REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] numerosi di edifici sono dell'età romana. Colpisce il numero relativamente ingente di terme rinvenute a testimonianza della vita florida. Se metà almeno del territorio è disabitata. Lungo lo stretto la densità sale a quasi 500 ab. per kmq. I comuni ...
Leggi Tutto
RICA Repubblica dell'America Centrale, compresa fra Nicaragua e Panamá. zi estende tra 8° e 11°15′ N. e 82°35′ e 85°40′ O.; la sua costa atlantica misura circa 350 km. e 450 quella sul Pacifico. Con i [...] La popolazione bianca è concentrata quasi tutta sull'altipiano; molto meno densa nelle regioni di NO. e lungo l'Atlantico. Quasi spopolati sono turbano la vita delle altre repubbliche e la relativa quiete goduta da quella costarichegna: oltre la ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] quasi tutti i comuni montani, ma anche comuni collinari e di pianura. La densità di popolazione è passata dai 155 ab./km2 del 1971 ai 157 del -Venezia Giulia 1900-1950, la mostra di Gorizia relativa al Futurismo (Frontiere d'avanguardia, 1985), e le ...
Leggi Tutto
. Venti anni dopo la scoperta di Volta, il fisico danese, H. C. Orsted, in un suo opuscolo memorabile (Experimenta circa efficaciam conflictus electrici in acum magneticum, Copenaghen 1820) fece conoscere [...] come potenza d'una lamina s'intende il prodotto della densità areale di distribuzione della polarità magnetica su ogni singola e che s'influenzino mutuamente.
Tutti questi problemi relativi a mezzi mobili si devono considerare come intrinsecamente ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] misurati in base ai più consueti indicatori, primi fra tutti quelli relativi al reddito. Nei primi anni Novanta, l'E.R. è degli insediamenti documenta tra 13° e 12° secolo una densità demografica mai più raggiunta fino all'età romana. Nel Bolognese ...
Leggi Tutto
RIFIUTI
Eugenio Mariani
Aurelio Misiti-Enrico Rolle
Secondo il dPR del 10 settembre 1982 n. 915 i r. sono definiti come "qualunque sostanza od oggetto derivante da attività o da cicli naturali, abbandonato [...] dei r. urbani e speciali di origine civile, in Italia, relativi all'anno 1991. I valori dei r. speciali assimilabili a consumano circa 100.000 t/anno di film in politene a bassa densità per serre mobili; se ne riescono a recuperare circa 40.000 t ...
Leggi Tutto
La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] con i prodotti. Ciò perché il punto di equilibrio, ossia la relativa costante termodinamica, è legata alla variazione di energia libera, e appartengono alla banda s caratterizzata da una bassa densità di livelli elettronici dN/dE, sono di preferenza ...
Leggi Tutto
Nutrizione lattea del bambino o dell'animale giovane.
Allattamento umano.
I modi di allattamento coi quali può venire alimentato il bambino sono:
a) naturali o umani: 1° materno puro; 2° materno, più nutrice [...] disposizione un latte che può conservarsi indefinitamente), sia relativa. La prima ha lo scopo di fornire del di qualche giorno, quelle del latte normale. Il colostro è un liquido di densità elevata - da 1,046 a 1,080 - ricco d'albumina, di ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (fr. radiodiffusion; ing. broadcasting; ted. Rundfunk; sp. radiodifusión)
Renato CHABOD
R. Raoul CHIODELLI
Gino CASTELNUOVO
Luigi RACCA
Saul GRECO
L'importanza sempre maggiore assunta [...] licenze per i radioascoltatori, in questo continente si hanno relativamente poche stazioni, ma la potenza dei singoli impianti .000 nel 1944 e 2.200.000 al 1° gennaio 1949; la densità degli abbonati (47 per 1000 ab.) permane una delle più basse dell' ...
Leggi Tutto
INFINITO
Ferdinando D'AMATO
Federigo ENRIQUES
(lat. infinitum, gr. ἄπειρον; fr. infini; sp. infinito; ted. Unendliches; ingl. infinite).
L'infinito nella storia della filosofia.
Questo concetto compare [...] implicandosi reciprocamente; che la sua critica può valere contro l'infinito relativo e numerico, o indefinito, non contro l'infinito in senso leganti il raggio di curvatura dello spazio con la densità media della materia e con altri caratteri fisici, ...
Leggi Tutto
densita
densità s. f. [dal lat. densĭtas -atis]. – 1. L’essere denso, nei varî sign. dell’agg.: la d. della nebbia toglieva la visibilità; un bosco ombroso per la d. del fogliame; opera pregevole per d. di concetti. 2. Con sign. relativo,...
denso
dènso agg. [dal lat. densus]. – 1. a. In senso proprio e generico, detto di un corpo (spec. liquido o aeriforme) le cui particelle costitutive sono molto vicine l’una all’altra, che ha cioè elevata densità: una colla d.; vino d.; inchiostro...