(IX, p. 570; App. II, I, p. 540)
Le due grandi famiglie in cui sono divisi i c. elettrici sono tuttora quelle dei c. per il trasporto di potenza e dei c. per telecomunicazioni, anche se per i c. a fibre [...] certo tempo in quanto la cenere delle gomme siliconiche, e dei relativi grassi, è isolante. Un campo tipico di applicazione di questi c (politene), sia a bassa che ad alta densità (rispettivamente LDPE e HDPE, acronimi delle denominazioni ingl ...
Leggi Tutto
THAILANDIA
Peris Persi
Martina Teodoli
Irma Piovano
Roberto Ciarla
Stefania Parigi
(App. III, II, p. 952; IV, III, p. 640)
Ha una popolazione di 59.095.419 ab. (stima 1994), con un incremento medio [...] religioni (islamismo: 3,8%; cristianesimo: 0,5%). La densità media, di 115 ab./km2, viene abbondantemente superata nell' Il miglioramento verificatosi nella situazione economica assicurò una relativa stabilità al regime, che si avvantaggiò anche della ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni gli studî sulle sostanze coloranti hanno avuto largo sviluppo precisando fra l'altro le nostre conoscenze su due aspetti molto importanti del problema: le relazioni che intercedono [...] del massimo di assorbimento, e l'intensità, o densità ottica, definita dall'altezza dello stesso massimo di assorbimento bene con i "coloranti a dispersione", la cui molecola è relativamente piccola (v. oltre) e per i quali la fibra sintetica ...
Leggi Tutto
MESSICO.
Libera D'Alessandro
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Livio Sacchi
Edoardo Balletta
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica [...] a fattori quali le condizioni agroclimatiche, la bassa densità di popolazione e lo scarso livello di integrazione economica giugno 2015, il PRI si confermò forza di maggioranza relativa alla Camera dei deputati, ma il voto fu caratterizzato ...
Leggi Tutto
PICENO Città capoluogo di una delle quattro provincie marchigiane, antichissimo centro piceno, poi municipio romano, ha nome greco-romano: "Ασκουλον, con le varietà "Ασκλον ("Ασκλον τὸ Πικηνόν in Strabone) [...] 83 giorni piovosi e 4,3 nevosi in media all'anno; l'umidità relativa è del 64%; dominano in ogni stagione i venti del 3° quadrante (O Tronto, col territorio da m. 0 a m. 280, ha la densità massima (824), Montefortino, con territorio da m. 500 a m. ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo sempre crescente dell'impiego del calcestruzzo nelle costruzioni e la tendenza ad aumentarne i carichi di sicurezza, hanno dato grande incremento allo studio della sua tecnologia.
Resistenza [...] dei getti di calcestruzzo e della eventuale presenza, densità e ripartizione in essi delle armature metalliche. Recenti studî viscose sono tanto minori quanto maggiore è l'umidità relativa ambiente, e sono minime per stagionatura in acqua.
...
Leggi Tutto
Operazione diretta o a separare un liquido volatile dalle sostanze non volatili in esso disciolte, o a separare liquidi di volatilità diversa. Per compiere la distillazione, il liquido viene fatto bollire, [...] punto di ebollizione così elevato che alla temperatura relativa si decompongono; in tal caso occorre operare etere etilico mescolati, dopo riposo si separano, per differenza di densità, in due strati liquidi. Col crescere della temperatura le ...
Leggi Tutto
Vanno compresi sotto questa voce tutti gli animali che, nell'ambiente marino, vivono singolarmente o in comunità e associazioni sui fondali che si estendono dalla base della scarpata continentale, dalla [...] - L'esistenza di una regione abissale e della eventuale relativa fauna, nelle acque interne, è esclusivamente limitata ai laghi 'intera area di fondo del Bajkal, le conoscenze sulla densità dei vari popolamenti sono assai scarse e frammentarie: le ...
Leggi Tutto
. Fisica (App. II, 1, p. 4; III, 1, p. 4). - Gli ultimi quindici anni sono caratterizzati dalla realizzazione di macchine acceleratrici per protoni ed elettroni sempre più grandi, impegnative e costose, [...] sezione d'urto per questa "luminosità". Essa è proporzionale alla densità di uno dei fasci e al numero di particelle incidenti i protosincrotroni, per i quali la sperimentazione è relativamente più distaccata dalla macchina.
Acceleratori lineari. - ...
Leggi Tutto
Con questo termine si designano oggi tutti i tumori maligni (v.). Questi sono costituiti da proliferazioni cellulari atipiche, apparentemente spontanee, ad accrescimento progressivo, senza capacità di [...] esterno: cattiva esposizione del terreno, case malsane, eccessiva densità della popolazione (?); clima: non avrebbe un'azione parleremo più innanzi; religione: la pretesa immunità, per quanto relativa, degli israeliti, è un mito; eredità: nel senso d ...
Leggi Tutto
densita
densità s. f. [dal lat. densĭtas -atis]. – 1. L’essere denso, nei varî sign. dell’agg.: la d. della nebbia toglieva la visibilità; un bosco ombroso per la d. del fogliame; opera pregevole per d. di concetti. 2. Con sign. relativo,...
denso
dènso agg. [dal lat. densus]. – 1. a. In senso proprio e generico, detto di un corpo (spec. liquido o aeriforme) le cui particelle costitutive sono molto vicine l’una all’altra, che ha cioè elevata densità: una colla d.; vino d.; inchiostro...