Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] con il diffondersi dell'Islām. La razza è in un periodo di relativa decadenza. Sua zona di miglior produzione è il Neged e il deserto
La composizione chimica del latte di cavalla è la seguente: densità: 1.034; peso dell'acqua: 904; peso delle parti ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] a 1:500, a seconda della consistenza e della densità delle informazioni. A questo punto un primo controllo verità affrontare lo scavo come apertura di un contesto di sequenze relative a presenze umane, nel sito che promette risultati più significativi ...
Leggi Tutto
Genericamente si designa con questo nome ogni apparecchio atto a raccogliere o accumulare energia.
In pratica, si usano due tipi di accumulatori, diversissimi tra di loro: gli elettrici e gl'idraulici.
Accumulatori [...] ; non v'è, all'uopo, che sfruttare il fenomeno di variazione di densità dell'elettrolito di cui si è prima detto (v. 5 b).
d) corrispondente alla scarica, p. es., in 10 ore, quella relativa alla scarica in 3 ore è di
Prese allora sul diagramma ...
Leggi Tutto
VOLO (XXXV, p. 552)
Gaspare SANTANGELO
Meccanica del volo. - Considerazioni generali. - Un sistema materiale per poter volare deve presentare adeguata conformazione o contenere dispositivi capaci di [...] sfera di raggio R + H e se V è la velocità (relativa alla Terra) ed α la rotta (α angolo tra nord geografico e in via generale sono almeno funzione: di ξ, η, ζ (variazione della densità e della temperatura con la quota, aria agitata, ecc.); di u, v ...
Leggi Tutto
Si chiama così la proprietà che hanno i corpi di aumentare la propria massa, assumendo nuova sostanza dall'ambiente che li circonda. Questa proprietà ha un carattere assai generale in quanto si riferisce [...] dal Moleschott, che corpi di diverso volume, ma di pari densità, hanno superficie che si comportano come le 2/3 potenze fino a che ad undici anni non si ha più che una megalosplancnia relativa, dovuta solo al difetto degli arti; ma a tale età le ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] 067.637 ab. nel 1920, salì nel 1930 a 1.231.487, con una densità di 154 ab. per kmq., una delle più alte della Spagna. Ove però avevano ottenuto il rinnovo della convenzione dell'Asiento (1713), relativa alla tratta dei Negri, e dell'antico diritto d ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] ; Paraguarí 42,7), i dipartimenti più orientali hanno quasi tutti una densità inferiore a quella dell'intero paese. Asunción aveva 48.000 ab. Paraguay abbia comunicazioni ferroviarie e fluviali relativamente facili e rapide. Dall'Argentina proviene ...
Leggi Tutto
LAGO (fr. lac; sp. lago; ted. See; ingl. lake)
Rina MONTI
Fabrizio CORTESI
Giuseppe CAVARETTA
Francesco VERCELLI
Giulio DE MARCHI
G. Fan.
Il nome di laghi è propriamente usato per designare le [...] del lago e quella del bacino dipende l'importanza relativa maggiore o minore delle precipitazioni sullo specchio liquido e In condizione di equilibrio le acque si stratificano con densità crescenti verso il fondo; e quindi con temperature decrescenti ...
Leggi Tutto
Così si designa oggi il territorio dell'antico "Stato indipendente del Congo" creato nel 1885 per iniziativa di Leopoldo II del Belgio e in seguito al suo atto di cessione passato nel 1908 sotto il diretto [...] 53.200 kmq. Ma di questo territorio sarà detto alla voce relativa.
Limitandoci al solo Congo Belga entro i suoi limiti giuridici, a circa 10 milioni di ab., ciò che corrisponderebbe a una densità media di soli 4 ab. per kmq. Gl'indigeni regolarmente ...
Leggi Tutto
GHISA (dal ted. giessen "versare"; fr. fonte; sp. hierro fundido; ted. Gusseisen; ingl. cast iron)
Iginio Musatti
La ghisa si classifica tra i prodotti siderurgici che non sono congenitalmente malleabili. [...] desiderata. Questi costituenti normali delle ghise possono variare entro limiti relativamente elevati, e cioè: carbonio da 3,0 a 3,6 di getti a spessore diverso. Esso ne aumenta anche la densità, e diminuisce la tendenza a dar zone porose. La ghisa ...
Leggi Tutto
densita
densità s. f. [dal lat. densĭtas -atis]. – 1. L’essere denso, nei varî sign. dell’agg.: la d. della nebbia toglieva la visibilità; un bosco ombroso per la d. del fogliame; opera pregevole per d. di concetti. 2. Con sign. relativo,...
denso
dènso agg. [dal lat. densus]. – 1. a. In senso proprio e generico, detto di un corpo (spec. liquido o aeriforme) le cui particelle costitutive sono molto vicine l’una all’altra, che ha cioè elevata densità: una colla d.; vino d.; inchiostro...