SEGNALE
Mario Salerno
Elaborazione del segnale. - La nozione di s. è di grande rilevanza non soltanto nei vari settori della tecnologia dell'informazione, e in particolare nelle telecomunicazioni, nell'elettronica, [...] diretta di Fourier viene utilizzata per determinare lo spettro di densità di potenza. In tal caso è necessario effettuare il in funzione per tutto il tempo utile, è necessario che i relativi tempi di esecuzione siano tutti uguali fra loro e pari al ...
Leggi Tutto
REAZIONI NUCLEARI CON IONI PESANTI
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - Tra le reazioni nucleari indotte da particelle cariche hanno acquisito negli ultimi due decenni importanza sempre più rilevante [...] di massa; in genere tale limite è raggiunto quando la velocità relativa eccede il 20% della velocità della luce, il che accade Si crea addirittura una materia nucleare molto calda e molto densa.
Si può immaginare che all'interno della zona d' ...
Leggi Tutto
(dal gr. βραδύς "lento", e σεισμός "movimento"). Lente oscillazioni dell'ordine di pochi decimetri al secolo, di zone più o meno estese della crosta terrestre; il nome venne introdotto nella scienza dal [...] fluido o almeno plastico su cui può scorrere con relativa facilità. Ne viene che appena le sollecitazioni tangenziali hanno volume sopra il mare delle catene montuose compensa la minor densità di esse. La teoria della isostasi ha assertori tra i ...
Leggi Tutto
TOLEDO (A. T., 37-38, 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Mario NICCOLI
*
Capoluogo dell'omonima provincia, e una delle città spagnole più celebri per la sua storia e la ricchezza [...] la seconda per popolazione assoluta (497.231 ab. nel 1930) e relativa (32 ab. per kmq.) della Nuova Castiglia. Di questa occupa la 1936) il mezzo milione di ab. Con tutto ciò, la densità (33 ab. per kmq.) rimane inferiore a quella complessiva della ...
Leggi Tutto
Isola del Mare Ionio, appartenente alla Grecia, situata all'incirca fra 39°22′ (C. Bianco) e 39°50′ (C. Arástēs) lat. N., e fra 19°38′ (C. Kepháli) e 20°9′ (C. Monda) long. E. Ha un'area di 585,5 kmq. [...] , di abitanti di Corfù in altre parti della Grecia. La densità (circa 175 ab. per kmq.) è altissima.
La popolazione si servendo essa quasi di ponte tra Epiro e Italia, la relativa fertilità del terreno, per la vegetazione arborea specialmente, fecero ...
Leggi Tutto
Generalità e condizioni climatiche. - I deserti sono quelle aree di terre emerse nelle quali a una grande scarsità di precipitazioni è congiunta un'attiva evaporazione, ciò che porta conseguenze morfologiche, [...] ab. per kmq.) è concentrato nelle oasi. In queste la densità raggiunge anzi valori molto elevati; ma il deserto che le asiatici. (V. tavv. CLXXIII e CLXXIV).
Bibl.: La bibliografia relativa ai deserti è assai ricca. Qui si citano soltanto alcune tra ...
Leggi Tutto
Introduzione. - La chimica analitica può essere considerata la scienza o, come affer mano alcuni, l'arte di determinare la composizione delle sostanze in termini di elementi o composti chimici in esse [...] gas).
b) Proprietà meccaniche: peso specifico (o densità); tensione superficiale; viscosità; velocità di propagazione del suono connotati diversi a seconda del metodo, per es. volatilità relativa (rapporto fra le tensioni di vapore o fra i tempi ...
Leggi Tutto
. Considerazioni generali. - Dicesi circuito elettrico un sistema capace di trasferire opportunamente l'azione dei generatori elettrici a determinati componenti del sistema stesso. I c. e. possono essere [...] ωn), G (jω), G (s) sono chiamate densità spettrali o più sinteticamente spettri delle funzioni del tempo di E(ω2) rappresentano, se reali, le pulsazioni con attenuazione relativa nulla: essi possono essere in numero tanto più grande quanto più ...
Leggi Tutto
(IX, p. 378; App. I, p. 469; II, I, p. 697; III, I, p. 435; IV, I, p. 531)
Pesanti ipoteche connesse ai delicati equilibri strategici tra Unione Sovietica, Cina e Stati Uniti in Estremo Oriente condizionano [...] regolata da piani di durata settennale. Nel secondo piano, relativo al periodo 1978-84 veniva data priorità alla produzione di delle famiglie con non più di due figli. Molto alta la densità, 408 abitanti per km2, valore che per superficie utile è ...
Leggi Tutto
LAMPADA (XX, p. 437)
Gino PAROLINI
Generalità. - Negli ultimi dieci anni si è largamente diffuso l'impiego delle lampade ad elettroluminescenza, le cui caratteristiche, grazie ai recenti perfezionamenti, [...] di aumentare la superficie emittente in modo da diminuire la densità della corrente, oppure di ricoprire il catodo con uno La fig. 9 dà l'andamento della efficienza di emissione relativa in rapporto a quella massima per una lampada a fluorescenza, ...
Leggi Tutto
densita
densità s. f. [dal lat. densĭtas -atis]. – 1. L’essere denso, nei varî sign. dell’agg.: la d. della nebbia toglieva la visibilità; un bosco ombroso per la d. del fogliame; opera pregevole per d. di concetti. 2. Con sign. relativo,...
denso
dènso agg. [dal lat. densus]. – 1. a. In senso proprio e generico, detto di un corpo (spec. liquido o aeriforme) le cui particelle costitutive sono molto vicine l’una all’altra, che ha cioè elevata densità: una colla d.; vino d.; inchiostro...