MAGNETOFLUIDODINAMICA (o magnetoidrodinamica o idromagnetismo)
Renato NARDINI
È la teoria del moto di un fluido elettricamente conduttore in presenza di un campo magnetico. Le correnti elettriche ivi [...] di volume per azione dell'induzione B sulla corrente di densità j e ρeE, forza esercitata dal campo elettrico E forze di massa, la detta forza tende a sopprimere il moto del mezzo relativo alle linee stesse. Quando invece non c'è dissipazione (γ ≠ ∞), ...
Leggi Tutto
Le metodiche chimiche, biofisiche, fisiologiche e morfologiche hanno particolarmente sviluppato la c. dinamica conducendo ad un profondo mutamento nel quadro della disciplina. Tuttavia i dati costruttivi [...] c. esaminando le nuove concezioni strutturali e le relative interpretazioni del valore dei costituenti della cellula, quali in generale è portatore di una serie regolare di pori a densità e grandezza variabile a seconda dei nuclei: i due strati ...
Leggi Tutto
UMIDITÀ atmosferica
Francesco VERCELLI
Dalle acque e dalla terra esalano e si espandono nell'aria, continuamente, ingenti masse d'invisibile vapore acqueo, che impregnano tutta la troposfera. Condensate [...] dell'umidità assoluta è conseguenza della rapida decrescenza della densità del vapore acqueo a basse temperature. Ad altezze di 10 km., ove l'umidità assoluta è appena apprezzabile, quella relativa è ancora eguale, in media, a metà del valore ...
Leggi Tutto
. Fili. - In meccanica razionale si dice filo ogni sistema materiale perfettamente flessibile, che sia rappresentato geometricamente da una linea. Esso schematizza, ad es., il caso concreto di un filo [...] radice quadrata del rapporto fra l'intensità P della forza e la densità lineare ρ del filo.
Si assuma come asse delle x un asse longitudinali esso ubbidisce a leggi identiche a quelle relative alle vibrazioni trasversali, soltanto che la velocità di ...
Leggi Tutto
(v. motore, XXIII, p. 976; aeromotore, App. II, I, p. 33; elettrica, energia, App. II, I, p. 829; e in questa Appendice)
L'e. e., cioè l'energia contenuta nelle masse d'aria che si muovono in senso orizzontale [...] del vento:
a) l'aria è un fluido di bassa densità, e pertanto le dimensioni dei dispositivi atti a convertire l'energia riunite in gruppi di più macchine (wind farms); la tecnologia relativa è quasi matura, e per queste macchine è iniziata la fase ...
Leggi Tutto
Incidenza sul binomio energia-sviluppo. Le fonti fossili nelle sfide del prossimo futuro. Bibliografia.
L’energia è vita. Senza, vi è solo miseria. La quantità di beni e servizi a disposizione dell’uomo [...] poco o nulla vi influivano l’abbondanza o la convenienza relativa. Questo nesso, secondo Joseph Schumpeter (1883-1950), individua due di energia in spazi ristretti. La sempre più elevata densità di potenza – energia prodotta per unità di spazio – ...
Leggi Tutto
(fr. absorption; sp. absorción; ted. Absorption, Einsaugen; ingl. absorption).
Assorbimento di liquidi e gas.
L'assorbimento è un fenomeno fisico consistente nella penetrazione d'una sostanza allo stato [...] entro limiti assai ristretti.
Diamo una tabella (secondo Saussure e Dewar) relativa ai cmc. di varî gas assorbiti da 1 cmc. di carbone di Il volume del palladio aumenta allora del 10%, e la densità dell'idrogeno in esso contenuto deve essere di 1,7: ...
Leggi Tutto
Considerazioni generali. - I potenziali elettrocinetici, spesso indicati (secondo H. Freundlich) come potenziali zeta, sono stati introdotti da H. L. F. von Helmholtz per interpretare quattro f. e. nei [...] elettrico le cariche opposte sono spinte in direzioni opposte e i relativi f. e. che si producono sono l'elettroosmosi e l della sezione del recipiente e ϱo e ϱ sono le densità rispettivamente del liquido e del solido.
L'impiego delle equazioni ...
Leggi Tutto
PLASTICITA NERVOSA
Tommaso Pizzorusso
PLASTICITÀ NERVOSA. – Caratteristiche dei periodi critici. Plasticità intermodale da deprivazione sensoriale precoce. Arricchimento ambientale. Plasticità corticale [...] le colonne corticali vicine tra loro analizzano l’informazione visiva relativa a punti del campo visivo vicini tra loro, formando strutturali, con aumento dello spessore corticale e della densità delle sinapsi, sia funzionali, in quanto migliora le ...
Leggi Tutto
Parte dell'a. fisica che si occupa della propagazione di onde elastiche, e degli effetti a essa associati, per perturbazioni di ampiezza non trascurabile rispetto alla lunghezza d'onda.
Parametri di non [...] di variazione della pressione in un fluido, per es., è Άp=Ϊ0c0v, con Ϊ0 densità del mezzo, si ricava facilmente M=Άp/(Ϊ0c2) che, nel caso di un gas di Young è E=Ϊ0c2, diviene M=Άl/l allungamento relativo, o anche M=2ΠΝ/Ο.
Il limite, tuttavia, entro ...
Leggi Tutto
densita
densità s. f. [dal lat. densĭtas -atis]. – 1. L’essere denso, nei varî sign. dell’agg.: la d. della nebbia toglieva la visibilità; un bosco ombroso per la d. del fogliame; opera pregevole per d. di concetti. 2. Con sign. relativo,...
denso
dènso agg. [dal lat. densus]. – 1. a. In senso proprio e generico, detto di un corpo (spec. liquido o aeriforme) le cui particelle costitutive sono molto vicine l’una all’altra, che ha cioè elevata densità: una colla d.; vino d.; inchiostro...