SATELLITE ARTIFICIALE
Gaspare SANTANGELO
. In senso lato s. a. è ogni massa materiale posta, per opera dell'uomo, in un'orbita attorno a un corpo celeste; vi sono quindi s. a. del Sole, che è piùtproprio [...] forma e della distribuzione delle masse), per la determinazione della densità dell'atmosfera, per l'effetto dei micrometeoriti, ecc. Grande importanza presentano anche i dati relativi all'orientamento ed alla velocità con la quale ruota il satellite ...
Leggi Tutto
MASER (App. III, 1, p. 89)
C. Alberto Sacchi
Il termine "maser" viene usato per indicare collettivamente un'importante classe di dispositivi amplificatori o generatori di onde elettromagnetiche mediante [...] Microwave, mentre il nome m. ha conservato il significato originario relativo alle microonde. Con questo significato il termine m. viene usato cresce con l'intensità dell'onda. Quando la densità di molecole + nella cavità consente al guadagno di ...
Leggi Tutto
SOLIDI, Fisica dei
Fausto GHERARDO FUMI
La fisica dei s. è quel capitolo della fisica moderna che studia le proprietà della materia allo stato solido alla luce della sua costituzione atomica, con particolare [...] 'intero solido.
Un modello utile per illustrare i concetti relativi al comportamento degli elettroni nei s. è quello di delle vibrazioni reticolari di una catena lineare continua con densità periodica (energia che è misurata dal quadrato della ...
Leggi Tutto
– Il sistema produttivo: dalla grande industria ai makers e all’artigianato digitale. Design art. Social innovation design. Design, scienze e nuove tecnologie. Aspetti estetici e morfologici. Multiculturalismo. [...] dell’ecodesign, o d. per la sostenibilità, è quella relativa allo scarso peso dato all’aspetto estetico degli artefatti per il addirittura lineare (outline); o ancora agli oggetti la cui densità materica è stata ridotta al minimo, con volumi vuoti, ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] grandi distanze. Ne deriva una distribuzione della popolazione fortemente ineguale: mai come nel caso brasiliano i valori di densità hanno un significato relativo. A fronte dei soli 21 ab. per km2 della media generale, infatti, il rapporto fra carico ...
Leggi Tutto
Galassia
Alessandro Pizzella
Gli studi sulle g. stanno progredendo anche grazie a imponenti campagne osservative (surveys) finalizzate a studiare in maniera dettagliata intere regioni di cielo e non [...] produce soltanto un parziale assorbimento nello spettro, una nube molto densa può generare un assorbimento totale della luce alla lunghezza d'onda relativa al suo redshift. Nello studio delle foreste Lyα viene utilizzata in genere la luce di quasar ...
Leggi Tutto
Città e porto della Sicilia orientale, dopo Palermo la più importante dell'isola per popolazione e per attività economica. Catania si trova all'estremo settentrionale della vasta insenatura della costa [...] e ripari che formarono il Porto Vecchio con la relativa darsena, ora riserbato solo ai velieri; ma soltanto dopo ai suoi limiti odierni, risultò, nel 1921, di 754.409 ab.; la densità era pertanto di 211,2 ab. per kmq., superiore a quella di tutte ...
Leggi Tutto
OLOGRAFIA
Deni Gabor
. L'o. è un metodo di fotografia in luce coerente in cui un'onda luminosa emessa da un oggetto è, per così dire, "congelata " con le sue informazioni di fase e di ampiezza in un'emulsione [...] reticolo reciproco e si ottiene una proiezione delle densità elettroniche. Questo però avviene solo in certi A è un'onda sferica, essa sarà, all'incirca un'immagine speculare relativa al fronte d'onda A, considerato come uno specchio sferico.
Se A ...
Leggi Tutto
URBINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Carlo PIETRANGELI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città delle Marche settentrionali, a m. 451 s. m., posta tra il Foglia e [...] a 19.932 nel 1921, a 20.371 nel 1931 (densità, circa 90 abitanti per kmq.). La popolazione agglomerata nella città 251-434, con moltissime carte geogr., corogr., piante, illustraz., relative alla città e al ducato; Lazzari, in Colucci, Antichità ...
Leggi Tutto
TRIPOLI (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Guido ALMAGIA
La più importante città e il principale porto della Libia, capoluogo della colonia, e sede del governatore generale. [...] della città ed in esso abitano 40.000 individui, con una densità di oltre 600 abitanti per kmq. Sugh el Giuma (il Khazrūn (dei Berberi Zenātah), e godé, pare, di una relativa quiete, benché l'interno del paese fosse agitato dall'invasione degli ...
Leggi Tutto
densita
densità s. f. [dal lat. densĭtas -atis]. – 1. L’essere denso, nei varî sign. dell’agg.: la d. della nebbia toglieva la visibilità; un bosco ombroso per la d. del fogliame; opera pregevole per d. di concetti. 2. Con sign. relativo,...
denso
dènso agg. [dal lat. densus]. – 1. a. In senso proprio e generico, detto di un corpo (spec. liquido o aeriforme) le cui particelle costitutive sono molto vicine l’una all’altra, che ha cioè elevata densità: una colla d.; vino d.; inchiostro...