VALLE d'AOSTA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Giustino BOSON
d'AOSTA La valle d'Aosta comprende per intero il bacino montano della Dora Baltea, affluente di sinistra del Po, chiusa ad ovest e a nord dalla [...] 1881), con una popolazione al 1931 di 80.260 ab., con una densità profondamente diversa fra parte e parte, Sembra che gli scheletri di Mongiove siano di razza dolicocefalica, e così verosimilmente di razza ligure. Con ogni probabilità nell'età del ...
Leggi Tutto
Vedi Russia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Federazione Russa è uno stato dalle dimensioni continentali, geograficamente contiguo sia all’Europa, regione con la quale ha intessuto stretti [...] oriente della Federazione, la densità della popolazione è molto bassa. Tale fattore potrebbe essere fonte di tensione con la Cina ’Europa alla Russia hanno di fatto l’obiettivo di evitare i paesi con cui è più probabile che nascano nuove controversie ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] infine, poiché accolgono i mestieri del fiume. La densità della rete idraulica testimonia la ricchezza urbana: le più gli manca solo un po' di forza dinamica per essere promosso al rango delle grandi invenzioni. Probabilmente vi si cimentano in molti ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] di guerra o di rivolta.Nessuna struttura in legno ha potuto essere rilevata al centro della città per la facile deperibilità del materiale e anche perché la densità abbazia gandese della Bijloke, probabilmente anch'esso dotato di ante dipinte.Si può ...
Leggi Tutto
Statistica e demografia
Antonio Golini
Alcuni addebiti sul piano storico sono stati mossi alla statistica e ai suoi orientamenti a cavallo dell’unificazione. Questi orientamenti ricalcavano la concezione [...] epoca. La densità risultò di 86 abitanti per kmq, mentre la densità dell’Italia nei confini attuali è di 199 e la superficie di 301.336 , anzi necessaria, che peraltro con buona probabilità negli ultimi anni sarebbe stata finanche eccessiva per ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] .
La popolazione ammontava nel 1931 a 112.757 ab., con una densità, quindi, di , appena 42 ab. per kmq.; ma i valori oscillano molto (Aneuniates = Ologno): ogni valle o sezione di valle ebbe probabilmente il suo concilium e il suo oppidum o castellum ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] anche le significative indicazioni della densità relativa della popolazione, che nell'ostan di Gilan è abbastanza elevata, l'area meno abitata di tutta la Persia. Nel 1956 dieci città superavano i 100.000 ab. È probabile che anche qualcun'altra ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] probabilità neppure i progressi compiuti dopo la guerra avrebbero permesso previsioni del tempo migliori relativamente a quel periodo di galleggiasse' su un fluido didensità maggiore e paragonò i continenti a zattere fatte di tronchi d'albero: tanto ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
quadricorrente
quadricorrènte s. f. [comp. di quadri- e corrente3]. – In fisica, quadrivettore la cui componente temporale è la densità di probabilità e quella spaziale è la densità di corrente di probabilità; svolge un ruolo determinante...