte integrante dell'E., [...] collocano ora tra i 60.000 e gli 80.000 abitanti. La densità media ha raggiunto i 38 ab. per km2; permangono, però, '', in continuità), di semi di Eleusine coracana (in etiopico, dāgussā), rinvenuti in uno strato databile probabilmente al 4° o ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] : un grande tempio circolare, probabilmente da identificare con il santuario di Dea Dia, e, in asse di verde per abitanti, il quartiere di Cinecittà ("Don Bosco") con densità fino ai 2000 ab./ha, il settore Prenestino-Tiburtino con il quartiere di ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] in gennaio.
La popolazione del comune di Zara - che raggiungeva, nel 1931, 18.614 ab. con densità media di quasi 330 ab. per kmq. prima menzione storica degli abitanti di Zara. Un altro ricordo di essa si trova probabilmente nello Pseudo Scillace (par ...
Leggi Tutto
Oceania
Pasquale Coppola e Gaetano Cofini
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, ii, p. 434; III, ii, p. 294; V, iii, p. 726)
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Il quadro politico dell'O. [...] di variazione delle densità: modestissime nei vasti spazi australiani dove si superano didi vasti territori causarono l'abbandono di molti siti e, verosimilmente, un calo della popolazione; l'inasprimento climatico giocò, con molta probabilità ...
Leggi Tutto
Turchia
Anna Bordoni
Magalì Steindler
'
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, ii, p. 1046; III, ii, p. 998; IV, iii, p. 701; V, v, p. 604)
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo una stima delle Nazioni [...] in prossimità dei confini con l'Armenia e l'Iran, dove la densità (meno di 30 ab./km²) scende al minimo del paese - e l'Anatolia sud concretizzandosi la probabilitàdi un ingresso della T. nell'Unione. Nel gennaio 2000, al termine di un lunghissimo ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
quadricorrente
quadricorrènte s. f. [comp. di quadri- e corrente3]. – In fisica, quadrivettore la cui componente temporale è la densità di probabilità e quella spaziale è la densità di corrente di probabilità; svolge un ruolo determinante...